A una lettura distratta Il mito del villaggio
globale di Luciano Ardesi (Edizioni associate) può apparire un’opera
anacronistica, ormai fuori dal tempo. Il libro ha infatti il “difetto” di
essere stato scritto nel 1992. Una vita fa.
La prima parte si riferisce alle
innovazioni tecnologiche dell’epoca, ed è soprattutto qui che si ha la
sensazione di leggere un papiro dell’antico Egitto. L’autore cita tra le
innovazioni più recenti i compact-disc, supporti in grado di superare la
necessità del cartaceo e di integrare diverse forme della comunicazione: orale,
scritta e visiva. Possibilità di cui parla con sincero entusiasmo, ma che fanno
sorridere il lettore del 2015, per cui i CD fanno ormai parte della preistoria
tecnologica. Terminato il primo capitolo è forte la tentazione di interrogarsi
sull’utilità di questa lettura oggi. Non aiuta lo stile di scrittura
dell’autore, asciutto e a tratti persino piatto. È evidente la volontà di
offrire un quadro quanto più preciso del tema affrontato, ma la conseguenza è
che alcuni capitoli assomigliano ad elenchi, a tutto svantaggio del
coinvolgimento di chi legge.
Basta però addentrarsi nelle pagine successive per
trovare facilmente diversi spunti di riflessione anche sull’oggi. Spunti che
aprono problematiche non risolte nemmeno a più di 20 anni di distanza.
Come si
può intuire dal titolo, il filo rosso che lega gli 8 capitoli in cui si
dividono le 319 pagine del libro è la critica al “mito” del villaggio globale.
Pensatori visionari come Marshall McLuhan (1939-1980) credono ciecamente nella
forza emancipatrice dei nuovi mezzi di comunicazione, destinati a connettere i
popoli, scavalcare le frontiere e regalare al mondo una democrazia globale. È a
questa visione ingenua del futuro che l’autore si oppone, pur riconoscendo le
buone intenzioni e l’approccio positivo verso le nuove tecnologie dei
“globalisti”. Luciano Ardesi sottolinea più volte come l’uso delle tecnologie
non sia conseguenza automatica del progresso scientifico, ma frutto anche di
precise scelte politiche. Solo realizzando la democrazia, insomma, è possibile
garantire la libertà di informazione e comunicazione, e non viceversa.
La disparità nel accesso alle infrastrutture
non è dunque sufficiente per spiegare lo squilibrio tra nord e sud nel mondo
nel campo della circolazione delle informazioni, pur essendo un elemento di
assoluta importanza.
Nel secondo dopoguerra il dibattito sulla libertà di
informazione era animato dalle diverse necessità dei “3 mondi”. Il mondo occidentale
con gli Stati Uniti in testa spingeva per l’assoluta libertà di informazione.
Sull’altro fronte della guerra fredda, l’Unione Sovietica sosteneva invece la
necessità di far conciliare l’informazione con gli interessi dello stato,
quindi di un forte controllo pubblico sui media. I paesi cosiddetti del “terzo
mondo” infine contrastavano il concetto di free flow statunitense da un
altro punto di vista. L’attenzione di molti di questi paesi era rivolta alla
propria identità culturale, minacciata dall’”imperialismo culturale”
dell’occidente. Se in alcuni casi questa battaglia è stata un pretesto per
difendere regimi illiberali, altre volte il timore di un nuovo colonialismo
(fondato, questa volta, sull’egemonia culturale) si è rivelato fondato. I rapporti
si sono infatti regolati esclusivamente sui rapporti di forza, e tra nord e sud
non è difficile indovinare chi abbia avuto la meglio.
Quando Ardesi scriveva queste cose il Muro di Berlino
era crollato da 3 anni, e alle speranze seguite alla fine della guerra fredda
si affiancavano timidamente i timori di un futuro monopolare, dominato
culturalmente dagli Stati Uniti e dall’occidente.
Cosa possiamo dire al
riguardo noi, 23 anni dopo? Il crollo del muro di Berlino ha davvero abbattuto
tutte le frontiere della comunicazione o abbiamo piuttosto assistito
all’imporsi di una sola narrazione del mondo? Un esempio recente credo sia
utile per rispondere a questa domanda. Il 7 gennaio 2015 il gruppo terroristico
Boko Haram devasta il villaggio di Baga, nel nord della Nigeria. Il gruppo
punta alla creazione di un califfato tra Camerun, Nigeria e Chad e
successivamente giurerà fedeltà ad al-Baghdadi, leader del più noto Is.
L’attacco di Baga è il più sanguinoso della storia di Boko Haram, la BBC parla
di 2 mila vittime. I media occidentali hanno però le telecamere puntate a
Parigi, dove nelle stesse ore i fratelli Chouachi sterminano la redazione di
Charlie Hebdo. Non è però questo il punto, quanto il fatto che gli stessi media
nigeriani dedichino più spazio alla strage di Parigi rispetto a quanto accaduto
all’interno dei propri confini. In questo tipo di scelta, le motivazioni
tecniche si intrecciano con quelle politiche. Baga è infatti poco raggiungibile
dai mezzi di comunicazione ed estremamente pericoloso. Mancano quindi le
immagini della strage, oltre che una ricostruzione precisa dei fatti, al punto
che nemmeno il numero delle vittime è accertato con precisione. Inoltre
l’allora presidente Goodluck Jonathan, proveniente dal sud cattolico e accusato
di aver abbandonato il nord ai terroristi, teme per le imminenti elezioni
presidenziali, che dopo esser state rinviate dal 14 febbraio al 28 marzo lo
vedranno effettivamente uscire sconfitto dall’ex dittatore Buhari, musulmano
del nord che promette il pugno di ferro contro Boko Haram.
Il fatto che in quei giorni i nigeriani abbiano
sentito parlare più di Charlie Hebdo che di Boko Haram è indicativo della
portata della vittoria della narrazione occidentale, e dimostra la falla della
teoria globalista per cui la libertà di comunicazione possa imporsi a
prescindere dai contesti nazionali e locali. Inoltre l’ottimismo di questa
visione è oggi fortemente minato da alcune conseguenze indesiderate della
libertà di informazione offerta da internet, un media che nel 1992 non esisteva,
e che quindi non appare nell’analisi di Ardesi. La rete, infatti, non è
portatrice solo di messaggi di pace, tolleranza e fratellanza tra i popoli. Al
contrario oggi è molto facile imbattersi in siti razzisti, nazisti, fascisti,
antisemiti più o meno mascherati, oltre che nella propaganda jihadista di
gruppi come lo Stato Islamico. È l’ovvia conseguenza della neutralità di uno
strumento che, in quanto neutrale, riflette la natura dei propri utilizzatori.
Un assunto che nella sua banalità è stato ed è tuttora ignorato dai
tecno-ottimisti più incalliti, che vedono nella rete una forza emancipatrice.
Luca Lottero
Luciano Ardesi
Il mito del villaggio globale. La comunicazione nord-sud
Edizioni associate, Roma, 1992, 364 pp.
___
Nessun commento:
Posta un commento