Enrico Testa
L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale
Torino, Einaudi, 2014, pp. 328.
(disponibile anche in formato e-book)
L'italiano nascosto. Una storia linguistica e culturale
Torino, Einaudi, 2014, pp. 328.
(disponibile anche in formato e-book)
Descrizione
L'interpretazione della storia dell'italiano si è a lungo fondata sulla
cesura tra lingua letteraria e dialetti: da un lato raffinati cesellatori della
pagina, dall'altro una schiera di rozzi interpreti degli idiomi locali.
Utilizzando studi recenti e commentando numerosi documenti, anche inediti o
rari, questo libro di Enrico Testa propone una visione radicalmente diversa e
prospetta l'esistenza, nel corso dei secoli, di una terza componente: un
italiano di comunicazione dalla vita nascosta, privo di ambizioni estetiche ma
utile a farsi capire. Uno strumento linguistico spesso trasandato che, basato su
una forte stabilità di strutture e su un'identità di lunga durata, ha permesso,
sotto la spinta di bisogni primari, il concreto definirsi di rapporti tra
scriventi (e parlanti) di luoghi e statuti sociali diversi.
Indice. Premessa. - Introduzione. - I. Le scritture dei
semicolti. II. Libri per leggere e libri per imparare. III. Nel
retroscena dei letterati. IV. Un volgare per la fede. V.
L'italiano d'oltremare. Conclusione. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
____
Nessun commento:
Posta un commento