Sembra di assistere ad una lezione universitaria, ad una di quelle
dove il professore camminando per l’aula parla per ore e tu, rapito dalle
parole, non ti accorgi del tempo che in un attimo vola. Perché Giornalismo interculturale e comunicazione
nell’era del digitale non è semplicemente un manuale sui problemi del
giornalismo odierno, ma è una riflessione su come viviamo e ci rapportiamo con
gli altri. Dove gli Altri sono arrivati da un paese, non lontano dal Nostro,
per scappare spesso da una guerra che riteniamo sia solo Loro.
Etichette, pregiudizi, stereotipi dati in primis da chi dovrebbe
occuparsi di educare e formare la collettività: il giornalismo, tradizionale e
online. Da qui il sottotitolo “Il ruolo dei media in una società pluralistica”,
perché come scrive l’Autore: “I mass media, la comunicazione, i social media,
finanche il web marketing possono diventare strumenti di mediazione
interculturale e di peace building”.
Non pensiamo che Corte proponga del buonismo; non si mette sul
piedistallo criticando il settore dell’informazione, ma lo analizza cercando di
capire come si potrebbe passare dal giornalismo etnocentrico o multiculturale,
ad un Giornalismo interculturale. Un percorso faticoso, che prevede prima di
tutto una conversione culturale e dell’anima. Perché di cuore, per come vede
lui questo mestiere, ce ne vuole tanto.
Non promette la ricetta segreta, l’ingrediente nascosto per ottenere
la comunicazione perfetta. Regala però consigli su come organizzare il lavoro
in una redazione, su come un reporter dovrebbe rapportarsi con le fonti e sul
linguaggio da scegliere per scrivere un articolo. Perché saper trovare le
parole, può fare la differenza. E maestro nel raccontare l’Altro è Guccini, le
cui canzoni accompagnano, di capitolo in capitolo, l’intera lezione di Corte.
Questo libro ha il grande merito di far riscoprire un valore che
spesso per fretta o superficialità si dimentica: il rispetto per gli Altri.
Principio che dovrebbe mettere in pratica in particolar modo chi si occupa di
comunicazione.
Maurizio Corte
Giornalismo interculturale e
comunicazione nell’era del digitale.
Il ruolo dei media in una
società pluralistica.
Cedam, Padova 2014, 214 pp.
____
Nessun commento:
Posta un commento