Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



Visualizzazione post con etichetta Giornalismo enogastronomico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giornalismo enogastronomico. Mostra tutti i post

25 aprile 2012

L'enogastronomia raccontata dai media Cina


"Non c'è amore più sincero di quello per il cibo"
George Bernard Shaw
Negli ultimi tempi l'attenzione dei media verso il cibo è cresciuta vertiginosamente. Questa grande considerazione verso la cucina, gli alimenti e i ristoranti ha condotto alla nascita di una vera e propria professione che coniuga l'attività mediatica con l'attenzione verso il cibo: il giornalista enogastronomico.
L'esperto in giornalismo enogastronomico si occupa di redigere contenuti editoriali e multimediali in ambito alimentare: ad esempio scrive recensioni per ristoranti, crea documentari sui "luoghi" del cibo, organizza eventi e manifestazioni di carattere gastronomico ed è un esperto della comunicazione e del marketing alimentare.
"L'Italia enogastronomica raccontata dai media cinesi": è il tema di uno degli appuntamenti del Festival Internazionale del Giornalismo, che dal 25 al 29 aprile porterà in Umbria, a Perugia, oltre 500 giornalisti ed esperti di comunicazione.  L'incontro, inedito per l'Italia, é organizzato dal Centro Estero Umbria e si è tenuto oggi. Al panel, coordinato da Federico Fioravanti, partecipano Yang Xiaolei e Lawrence Lo, due tra i piu' importanti giornalisti televisivi cinesi. Con loro, due reporter italiani che da anni viaggiano tra l'Italia e la Cina: Claudio Grillenzoni, giornalista enogastronomico, corrispondente in Cina di Identita' Golose e Sonia Montrella, uno degli autori del libro 'Il modello cinese', che collabora con AgiChina24. Yang Xiaolei, Chief Editor del programma Business Channel Global Connection di CCTV, ha ricoperto il ruolo di Chief Editor dei programmi gastronomici 'Manhan Quanxi' e 'MeishiMeike' e ha diretto la quinta edizione del 'National Television Cooking Contest'.
Serena Cellotto


13 ottobre 2011

La chef-mania

Da un po' di tempo a questa parte, il mondo della cucina si è aperto anche ai meno esperti.
Siamo stati coinvolti in un turbine di Gamberi rossi, guide Michelin e grandi cappelli bianchi che, inseriti in programmi televisivi, hanno fatto irruzione nel mondo comune.
Abbiamo riscoperto l'arte della cucina con tutto il suo fascino: sarà perchè ci è stata presentata con uno stile "modaiolo", sarà perchè siamo italiani e tutti questi riconoscimenti UNESCO ci riempono d'orgoglio, ma ormai la cucina interessa un po' tutti. Alcuni preferiscono restare spettatori e godere delle nuove, innumerevoli trasmissioni Tv, altri sono del tutto contagiati e si cimentano in piatti nuovi portando la nouvelle cousine fuori dai prestigiosi ristoranti francesi. Non è da sottovalutare quanto ha contribuito il fascino parigino della cucina, quella magia che avvolge una città che non deluderà mai e, poichè di magia si tratta, il connubio tra alta cucina e cartone animato, ha scatenato la scintilla che ha fatto sognare grandi e piccoli, avvicinandoli ad un mondo non più così lontano e meno circoscritto ai soli esperti. Il film di animazione Ratatuille, è il caso di dirlo, non ha affascinato solo i bambini. L'enogastronomia, di recente, sembra essere percepita come una moda che si è diramata su internet con la creazione di molti blog. Non resta da sperare che se proprio di moda si tratta, almeno non sia passeggera.
Sara Azza
___

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.