La Repubblica di Barbapapà. Storia irriverente di un potere invisibile
Milano, BUR Rizzoli, 2014, 333 pp.
Descrizione
"Barbapapà
è il soprannome che la redazione di 'Repubblica' aveva dato a Eugenio Scalfari,
il fondatore e il primo direttore. Ho lavorato accanto a lui per quattordici
anni, più altri diciassette all"Espresso'. E oggi qualche amico mi domanda
sorpreso: 'Perché hai voluto scrivere da canaglia la storia del trionfo di
Barbapapà e di quanto è accaduto dopo?'. Rispondo che l'ho fatto per non
sottostare alla regola plumbea che tutela i grandi giornali. Fortezze sempre ben
difese, capaci di incutere un timore riverenziale che induce a cautele
cortigiane e narrazioni felpate. Con un po' di presunzione, sono convinto che
nessun altro fosse pronto a costruire un racconto fondato su un'infinità di
ricordi personali e con l'aiuto di un diario tenuto per decenni. Tuttavia questo
non è un libro riservato ai soli addetti ai lavori. L'importanza acquisita da
'Repubblica' nell'ultimo trentennio fa del quotidiano guidato da Scalfari e oggi
da Ezio Mauro un testimone unico dell'Italia odierna. Uno specchio autorevole, e
in molti casi autoritario, che rimanda a un potere invisibile, ma concreto. Lo
detiene il gruppo raccolto attorno a una testata in grado di influenzare
partiti, governi, mode culturali, comportamenti di massa. Il mio racconto
riporta sulla scena le stagioni che hanno reso forte 'Repubblica': l'epoca
violenta del Settantasette, la bufera del terrorismo, l'assassinio di Moro, il
caso P2, le battaglie con il Psi di Craxi e il Pci di Berlinguer...
____
Nessun commento:
Posta un commento