“Ora, appena finito di leggere
questo libro, che voi presumibilmente avete appena aperto, sono tentato di
chiudere tutti gli account sui social network e, possibilmente, di frequentare
il meno possibile l’informazione on line.”
(Marco
Cattaneo – Prefazione)
Il 18 dicembre 2015 il Washington Post chiudeva la rubrica What was fake in the Internet this week,
creata in risposta al dilagare di bufale sul web. Sembrava infatti necessario ripensare
in maniera radicale le modalità con cui affrontare la sfida contro la
disinformazione che viaggia in rete, alla luce di una serie di riflessioni
proposte da Walter Quattrociocchi e dal suo gruppo del Laboratorio di Computational
Social Science dell’IMT di Lucca in una serie di studi poi confluiti in questo libro,
scritto a quattro mani con la giornalista Antonella Vicini.
In questo volumetto è racchiusa una
straordinaria collezione di bufale, figuracce 2.0, meme, tweet, immagini troll,
titoli di articoli online e post dei quali non è possibile non avere avuto esperienza
negli ultimi due anni. Esempi ancora piuttosto freschi nella memoria, a corredo
di un’analisi seria e puntuale delle principali dinamiche che regolano la
diffusione dell’informazione (e della disinformazione) online, analisi che
ruota intorno ad alcuni punti cardine:
1. la tendenza degli utenti sul web
e sui social network ad acquisire solo le informazioni che aderiscono al loro
sistema di credenze (confirmation bias
o pregiudizi di conferma);
2. la tendenza a circondarsi di
contatti affini per attitudini, mentalità e convinzioni (politiche, religiose,
ideologiche e via dicendo), risultando inevitabilmente esposti selettivamente
ai loro contenuti, e quindi confinati in una bolla in cui non penetra alcuna
informazione incongrua o di segno opposto;
3. il conseguente rinforzo
vicendevole delle proprie posizioni, che conduce verso una progressiva
radicalizzazione tanto del singolo individuo quanto del gruppo nel suo
complesso.
Quello che emerge è un quadro
piuttosto desolante della realtà informativa della rete, nel quale le strategie
adottate finora, tra cui l’intensa attività di debunking e smascheramento della
disinformazione che si è andata sviluppando negli ultimi anni, parrebbero non
solo inefficaci, ma addirittura dannose e controproducenti, perché finirebbero
per rafforzare le posizioni di chi a bufale, leggende metropolitane e
complottismi ci crede. Anche i debunker italiani, pur non concordando appieno
con la radicalità dell’analisi di Quattrociocchi e Vicini, si trovano costretti
ad ammettere “quanto sia inutile il muro
contro muro negli ambienti online citati dalla ricerca”, come afferma il
debunker Paolo Attivissimo in un’intervista a Chiara Severgnini del marzo 2016,
sottolineando poi come questa ricerca sia soprattutto “un buon campanello d’allarme per i debunker aggressivi, perché
dimostra, dati alla mano, che il loro metodo non funziona”.
Rimane però aperto l’interrogativo:
c’è una soluzione, un metodo che possa arginare la diffusione virale di bufale,
disinformazione e misinformazione sul web? Sarà sufficiente affidarsi a un
debunking fatto in maniera moderata e meno aggressiva? La situazione migliorerà
man mano che gli utenti della rete prenderanno consapevolezza delle dinamiche
invisibili che muovono l’informazione online?
In queste pagine non si trovano
miracolosamente tutte le risposte, no, ma questo non le rende meno preziose,
perché riescono nel non semplice compito di aprire gli occhi al lettore, in un
primo e fondamentale passo verso la guarigione, ovvero la presa di coscienza di
essere malati: siamo tutti vittime dei pregiudizi di conferma, rinchiusi nelle
nostre eco chamber, sempre più
polarizzati nelle opinioni sui temi che più ci stanno a cuore, e non ce ne
rendiamo conto.
“Se leggendo, quindi, siamo stati
mossi dalla tentazione di porci al di sopra di tutto e bearci delle ‘disgrazie’
dell’altra umanità, quella più credulona e incline alle trappole di Internet,
ricordiamo sempre che la hybris veniva punita dagli dei o che, molto più semplicemente,
siamo tutti figli dello stesso cielo.. e dello stesso web.”
(Quattrociocchi,
Vicini – p. 140).
Anna Rocca
W.
Quattrociocchi, A. Vicini
Misinformation – Guida alla società
dell’informazione e della credulità
FrancoAngeli,
Milano, 2016, pp. 145.
_____
Nessun commento:
Posta un commento