Studiare giornalismo. Ambiti, logiche, attori
Ambiti, logiche, attori, Roma, Carocci, 2013, 240 pp.
In breve
Quali sono e come sono
mutate nel tempo le forme di produzione del giornalismo? Come si ridefiniscono i
linguaggi adoperati e i criteri di notiziabilità? Il manuale analizza
innanzitutto il giornalismo come campo di negoziazione in cui si muovono vari
attori. Un giornalista, infatti, lavora generalmente per una redazione, ha un
editore di riferimento, un pubblico riconoscibile, delle fonti con cui
confrontarsi, una tecnologia che media il suo operare, un sistema legislativo
che ne regola l’operato. Il volume scende poi nel merito della negoziazione,
descrivendo le relazioni fra questi attori: dalle fonti sempre più abili fino
alla crescente platea di fruitori d’informazioni, ormai in grado – grazie alle
nuove tecnologie – di entrare direttamente nella produzione e nei processi di
continua “rimediazione” dei contenuti. Infine, l’analisi sui percorsi della
notizia è calata nei principali ambiti del giornalismo: dalla cronaca alla
politica, dalla cultura allo
sport.
*link all'Indice.
_____
Nessun commento:
Posta un commento