Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



Visualizzazione post con etichetta Comunicazione aziendale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicazione aziendale. Mostra tutti i post

06 ottobre 2017

In libreria

Mauro Pecchenino  -  Eleonora Dafne Arnese 
Digital corporate communication.
Le cinque leve della comunicazione d'impresa nell'era del web
FrancoAngeli, Milano, 2016, pp. 160.

Descrizione
Il volume presenta per la prima volta in Italia un excursus dettagliato sul significato e l'utilizzo delle 5 Leve della Comunicazione d'impresa (Relazioni Pubbliche, Marketing Diretto, Pubblicità, Promozioni e Sponsorizzazioni), tradizionali e digitali. Il lavoro tiene conto sia della realtà ed esperienza italiana, sia di quella internazionale, con una comparazione continua di teoria e pratica. Il libro ha un occhio di riguardo per l'importanza della Comunicazione Integrata e del ruolo chiave della figura professionale dell'Integratore della Comunicazione e delle nuove professioni 2.0. Ciascun capitolo conduce il lettore ad una riflessione sull'attualità della comunicazione ai nostri giorni, per svilupparsi in un'analisi che parte da un caso aziendale nato nella Rete, per passare poi all'approfondimento dell'evoluzione delle 5 Leve della Comunicazione aziendale nell'era del Web, per arrivare infine ad un'analisi degli adattamenti della comunicazione tradizionale nello spazio digitale.
___

13 novembre 2016

Seminari di pratica giornalistica


In prosecuzione delle attività di pratica giornalistica per gli studenti e i laureandi del corso LM in Informazione ed Editoria l'incontro del 16.11.2016 sarà dedicato al tema Comunicare con gli eventi con la partecipazione della dott. Carla Viale (Studio Studio Viale Von der Goltz di Genova).
Appuntamento al polo didattico dell'Albergo dei Poveri, aula 7 (h.14-16).
___

Seminari di pratica giornalistica


In prosecuzione delle attività di pratica giornalistica per gli studenti e i laureandi del corso LM in Informazione ed Editoria l'incontro del 16.11.2016 sarà dedicato al tema Comunicare con gli eventi con la partecipazione della dott. Carla Viale (Studio Studio Viale Von der Goltz di Genova).
Appuntamento al polo didattico dell'Albergo dei Poveri, aula 7 (h.14-16).
___

19 ottobre 2014

Comunicare l'azienda



Lunedì 20 ottobre, alle ore 15, nell’Aula 5 di Via Balbi 2, nell’ambito del corso di Storia della lingua italiana per il Corso di Laurea Magistrale Interdipartimentale in Informazione ed Editoria, curriculum Giornalismo culturale ed editoria,

Simona FINESSI

amministratore delegato di Publicomm, communication e PR manager dell’Associazione Design Industriale, terrà una conversazione sul tema: Comunicare l’azienda. Marketing, pubblicità, design. Studenti e colleghi sono cordialmente invitati.

Il titolare del corso
Prof. Lorenzo Coveri

03 settembre 2011

In libreria


Viaggio in Italia. Un ritratto del paese nei racconti del «Gatto selvatico» (1955-1964) 
Prefazione di Paolo Di Stefano
Milano, BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2011, 224 pp.
         

Descrizione
Nel Iuglio 1955 esce il primo numero del "Gatto Selvatico", rivista dell'Eni fortemente voluta da Enrico Mattei, che ha condiviso e discusso con il direttore Attilio Bertolucci il progetto di una pubblicazione interna, che si rivolge ai dipendenti Eni attraverso pagine a colori, vignette, resoconti di vita aziendale. Ma, grazie anche alla libertà che Mattei lascia a Bertolucci, la testata non si limita a essere uno strumento aziendale: per i nove anni della sua pubblicazione sarà infatti un piccolo laboratorio culturale in cui troveranno spazio testi inediti di scrittori italiani dell'epoca. Questo volume raccoglie i migliori racconti e saggi brevi firmati da mostri sacri, come Carlo Emilio Gadda, ma anche da giovani promesse poi diventate grandi nomi della nostra letteratura, come Goffredo Parise e Natalia Ginzburg. Una carrellata imperdibile sull'Italia degli anni Cinquanta: dal risotto alla milanese di Gadda alla Sardegna di Giuseppe Dessi, dal racconto di una truffa subita da Giuseppe Berto alla fenomenologia della donna al volante a firma di Anna Banti.

*link Archivio storico dell'ENI.- selezione articoli pubblicati su "Il Gatto Selvativo".
______

08 dicembre 2010

In libreria

G. Piero Jacobelli
Babele o della traduzione. Per un nuovo modello della comunicazione comunicante
Milano, Franco Angeli, 2010


Descrizione
Babele ha turbato i sonni di molte generazioni di studiosi, tutti convinti che in quel momento della storia sacra fosse successo qualcosa di decisivo, ma divisi dalla valutazione di quanto fosse davvero successo: una tragedia per l'umanità, da allora dispersa e divisa, o il riscatto dell'umanità da un pensiero unico, che non le avrebbe consentito quella ricchezza espressiva da cui scaturisce la creatività dei complessi, ma sollecitanti, incontri tra culture. Questo saggio, maturato nell'ambito della comunicazione didattica, prende partito per questa seconda ipotesi, impegnandosi a suffragarla mediante una rilettura incalzante dei testi dell'Antico Testamento e di quelli in cui, dal Medio Evo a oggi, la molteplicità linguistica è tornata a porsi come problema. Il racconto babelico acquista così un inedito spessore estetico ed etico, configurando il momento memorabile in cui s'impone agli uomini il valore della differenza in una prospettiva di riconoscimento delle molteplici verità e di quanti le incarnano, che traduce la riflessione filologica in una riflessione filosofica sulla comunicazione: in particolare, sui modelli della comunicazione proposti di tempo in tempo nel corso del Novecento.

04 febbraio 2010

Pubblicitari

"Non è una situazione allegra. Le agenzie di pubblicità ci stanno ormai abituando a bere a tavola la Coca-Cola e sostituire il pane con i biscotti, i carciofi romani con quelli del Minnesota. L'estro viene sostituito dalla regola. Nel mondo della produzione e della cultura di massa c'è posto per i copywriter, non c'è posto per i poeti. La mia presenza è imbarazzante. Quasi più nessuno ti chiede di fare il meglio ma il meno-peggio".    Leonardo Sinisgalli, 1965.

Leonardo Sinisgalli (1908-1981), ingegnere, poeta e pubblicitario, grande protagonista dell'innovazione della comunicazione aziendale nell'Italia del secondo dopoguerra.
*link al sito dedicato a Leonardo Sinisgalli a cura di Biagio Russo.

23 novembre 2009

I Reporters della speranza

A Parigi esiste l'Agence d’informations Reporters d’Espoirs, che tende a incrementare e valorizzare l'informazione utile nei diversi ambiti della società economia, finanza, salute, sviluppo sostenibile ecc. L'Agenzia, nata nel 2007 per iniziativa dell'associazione Reporters d'espoirs esistente dal 2003, collabora in partenariato con imprese, istituzioni pubbliche e rivate, media. Pubblica anche "Le Magazine Reporters d'Espoirs", mensile diffuso per abbonamento. Il 5 novembre scorso ha organizzato il secondo convegno "Et maintenant nous parlons de solutions" dedicato al tema dell'imprenditorialità sociale e il riscaldamento climatico, premessa alla Conferenza globale degli ATELIERS DE LA TERRE (Deauville- Francia, 27-28 novembre 2009) e al meeting internazionale di Copenaghen sui cambiamenti climatici.

Sede di Reporters d'Espoirs
9, rue du Colonel Rozanoff - 75012 Paris
* link al sito
www.reportersdespoirs.org
___

18 novembre 2009

Comunicazione aziendale

Università degli Studi di Genova
Corso di laurea magistrale interfacoltà in Informazione ed Editoria
Facoltà di Lettere e Filosofia - Facoltà di Scienze Politiche

Seminario creditizzato

COMUNICARE CON GLI EVENTI
Dott. Carla Viale

Studio Viale von der Goltz

Mercoledì 18 novembre 2009, h.11-13: Come comunicare l’evento
Mercoledì 25 novembre 2009, h.11-13: Eventi e relazioni pubbliche
Mercoledì 2 dicembre 2009, h. 11-13: Come gestire l’Ufficio stampa

I seminari si terranno nel Laboratorio informatico del Polo didattico
Via delle Fontane, 3° piano, Aula 2 - Genova
Seminario riservato agli studenti iscritti.
___

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.