29 gennaio 2018

Genova in redazione



Giovanni Ansaldo
 Il fascino di Sigfrido
Prefazione di Francesco Perfetti
Nino Aragno editore, Torino, 2017, pp. 249.
Descrizione
Quando giunse a Berlino nel gennaio 1921, Giovanni Ansaldo aveva poco più di venticinque anni, essendo nato a Genova il 28 novembre 1895. Nipote del  fondatore di una delle più importanti industrie italiane che portava il nome  di famiglia, era stato al fronte come capitano e aveva già cominciato a  scrivere su alcuni giornali, da «Energie Nove» di Piero Gobetti a «L’Unità»  di Gaetano Salvemini, e sul quotidiano socialista «Il Lavoro». Non aveva,  probabilmente, ancora deciso di rinunciare alla carriera accademica per  dedicarsi, preda del demone della scrittura, al giornalismo. Pensava,  infatti, di raccogliere materiale, durante i mesi che avrebbe trascorso in  Germania, per fare qualche pubblicazione al fine di conseguire la libera  docenza e di scrivere un libro di attualità o di politica. Si era impegnato  per ben sette mesi, messa da parte la sua «svogliatezza di anni lontani»,  nello studio della lingua tedesca, proprio in vista di questo viaggio che  considerava importante per il suo futuro. Questo libro raccoglie gli  articoli e gli scritti di Giovanni Ansaldo allora dedicati alla Repubblica
di Weimar, e, in particolare, all’occupazione della Saar. Ed è anche l’ultima
fatica di Giovanni Battista Ansaldo, che ha selezionato i testi paterni  raccogliendoli e ricopiandoli con cura certosina e devozione filiale.
___

Nessun commento:

Posta un commento