26 gennaio 2009

In libreria

Un’Università che cambia in un mondo che cambia: nuove prospettive di ricerca negli studi europei. Atti della giornata dei giovani ricercatori, XI Summer School AUSE, Imperia, 27 settembre 2007, a cura di Lara Piccardo, Milano, Ediplan, 2008.

Descrizione
A partire dalla fine degli anni Ottanta, gli studi europei hanno conosciuto un considerevole sviluppo: la caduta del Muro di Berlino è da considerarsi in qualche modo «liberatoria» per questo settore di ricerca e, con la fine del bipolarismo, le analisi sull’integrazione comunitaria si sono definitivamente emancipate dalla piatta interpretazione che faceva coincidere europeismo e atlantismo, sottraendosi anche all’univoca lettura nazionale. Il contesto europeo è diventato pertanto oggetto di una ricostruzione più ampia, che tiene conto della realtà continentale nella sua complessità, figlia nel contempo di ragion di Stato e di ideali, così come essa si è venuta modellando nel corso della seconda metà del Novecento.
È possibile oggi proporre un’analisi ragionata dei temi su cui questi studi si sono focalizzati, così come dei settori disciplinari e dei paesi maggiormente coinvolti. Tale è l’obiettivo che si prefigge il presente volume, che intende presentare un primo «stato dei lavori» a partire dalle ricerche dei giovani studiosi, proponendosi di individuare anche spunti per ulteriori indagini.

La curatrice Lara Piccardo, dottore di ricerca in «Storia dell’Europa, del federalismo e dell’unità europea», è assegnista di ricerca in «Storia contemporanea» e titolare del Modulo europeo Jean Monnet in Storia dei partiti europei e dei movimenti per l’unità europea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova. È autrice del volume L’Europa del nuovo millennio. Storia del quinto ampliamento (1989-2007), Bologna, CLUEB, 2007, e ha al suo attivo diversi saggi su URSS/Russia e integrazione europea e sui rapporti tra i rivoluzionari ottocenteschi italiani e slavi.

Nessun commento:

Posta un commento