Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



27 giugno 2011

La città nell'epoca della globalizzazione

La città contemporanea sta, al suo interno, profondamente cambiando e trasformandosi, a causa di una molteplicità di processi che comunemente vengono indicati sotto il nome di globalizzazione (sviluppo di flussi globali transnazionali, stiramento degli spazi di riferimento, ibridazione culturale etc.). Questi processi, che sono sì globali, si insinuano però nel “locale”, influenzando profondamente la realtà cittadina.
In questo breve articolo, ci si limiterà ad analizzare tre importanti processi attualmente in corso.
Il primo è quello della crisi del welfare state, crisi che porta ad una ridefinizione della politica cittadina. Con la fine del welfare state, i cittadini hanno visto venir meno una serie di aspettative e garanzie e si è così creato un panorama caratterizzato da rischio, pericolo ed insicurezza.
Le città stanno avendo inoltre grossi problemi di integrazione sociale e aumentano sempre di più fenomeni di esclusione sociale e povertà: per esempio negli ultimi decenni sono aumentati i senzatetto in tutte le principali città europee. All’aumento di queste problematiche non corrisponde però un aumento delle politiche sociali, ma anzi una diminuzione delle stesse, dovuta all’arretramento dello stato. Si assiste quindi ad un paradosso: le amministrazione cittadine, proprio nel momento in cui dovrebbero maggiormente intervenire per rispondere alle “ansie” dei propri cittadini, si trovano sempre più in difficoltà dal punto di vista economico e sono costrette a dipendere economicamente da aiuti esterni (stato, regioni etc.) e a non riuscire a soddisfare le richieste dei propri cittadini. A fronte di questa crisi economica,che devono affrontare i governi delle città, si sta sempre più imponendo una politica dei Grandi Eventi: le amministrazioni comunali cercano di far svolgere nella propria città determinati eventi in modo che arrivino benefici economici che possano dare respiro alle casse comunali e che possano quindi migliorare la situazione cittadina. Spesso infatti le città cercano di accaparrarsi eventi come meeting mondiali (basti pensare al G8 di Genova), celebrazioni particolari ed eventi sportivi (Mondiali di calcio etc.) per poter attuare politiche che altrimenti sarebbero naufragate per mancanza di soldi. Ma questa politica ha i suoi aspetti negativi: infatti la “festivalizzazione della politica urbana rimane ancorata ad un micromarketing che rischia di escludere la possibilità di qualsiasi visione strategica di più ampia portata. In questo senso le amministrazioni che inseguono i Grandi Eventi, se potrebbero apparire giustificate sotto il profilo della ricaduta sulla città in termini di benefici economici ad essi legati, si condannano però ad una perenne rincorsa di occasioni analoghe” . Il problema della politica dei Grandi Eventi è quindi la loro episodicità, che comporta la difficoltà di progettare interventi mirati, integrati e con una prospettiva di lungo termine.
Altro processo in corso è l’aumento della polarizzazione sociale ed economica all’interno della città. La nuova struttura delle attività economiche ha modificato l’organizzazione del lavoro dando luogo a una polarizzazione dei lavori e dei redditi: vi è “una forte concentrazione, in alcune delle specializzazioni terziarie più in rapida espansione, di mansioni che si collocano ai due estremi opposti della fascia retributiva” (Sassen, 1997 p. 250) Rispetto al passato, i settori attualmente in crescita mostrano una maggiore tendenza ad offrire posti di lavoro o ad alto reddito o a basso reddito. Questo porta ad una parziale erosione del ceto medio: erosione che è maggiormente marcata nelle città americane e terzomondiali ma meno in quelle europee (anche se ricerche recenti hanno mostrato che, a parte grandi città come Londra e Parigi, il fenomeno di erosione del ceto medio è attualmente in corso anche in Europa).
Terzo punto interessante è quello dello sviluppo di politiche securitarie. Come conseguenza della paura diffusa e della domanda di sicurezza, le città stanno diventando sempre più controllate e sempre più persone (soprattutto in America, meno in Europa) preferiscono andare a vivere in comunità-fortezza protette da telecamere e controllate da vigilantes privati. La paura dominante porta gli individui ad alzare barricate, riempire le vie di telecamere, nascondersi in auto sempre più inaccessibili (i SUV per esempio), a prendere lezioni di autodifesa etc.
Le politiche di sicurezza, che non sono altro che gigantesche campagne d’ordine che hanno come obiettivo quello di ripulire la città dalle categorie indesiderate, stanno facendo proprio il concetto di tolleranza zero, criminalizzando le classi più povere e marginali in quanto tali: “il cuore della tolleranza zero è la gestione poliziesca di forme di degrado nelle città, attraverso la stigmatizzazione dei gruppi poveri e meno difesi nello spazio urbano” .
In conclusione, le amministrazioni cittadine) sono ora davanti ad un bivio: o cercare di mantenere le città quello che sono sempre state, e cioè un luogo dove incontrarsi, confrontarsi, e perché no, scontrarsi, oppure rendere le città dei veri e propri “campi di battaglia”, dove l’unica dimensione di contatto è lo scontro e dove la paura e la divisione spaziale la fanno da padrone.
Giacomo Solano

*Questo articolo raccoglie alcune suggestioni e alcuni spunti emersi nel corso del seminario di studi La città nell'epoca della globalizzazione, svoltosi in data 6 giugno 2011 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova. Il seminario, moderato dalla professoressa Laura Longoni, ha visto la partecipazione di Roberto Bobbio (docente di Urbanistica presso l'Università degli Studi di Genova), Giuliano Carlini (docente di Sociologia delle relazioni interculturali presso l'Università degli Studi di Genova), Francesco Gastaldi (docente di Analisi e rappresentazione del territorio presso l'Università Iuav di Venezia), Sonia Paone (docente di Sociologia urbana e territoriale e pianificazione sociale presso l'Università degli Studi di Pisa) e Agostino Petrillo (docente di Sociologia presso il Politecnico di Milano.

Percorsi di lettura sull'argomento:
A. Petrillo, Identità urbane in trasformazione in trasformazione, Genova, Coeditt, 2005; S. Sassen, Città globali: New York, Londra, Tokio, Torino, Utet, 1997.
*link al sito La città dei cittadini, laboratorio culturale della cittadinanza democratica.
____

Nessun commento:

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.