25 gennaio 2011

Scaffale amico

Luca Rolandi
Gian Paolo Brizio. La politica al servizio del territorio
Torino, Effatà Editrice, 2010, 160 p.
Scheda
Gian Paolo Brizio (1929-2008) è stato uno stimato amministratore pubblico attento alle esigenze del territorio e della comunità civile. Un democratico cristiano non elitario ma popolare, ispirato a valori alti e durevoli per la realizzazione di un’azione civica volta al bene comune. Maestro e formatore, ha lavorato sempre con dedizione, onestà e competenza nella sua azione politica esplicata in modo efficace negli anni come sindaco di Ciriè, consigliere provinciale e regionale, assessore nella giunta di Vittorio Beltrami e, infine, Presidente della Regione Piemonte dal 1990 al 1995. Amico e collaboratore di Carlo Donat-Cattin, con il quale ha condiviso ideali politici all’interno della Democrazia Cristiana, Brizio ha portato in dote nella attività amministrativa conoscenza e virtù: nella programmazione economica, la redistribuzione di competenze e ruoli negli enti decentrati, la pianificazione urbanistica e i grandi progetti infrastrutturali del Piemonte, un territorio fondamentale per l’economia e la politica dell’Italia.
Luca Rolandi, torinese di nascita e genovese di formazione, vive nel capoluogo piemontese. Giornalista professionista e dottore di ricerca in storia sociale e religiosa, è autore di saggi su personaggi e vicende del movimento cattolico in Italia. Ha lavorato nelle redazioni di «La Stampa», «Il Secolo XIX» e in Rai. Si occupa di uffici stampa istituzionali e culturali e del coordinamento della comunicazione on line di grandi eventi, tra le esperienze più significative i Giochi Olimpici invernali di Torino. Per Effatà Editrice è autore di Testimoni del Concilio (2006).
____

Nessun commento:

Posta un commento