C'era una volta la figura del giornalista. Egli era
il solo adibito a raccogliere le notizie e a diffonderle tra la gente; ciò
avveniva attraverso il quotidiano cartaceo, unico strumento deputato a
soddisfare ogni giorno il desiderio di conoscenza del lettore. Se fino a pochi
anni fa questo era il più significativo veicolo delle notizie, nell'era
digitale le cose sono cambiate radicalmente. Oggi le informazioni viaggiano
alla velocità della luce o, per meglio dire, di un click. La fruizione
semplice, immediata, gratuita - oltre che costantemente aggiornata - delle
notizie, che i giornali “nativi digitali” offrono, ha spinto anche i loro più
prestigiosi “colleghi” cartacei a reinventarsi sul web. Allo stesso modo, cambiamenti importanti
hanno investito la figura del giornalista.
Tali questioni trovano posto nel saggio di
Alessandro Gazoia, in arte jumpinshark.
Egli prende in esame la situazione italiana, dedicando ogni capitolo a una
tematica degna di nota e alle varie tipologie di quei “veicoli di informazione”
cui si è fatto riferimento sopra. Trovano così spazio, nell'ordine: una
panoramica generale sull'informazione online, come i giornali tradizionali
abbiano saputo integrare la tradizione della carta alle nuove possibilità
offerte dalla rete, i giornali nativi digitali, il caso dell'Huffington Post
Italia e infine i servizi di informazione locale, prima di lasciar spazio alle
conclusioni e ad alcune riflessioni personali. Nella sua analisi, Gazoia si
sofferma molto sulle strategie organizzative e commerciali delle singole realtà
editoriali trattate (e non potrebbe essere altrimenti, vista l'inevitabile
natura lucrativa che caratterizza i giornali come qualunque altra impresa
commerciale, e soprattutto quegli spazi pubblicitari dai quali la vita dei
giornali così tanto dipende). Lo fa in maniera puntuale, approfondita, ma mai
prolissa, corredando sovente la propria analisi con grafici utili a offrire una
pratica visione d'insieme dell'argomento discusso, senza comunque rinunciare a
un tocco personale. Allo stesso modo l'autore non evita di dispensare sottili
(ma neanche troppo) allusioni di natura politica, disseminate qua e là nel
testo...
In conclusione,
jumpinshark confeziona
un'opera piacevole da leggere, che offre uno sguardo attento alle dinamiche
relative all'odierna diffusione delle notizie nel nostro paese. Un'opera che,
proprio in virtù delle tematiche trattate, inevitabilmente necessiterà presto
di eventuali aggiornamenti e/o integrazioni. Decisamente appropriata la scelta
di diffondere il testo nella sola edizione e-book. Impossibile non consigliarla
a chi volesse approfondire le proprie conoscenze sull'argomento.
Alessio De Ferrari
Alessandro Gazoia
Il
web e l'arte della manutenzione della notizia.
Il giornalismo digitale in
Italia
Minimum Fax, Roma, 2013.
___
Nessun commento:
Posta un commento