Discutere e decidere
Milano, Guerini associati, 2010.
Scheda
La discussione è la scoperta culturale che, insieme al teatro, all’oratoria e alla filosofia, caratterizza la cultura greca. Le sue origini sono già nell’epica omerica ma la sua nascita filosofica è dovuta a Socrate e a Platone nei cui dialoghi si trova anche la prima formulazione di quello che ai giorni nostri sarà il dibattito tra retorica e logica, tra dialettica e positivismo. La riabilitazione della retorica, accompagnata dalla frantumazione della logica in diverse logiche, ha generato uno sconvolgimento sia nelle scienze umane che in quelle della natura. E qualcosa di analogo è avvenuto con la rivalutazione delle passioni nelle scienze della mente. Dopo aver proposto una sistemazione sociologica delle varie forme di interazione verbale, A. esplora quell’arcipelago sismico che meglio rappresenta oggi il sistema delle nostre conoscenze. Una particolare attenzione è dedicata a quanto è avvenuto negli ultimi anni in discipline quali la logica, il diritto, l’economia, la politologia e la psicologia sociale.
Massimo Bonanni è professore di Teoria politica all’Università di Genova; ha lavorato alla Commissione di Bruxelles (Gabinetto del Commissario Altiero Spinelli) ed è stato direttore delle ricerche all’Istituto Affari Internazionali.
____
Nessun commento:
Posta un commento