Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
13 ottobre 2010
Questa sera si recita a soggetto
La stagione del Teatro Stabile di Genova si è aperta martedì 12 ottobre al Teatro Duse con Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello per la regia di Alberto Giusta.
Si tratta di uno dei tre testi pirandelliani della Trilogia del teatro nel teatro (gli altri due sono Sei personaggi in cerca d'autore e Ciascuno a suo modo) nella quale l'autore scandaglia, smonta e rimonta a suo piacere tutti i meccanismi della messa in scena del dramma borghese ottocentesco. Se nei Sei personaggi in cerca d'autore si analizzano i contrasti tra Attori e Personaggi ed in Ciascuno a suo modo quelli tra Attori e Pubblico, in Questa sera si recita a soggetto viene affrontato il conflittuale rapporto tra Attori e quello che oggi viene comunemente definito regista ma che nel 1929, anno della prima rappresentazione, era ancora indicato come "direttore". Il termine "regista" (derivante dal tedesco régisseur) in Italia sarà introdotto solo nel 1932 nel vocabolario Migliorini e diverrà di uso comune solo dopo la Seconda guerra mondiale.
Questa sera si recita a soggetto mette in scena il tentativo del direttore tedesco dottor Hinkfuss di mettere una scena la novella Leonora, addio!, di Pirandello anch'essa: un tipico dramma borghese nel quale si intrecciano tradimenti, gelosia e morti drammatiche. Il direttore però vuole allestire la novella senza un copione prestabilito ma attraverso le improvvisazioni (la recitazione "a soggetto" appunto) degli attori. Attori che però non sono liberi di affrontare scene e personaggi come meglio ritengono, ma che vengono costantemente ingabbiati da un direttore che li considera meri strumenti della propria arte al pari delle scenogragie e delle luci. Dapprima gli attori tentano di seguire le indicazioni del direttore e, fra proteste ed interperanze, recitano circa tre quarti del dramma; ma la scena della drammatica morte del padre è disastrosa. Egli dovrebbe entrare in scena insanguinato per la pugnalata ricevuta al cabaret, ma il suo bussare non viene sentito dagli altri attori (impegnati a cantare un'aria del Trovatore) ed alla fine sale sul palcoscenico solo per portare le proprie rimostranze al direttore. Ne nasce una discussione nella quale il direttore dimostra quanto poco importante reputi la necessità di immedesimazione degli attori nei propri personaggi, e quanto sia invece interessato alla realizzazione della sua personale opera d'arte. A questo punto gli attori si ribellano, cacciano il direttore e concludono da soli il dramma recitando, finalmente, come vogliono. Vale a dire mettendo in pratica un'immedesimazione quanto più possibile vera e credibile col proprio personaggio. Addirittura la prima attrice avrà un vero collasso al momento della morte del personaggio. Ma vi è un colpo di scena finale: il dottor Hinkfuss ricompare ed asserisce di non aver mai smesso di guidare, anche a loro insaputa, i propri attori. Come un burattinaio tiene i fili delle proprie marionette.
L'allestimento curato da Alberto Giusta brilla per la grande capacità dimostrata nel rendere giustizia ad un teatro umoristico (nel senso descritto dal medesimo Pirandello nel saggio L'umorismo) che però spesso viene allestito come estremamente drammatico, cervellotico e noioso. Sicuramente sono stati d'aiuto i molti tagli operati nei confronti di quelle parti didascaliche che Pirandello inseriva nei propri testi proprio perché sapeva quanto possa essere facile per gli attori travisare o distorcere volontariamente il pensiero dell'autore.
Alberto Giusta ha inoltre accentuato, nel suo dottor Hinkfuss, i tratti che rendono questo personaggio un regista-demiurgo, solo ed unico padrone della scena, il quale pone ogni elemento della rappresentazione, attori compresi, a completo servizio della sua arte. Hinkfuss indossa un frack logoro, leggermente troppo piccolo, si muove a scatti perchè nervoso, e fisicamente è quasi sempre leggermente piegato di lato. Forse leggermente stereotipata, ma l'idea dell'artista della prima metà del secolo scorso leggermente sregolato è resa alla perfezione.
Gli altri attori sono parimenti bravi nel continuo gioco di essere se stessi (non a caso si utilizzano i loro veri nomi e cognomi) ed i personaggi del dramma. In particolar modo Mariella Speranza nella caratterizzazione popolar siciliana della signora Ignazia ed Alessia Giuliani, veramente emozionante nel confronto finale col marito/carceriere Verri (Massimo Lorino), la conseguente morte di crepacuore ed il vero malore dell'attrice.
La scenografia di Laura Benzi e le luci di Sandro Sussi hanno ben reso l'atmosfera del piccolo teatro di provincia dove è probabilmente ambientata la rappresentazione. Su un palcoscenico libero da quinte e fondali un piccola tenda rossa, sorretta da una struttura metallica, funge da sipario. Alcuni pannelli dipinti ricordano i fondali in uso ai primi del '900; vi sono inoltre alcune sedie di legno e vimini e poco altro. Il tutto estremamente essenziale e funzionale alla rappresentazione. Interessanti poi sono tutte le luci dal basso poste da Sandro Sussi a ricordare come nei teatri primonovecenteschi usasse ancora questo tipo di illuminazione con le classiche luci sulla ribalta.
Il giudizio generale su questo allestimento è dunque positivo. Rimane solo un dubbio. Perché, dopo la cacciata del regista, il dramma viene rappresentato in maniera così vera e credibile? Nella Trilogia del teatro nel teatro Pirandello ha non solo posto l'attenzione sui nodi focali degli allestimenti teatrali, ma ha anche (e forse maggiormente) decretato, smembrandolo e picconandone le fondamenta, la fine e l'irrapresentabilità del dramma borghese sino a quel tempo (ed anche oggi in fondo) imperante sulla scena italiana. Forse questo tema è maggiormente evidente nei Sei personaggi in cerca d'autore, ma di certo non è estraneo a Questa sera si recita a soggetto. Non sarebbe forse stato meglio portare l'ottima recitazione di Alessia Giuliani ad una carica di emozioni tali da renderla, alla fine, ridicola nel suo cercare di "essere" il personaggio? Questo, ovviamente, senza alcuna presa di coscienza da parte sua o degli altri attori. Pirandello mina la rappresentabilità del dramma borghese che invece, qui, appare ancora perfettamente realizzabile. Questa sera si recita a soggetto è sì un testo incentrato sul rapporto tra il direttore e gli attori, ma la riflessione sul teatro al suo interno è decisamente di più ampio respiro.
Un'ultima notazione. E' interessante che il direttore sia tedesco e non italiano. In Europa invece, ed anche in Germania ovviamente, sin dalla fine del secolo precedente si stava andando definendo il concetto di regista come unico e vero autore, e quindi artista, dello spettacolo. In Italia invece il direttore era inteso, secondo i dettami di Silvio d'Amico, come un garante della volontà dell'autore contro le interperanze degli attori. E' quindi altamente probabile che Pirandello abbia riversato sul dottr Hinkfuss tutta la sua diffidenza per una figura che non considerava il testo come parola sacra da restituire al pubblico, ma come un semplice strumento di lavoro da modificare a proprio piacimento.
Andrea Scarel
Questa sera si recita a soggetto, di Luigi Pirandello
con Alberto Giusta, Davide Lorino, Massimo Brizi, Mariella Speranza, Alessia Giuliani, Cristina Pasino, Alex Sassatelli, Barbara Alesse, Ernesta Argira, Manuel Zicarelli, Carlo Sciaccaluga
Scene e costumi di Laura Benzi
Luci di Sandro Sussi
Regia di Alberto Giusta
Produzione Compagnia Gank e Festival teatrale di Borgio Verezzi; in collaborazione col Teatro Stabile di Genova.
Genova, Teatro Duse, dal 12 al 24 ottobre 2010.
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
1 commento:
Caro Andrea, non ci vediamo da...? Dodici anni? Tolto qualche fugace saluto per le strade del centro città, direi che non mi sto sbagliando. Ricordo perfettamente la tua passione per il teatro e vedo che non hai abbandonato la strada, anzi. Complimenti per il pezzo, spero di rileggerti presto.
Fabio
Posta un commento