Enrico Menduni, professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione presso
il Dams dell'Università di Roma Tre - con alle spalle una lunga esperienza
lavorativa nel campo dell'organizzazione dello spettacolo e sette anni di
permanenza nel Consiglio di amministrazione Rai – tratta in questa sua opera
dei due media d'informazione che hanno maggiormente caratterizzato il XXI secolo:
la radio e la televisione. Più antica la prima, più giovane la seconda, un po'
rivali ed un po' complementari, entrambe hanno contribuito e contribuiscono in
maniera incisiva ed indiscutibile alla formazione dell'opinione pubblica. Ma
sono state e tutt'ora sono anche un'importante fonte di svago alle quali il
pubblico, con intenti più o meno impegnati, si è sempre rivolto con
l'intenzione di ricevere curiosità ed emozioni.
In questo volume, l'autore esplica in maniera particolarmente chiara e dettagliata tutti i processi tecnologici e di elaborazione contenutistica dei programmi che hanno portato la radio e la televisione ad essere quello che oggi sono: due mezzi d'informazione sui quali il pubblico, da ascoltatore/spettatore qual'era, è arrivato ad avere un'influenza sempre più presente, ponendosi talvolta quasi al pari degli operatori che vi lavorano. Attraverso la selezione di playlist musicali su suggerimento degli ascoltatori, interventi telefonici, presenza di persone comuni nei programmi d'intrattenimento e nei reality e possibilità di scelte esclusive delle programmazioni attraverso web radio e tv a pagamento, lo spettatore, oltre ad essere formato ed intrattenuto, decide sempre più attivamente come formarsi ed intrattenersi. Con uno stile chiaro, competente ed amichevole, ed uno sguardo sospeso tra il positivo ed il pensieroso – lo sguardo che sempre richiede il progresso – Menduni conduce il lettore verso un mondo in cui si assiste ad un'affascinante – e sempre più sottile – ibridazione di finzione e realtà, in cui l'una finisce per plasmare l'altra, ed il cui risultato si riflette sulla percezione della vita di ognuno di noi.
In questo volume, l'autore esplica in maniera particolarmente chiara e dettagliata tutti i processi tecnologici e di elaborazione contenutistica dei programmi che hanno portato la radio e la televisione ad essere quello che oggi sono: due mezzi d'informazione sui quali il pubblico, da ascoltatore/spettatore qual'era, è arrivato ad avere un'influenza sempre più presente, ponendosi talvolta quasi al pari degli operatori che vi lavorano. Attraverso la selezione di playlist musicali su suggerimento degli ascoltatori, interventi telefonici, presenza di persone comuni nei programmi d'intrattenimento e nei reality e possibilità di scelte esclusive delle programmazioni attraverso web radio e tv a pagamento, lo spettatore, oltre ad essere formato ed intrattenuto, decide sempre più attivamente come formarsi ed intrattenersi. Con uno stile chiaro, competente ed amichevole, ed uno sguardo sospeso tra il positivo ed il pensieroso – lo sguardo che sempre richiede il progresso – Menduni conduce il lettore verso un mondo in cui si assiste ad un'affascinante – e sempre più sottile – ibridazione di finzione e realtà, in cui l'una finisce per plasmare l'altra, ed il cui risultato si riflette sulla percezione della vita di ognuno di noi.
Silvia
Marcantoni Taddei
Enrico
Menduni
Televisione
e radio nel XXI secolo
Laterza,
Roma-Bari, 2016, 240 pp.
___
Nessun commento:
Posta un commento