Il nuovo libro di Alessandro Gazoia,
scrittore e saggista, con uno stile molto scorrevole e appassionante mostra il
problema del controllo dell’informazione che mai come ora è complicato da
gestire con i nuovi mezzi di comunicazione a disposizione di tutti. Oggi qualsiasi
persona con un semplice smartphone può documentare un evento tramite video e
foto diffondendolo immediatamente nella rete ovviamente un evento imprevisto. Un
rischio che si corre perché non è una fonte ufficiale che da la notizia ma una
persona qualunque. Si vede anche nella prima parte del libro come i terroristi,
ieri come oggi, possono controllare l’informazione creando controinformazione a
loro vantaggio e quindi come sia facile manipolarla a proprio piacimento.
Non manca una discussione sulla
convergenza dei media, ora sempre più spesso i giornali cartacei hanno anche il
sito internet aggiornato 24 ore su 24 su cui sono postati articoli con elementi
multimediali (es. video, foto). Questo anche perché le persone ormai acquistano
un giornale per approfondimento poiché le notizie si apprendono già in tempo
reale sia sui canali ufficiali sia tramite i social network (questa fonte non è
sempre affidabile). Proprio per questo il nuovo giornalista deve essere in
grado di utilizzare diversi mezzi e come si dice deve essere multitasking.
Un altro aspetto diffuso trattato
dall’autore nel libro è quello della concentrazione dei media, un esempio è la
fusione di Repubblica con La Stampa e Il Secolo XIX. Può essere percepita come
una cosa negativa se la vediamo come un rischio per la libertà dei singoli
media che si vedono concentrati in un'unica linea editoriale ma se guardiamo
all’esperienza straniera, vediamo come non è cosi. La frammentazione è un altro
fenomeno di cui si parla nel libro, ora come ora un lettore può leggere quello
che più gli interessa e dove vuole e lo stesso vale per la televisione con la
nascita dei canali tematici. Per fare un esempio, mi interessa un particolare
tema ed ecco che ho il social network dedicato oppure il canale che trasmette
programmi su quella tematica. Lo possiamo riscontrare tutti i giorni
semplicemente facendo una ricerca sul web di un qualsiasi prodotto notiamo come
internet filtra i nostri interessi e ci crei delle pubblicità ad hoc.
“Qualcosa che la gente vuole leggere”:
questo è quello che il quarto capitolo ci introduce, quindi l'uso delle colonne
di destra per notizie di gossip e attirare l’attenzione dei lettori o almeno di
una certa tipologia, nei siti dei quotidiani. Es. Repubblica e il Daily Mail che
ha una sua storia da tabloid e come dice Clarke, responsabile del Mail online,
loro danno le notizie che la gente vuole leggere anche prendendole da altri
siti e modificandole.
Proseguendo nella lettura, si parla
della fine dei lettori come tali e che potevano esprimere le proprie opinioni o
far sentire la propria voce solo intervenendo in qualche trasmissione oppure
inviando una lettera ai quotidiani. Ora con la nascita dei social network e dei
blog, si ha la possibilità di esprimere opinioni e pareri in piena libertà o
meglio cosi sembra. Infatti, i social sono come testate e vi sono regole, certe
cose non possono essere scritte ed entrando nel sistema si diventa anche parte
del mercato, della competizione tra colossi. Si ritorna come vediamo nella
logica del filtro. Si nota come una volta entrati in un social è difficile
staccarsene anzi si rischia di non distinguere più la realtà materiale da
quella virtuale diventando un po’ un tutt’uno.Il blog
diventa anche un modo per far sentire la propria voce quando non si riesce con
i mezzi tradizionali. Es. la madre di Federico Aldrovandi che ha fatto sentire
le proprie ragioni tramite il suo blog perché non considerata dai media.
Ovviamente i blogger non devono essere considerati giornalisti come fa ben
notare Gazoia in quanto non iscritti all’Ordine.
Si parla molto di media digitali in
questo testo e come abbattono i costi di produzione e notiamo anche un altro
aspetto interessante, infatti, l’autore cita due siti in particolare uno è
Dagospia di Roberto d’Agostino e l’altro l’Huffington Post, il re dei siti di
aggregazione d’informazione. Mostrando come l’Huffington Post abbia blogger che
lavorano per il sito non retribuiti ma solo con la possibilità di ottenere
visibilità ma anche lavora aggregando notizie da varie fonti.
Interessante è anche la discussione su
quelle rubriche che si trovano giornalmente nei quotidiani e scritte da grandi
firme e che cercano di attirare il lettore con la loro carica emotiva e
famigliare.Es. il Buongiorno di Gramellini su La Stampa, che io spesso leggo.
L’autore ci spiega che l’obiettivo del giornalista è di scrivere quello che i
lettori vogliono sentirsi dire e che c’è tutto un lavoro di redazione per
creare queste poche righe che aprono il giornale, quindi è un commento
ponderato.Non dimentica di sottolineare la correlazione del nostro giornalismo
con la politica e come loro stessi fanno informazione con un semplice tweet o
un post su facebook e viene considerato dall’autore come un giornalismo dal
basso. Cita anche a tal proposito il blog di Grillo.
Al termine di questo affascinante
viaggio, sono d’accordo con l’autore che la rete non è controllata abbastanza,
non vi sono filtri e passano le cose positive come facilmente agiscono i
malintenzionati senza che vi sia una protezione. Purtroppo aiuta anche la rete
dei terroristi a farsi propaganda e fare sempre più proseliti. Un libro che
consiglio per riflettere sulla società attuale sempre più iper connessa e su
come funziona questo tipo d'informazione ma anche per pensare a eventuali soluzioni
agli abusi. Un libro adatto a tutti proprio per il suo stile scorrevole e
accattivante.
Elisabetta Corsi
Alessandro Gazoia
Senza Filtro. Chi controlla l’informazione
Minimum Fax, Roma, 2016, 404 pp..
Nessun commento:
Posta un commento