a cura di Emma Lupano
Milano, Franco Angeli, 2010, 190 pp.
Scheda
Il volume traccia un quadro aggiornato dei media della Repubblica popolare cinese, fornendo dati, portando testimonianze e affrontando casi specifici: dalla produzione televisiva al lavoro giornalistico; dai contenuti della Rete alla pubblicità; dalla comunicazione di stampo governativo alla letteratura ufficiale in materia.
IndiceEmma Lupano, Introduzione
Televisione
Chwen Chwen Chen, L’evoluzione del mercato televisivo cinese
Cinzia Colapinto, L’internazionalizzazione della televisione in Cina
Giornali, stampa, internet
Alessandra C. Lavagnino, Informazione e stampa nella Cina delle riforme: un quadro generale
Giuseppe Richeri, Internet in Cina
Bettina Mottura, La comunicazione tra lo Stato e i cittadini, i media come strumento per la trasparenza di governo
Clara Bulfoni, Il cinese della Computer-Mediated Communication
Giorgio Strafella, La metafora shanzhai come fenomeno linguistico, mediatico e culturale
Emma Lupano, Giornali e giornalisti. Un’esperienza al «Quotidiano del popolo»
Testimonianze
Rebecca Valli, Pinglun, un genere della stampa cinese
Xu Yingying, La pubblicità commerciale in Cina dal 1979 a oggi
Mariagrazia Porro, L’Accademia cinese delle scienze sociali
Guo Binbin, I Blue book dell’Accademia cinese delle scienze sociali. Una miniera di informazioni sulla Cina contemporanea
_____
Nessun commento:
Posta un commento