29 giugno 2008

L'informazione interculturale

Da quando anche l'Italia è diventata luogo di approdo di molti immigrati è andato consolidandosi il fenomeno del giornalismo interculturale, sempre più ricco di titoli di giornali e riviste, di siti e blog, di trasmissioni radio-tevisive. A questo mondo sono state dedicate alcune tesi:

- Elisa Marenco, Percorsi della comunicazione etnica in Italia. I media dei latino americani, tesi di laurea quadriennale, Facoltà di Scienze Politiche Università degli studi di Genova, rel. M. Milan, a.a. 2005-2006 (laurea quadriennale)
- Giorgio Silvestri, L’informazione utile. Percorsi della comunicazione interculturale in Italia, Facoltà di Scienze Politiche Università degli studi di Genova, rel. M. Milan, a.a. 2005-2006 (laurea triennale)
*tesi consultabile nel sito mm2 Media e interculturalità (link sul titolo).

___

Percorsi di lettura:
Corte Maurizio, cur., Mass media e diversità culturale: quando i giornalisti fanno i sociologi . Verona, aprile 2009
Corte M., Comunicazione e giornalismo interculturale, Padova, Cedam, 2006;
Corte M. Noi e gli altri. L'immagine dell'immigrazione e degli immigrati nei mass media italiani, Verona, 2003

La comunicazione interculturale in Italia. Indagine e riflessioni sulla stampa di immigrazione in Italia e sulla stampa italiana all’estero. Rapporto CNEL 2004

Nessun commento:

Posta un commento