24 gennaio 2011

Anita Ginella Capini
Gabriele D'annunzio il "Genovese"
Genova, De Ferrari, 2010 
Scheda

Gabriele d’Annunzio dichiara di volersi firmare “genovese”: ciò offre lo spunto per soffermarsi sui rapporti del poeta con Genova e con l’élite intellettuale ligure, in controluce a episodi importanti, inediti e talvolta scabrosi di una vita intesa come un’opera d’arte. D’Annunzio è tratteggiato con simpatia e ironia come il campione di una nazione nuova, effervescente e creativa, intenta al difficile decollo post unitario e “travolta dal trauma bellico”. Lo si insegue a Genova dai primi soggiorni amorosi o legati all’impegno teatrale con Eleonora Duse a quelli che precedono i cinque anni di volontario esilio francese; dal ritorno trionfale del “maggio radioso”, prodromo dell’ingresso in guerra dell’Italia, fino all’epilogo stravagante e paranormale dei messaggi dall’al di là raccolti da una medium cittadina.
*segnalato da C.S.
____

Nessun commento:

Posta un commento