"Non c'è amore più sincero di quello per il cibo"
George Bernard Shaw
Negli ultimi tempi l'attenzione dei media verso il cibo è cresciuta vertiginosamente. Questa grande considerazione verso la cucina, gli alimenti e i ristoranti ha condotto alla nascita di una vera e propria professione che coniuga l'attività mediatica con l'attenzione verso il cibo: il giornalista enogastronomico.
L'esperto in giornalismo enogastronomico si occupa di redigere contenuti editoriali e multimediali in ambito alimentare: ad esempio scrive recensioni per ristoranti, crea documentari sui "luoghi" del cibo, organizza eventi e manifestazioni di carattere gastronomico ed è un esperto della comunicazione e del marketing alimentare.
"L'Italia enogastronomica raccontata dai media cinesi": è il tema di uno degli appuntamenti del Festival Internazionale del Giornalismo, che dal 25 al 29 aprile porterà in Umbria, a Perugia, oltre 500 giornalisti ed esperti di comunicazione. L'incontro, inedito per l'Italia, é organizzato dal Centro Estero Umbria e si è tenuto oggi. Al panel, coordinato da Federico Fioravanti, partecipano Yang Xiaolei e Lawrence Lo, due tra i piu' importanti giornalisti televisivi cinesi. Con loro, due reporter italiani che da anni viaggiano tra l'Italia e la Cina: Claudio Grillenzoni, giornalista enogastronomico, corrispondente in Cina di Identita' Golose e Sonia Montrella, uno degli autori del libro 'Il modello cinese', che collabora con AgiChina24. Yang Xiaolei, Chief Editor del programma Business Channel Global Connection di CCTV, ha ricoperto il ruolo di Chief Editor dei programmi gastronomici 'Manhan Quanxi' e 'MeishiMeike' e ha diretto la quinta edizione del 'National Television Cooking Contest'.
Serena Cellotto
Nessun commento:
Posta un commento