Donne senza qualità. Immagini femminili nell'Archivio storico dell'Istituto Luce
Milano, Franco Angeli, 2010, 128 pp.
Scheda
L'autrice rivisita materiali di straordinaria ricchezza, conservati nell'Archivio storico dell'Istituto Luce, per individuare e ricostruire presenze e assenze femminili all'interno di universi comunicativi che presentano sia punti di somiglianza che corpose differenze. La "costruzione del nuovo italiano", e della "nuova italiana", è al centro dei Cinegiornali degli anni Venti e Trenta, e il libro ripercorre le differenti fasi del processo di "nazionalizzazione delle donne" avviato allora. Quell'aspirazione totalitaria non è più presente nella Settimana Incom, fortemente condizionata però dagli stereotipi tradizionali oltre che dalla politica governativa: è un'informazione che non usa più toni forti ma registra un'immagine quasi sbiadita dell'Italia e "racconta" - a suo modo - le diverse realtà di un paese provinciale. Eppure, qualcosa di differente dal passato emerge: affiorano nuovi ruoli e nuove individualità, si percepisce il mutamento di orizzonte, si coglie un nuovo senso di libertà, sia pure in un paese che vuole evitare svolte e cambiamenti radicali.
Indice
Introduzione
Le donne nei cinegiornali Luce: 1928-1944
(Assenze e presenze casuali; Protagonisti; Madri e spose; Educatrici; Giovani italiane; Ruralismo e folklore; Lavoro; Beneficenza e assistenza; Moda; Una milizia civile al servizio dello Stato)
Le immagini femminili nella Settimana Incom
(Dopoguerra e ricostruzione; Le inchieste della Incom; Donne in primo piano; In cronaca nera; Politica e associazionismo femminile; Moda; Le intellettuali; Nel mondo dell'arte; Beneficenza; Donne da guardare; Sport; Giovani; La donna che lavora)
Indice dei nomi.
_____
Nessun commento:
Posta un commento