Il diritto nell'editoria digitale
Genova, Red@zione, 2014, 184 pp.
Descrizione
Una materia in buona parte ancora
“fluida”: il diritto – e in particolare il diritto d’autore – nell’web sta
trasformando il tradizionale “copyright” soprattutto sulla base delle
contrapposizioni di movimenti antagonisti. L’editoria digitale caratterizzata
dalla dematerializzazione del prodotto editoriale e dalla disintermediazione
pone tutta una serie di nuovi problemi ai quali gli ordinamenti dei vari Stati
cercano di rispondere. In questo volume, che per la prima volta tratta in modo
organico un settore tanto delicato e in evoluzione, vengono analizzati il quadro
normativo, le Convenzioni e gli accordi internazionali, con focus su alcuni
Paesi e sull’Unione europea, e le norme sull’editoria digitale nell’ordinamento
italiano. Particolare attenzione viene data alla normativa internazionale sul
diritto d’autore e sulla proprietà intellettuale e ai nuovi modi di concepire (e
anche di negare, “pirateria” compresa) il diritto d'autore. E i nuovi problemi
legati al file sharing, al free software, al copyleft, alle creative commons
public licenses, agli user generated contents e all'open source. Vengono anche
analizzati, sia attraverso le norme sia attraverso le principali sentenze, le
responsabilità penali nella stampa telematica, i ruoli di direttori responsabili
e di blogger, il reato di diffamazione e l’applicabilità o meno degli altri
reati di stampa all’web, anche in relazione all’attività dell’Internet service
provider (Isp).
Rosanna Bianco, iscritta all’Ordine degli
avvocati di Genova dal 22 gennaio 1975, giudice onorario presso la Pretura di
Genova (1989-1997), insegna Diritto delle comunicazioni di massa nel corso di
laurea magistrale in Informazioni ed editoria dell'Università di Genova e
Diritto processuale civile nel corso di Giurisprudenza. Ha pubblicato tra
l’altro “Diritto delle comunicazioni di massa” (Laterza, 2007) e “Il diritto del
giornalismo” (Cedam, 1997).
_____________
Nessun commento:
Posta un commento