Il Web e gli studi storici. Guida critica all’uso della rete
Carocci, Roma, 2015, pp. 328.
Descrizione
I profondi mutamenti determinati dallo sviluppo del
web nella realtà culturale contemporanea hanno avuto molteplici e rilevanti
implicazioni anche sul versante degli studi storici. Da ciò deriva una
crescente esigenza di aggiornamento in merito all’informazione disponibile e
alle possibilità offerte dalla rete, ma anche la necessità di una selezione e di
un adeguato controllo, funzionali agli obiettivi della ricerca e della
didattica storica. I contributi del volume – opera di autori che si sono
distinti per la particolare attenzione dedicata al rapporto tra internet e
ricerca storica sin dai primi tempi di affermazione del web sullo scenario
culturale nazionale e internazionale – presentano un quadro ampio e
approfondito di questa problematica, dalle biblioteche e gli archivi alle
riviste elettroniche, ai vari ambiti cronologici che caratterizzano l’attuale
partizione disciplinare degli studi storici, con l’intento di offrire una guida
utile a un uso consapevole e accorto degli strumenti attualmente disponibili
sul web
Indice
Introduzione di Rolando Minuti
1. Biblioteche e bibliografie online di Riccardo RidiLe biblioteche e Internet/Repertori di biblioteche e di cataloghi/Cataloghi e metacataloghi/Biblioteche, libri e periodici digitali/Open archive e open access/Bibliografie e indici di citazioni/La ricerca bibliografica online/Assistenza umana/Note
2. La ricerca archivistica sul web di Stefano Vitali
Una premessa metodologica/Mediazioni vecchie e nuove/I sistemi informativi archivistici/Dal sistema archivistico all’inventario/Consultare documenti in rete/Note
3. Le riviste digitali e la ricerca storica di Carlo Spagnolo
Cosa sono le riviste digitali e in cosa differiscono da quelle cartacee/Caratteristiche delle riviste digitali e loro modalità di citazione/Le riviste come strumenti per la ricerca digitale/Strumenti di raccolta e aggiornamento/Prospettive/Note
4. Il mondo antico di Alessandro Cristofori
Gli strumenti di orientamento e di consultazione/Le fonti/La bibliografia moderna/Note
5. Gli studi medievistici di Andrea Zorzi
Avviare la ricerca/Accedere alla documentazione/Accedere alle edizioni di fonti/Accedere agli studi/Accedere agli strumenti di consultazione/Note
6. Le risorse online per la storia moderna di Guido Abbattista
Le fonti primarie/Scritture della storia e disseminazione nella rete: il panorama delle fonti secondarie/Conclusioni/Note
7. Storia contemporanea digitale di Serge Noiret
Storia digitale e Storia con il digitale/Big data e “datificazione”: il web come fonte nell’era digitale/È possibile cercare la storia nella rete?/Note
Bibliografia
Nessun commento:
Posta un commento