20 agosto 2023

La Storia non si fa con le date

"La storia è stata spesso costruita attorno a date: la data in cui fu firmato un trattato, fu proclamato un impero, un re morì e uno fu incoronato, uno scandalo, una battaglia, una congiura, una rivolta, un’elezione, un assassinio, una rivoluzione. [...] Celebriamo la data, ma non ricordiamo un altro momento storico: il momento nel quale si decide che una data è “storica”. Il vero potere consiste nel decidere quale data scegliere. Le date storiche vengono decise non dagli storici, ma dai politici. E questi, spesso controllano anche la storia. Uno dei doveri degli storici è quello di correggerli."
Donald Sassoon

*"La Stampa", 17.8.2023.

___

1 commento:

Anonimo ha detto...

Quante volte un accadimento prende il sopravvento in datazione rispetto ad un altro del medesimo giorno che potrebbe avere maggior significanza ... una scelta politica lo ottenebra e lo lascia cadere nell’ oblio senza che le pagine della storia lo annoverino o ne conservino memoria...
Brunattola

Posta un commento