Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
30 dicembre 2010
Il paradosso di una riservatezza fittizia
Il privato ha senso solo se inserito in una dimensione pubblica. E’ la strana deriva della società italiana di oggi, il paradosso di una riservatezza fittizia che si realizza appieno nel suo rendersi visibile, fruibile.
I fatti di cui ogni giorno siamo informati sono una minuscola frazione della totalità dei fatti che avvengono. E un fatto che non viene mediatizzato è come se non esistesse, o almeno questa è l’impressione che ricaviamo dai mezzi di comunicazione. Allo stesso modo, una persona che non trova spazio nel mondo mediatico può temere di non esistere. Ne sono una prova l’affollamento dei social network come Facebook, il proliferare dei blog, il successo di YouTube.
Sembra che nessuno di noi sia più in grado di vivere senza mettersi in scena. Sembra che si possa prendere sul serio solo ciò che passa per la televisione. Come si è arrivati a questa situazione paradossale?
Anna Tonelli nel suo saggio Stato spettacolo, risponde a questa domanda prendendo in esame il rapporto tra pubblico e privato nel panorama italiano degli ultimi trent’anni. Un’analisi inedita su un tema di forte attualità, condotta con chiarezza espressiva e argomentativa.
Lo Stato spettacolo è uno Stato che si mette in vetrina. Il vissuto individuale e collettivo viene spettacolarizzato, il confine tra dimensione privata e dimensione pubblica diventa sempre più labile. Ed è una trasformazione che coinvolge ambiti diversi e interrelati, dalla società all’etica, dalla comunicazione alla politica.
A rendere apparentemente illogico questo processo è il punto di partenza: l’individualismo che si afferma all’inizio degli anni Ottanta. Da un lato si esaurisce la stagione della partecipazione attiva alla vita del Paese. Forse per effetto di una politica incapace di innovare, ci si rifugia nel privato. Dall’altro lato la ripresa economica consente ai consumi di crescere e il benessere diventa l’obiettivo da raggiungere.
La cultura del lusso si trasforma facilmente in ostentazione: ecco il passaggio affatto logico da individualismo a spettacolarizzazione. Ed è un processo che, pur nascendo nella sfera economica, si espande in ogni altro ambito della vita individuale e collettiva.
Cambia il modo di percepire il corpo: la “bella presenza” diventa requisito di affermazione sociale. Si trasforma il modo di vivere i propri sentimenti e la sessualità. Tutto ciò che rientra nella sfera strettamente personale diventa oggetto di consumo, ne sono un esempio le più recenti vicende di cronaca nera. Il privato irrompe nei media.
I partiti assumono un ruolo determinante nel rilanciare la socialità. Per primo il PSI guidato da Craxi comprende appieno la portata e le potenzialità della trasformazione in atto. Si spalancano le porte alla spettacolarizzazione e alla personalizzazione della politica: l’immagine diventa il cuore della comunicazione con il pubblico e la televisione dà un contributo essenziale a questa tendenza.
Gli anni di Tangentopoli spingono i leader politici a cercare nuove forme di dialogo con il Paese, per recuperare un senso di appartenenza. Si pensi al celodurismo di Bossi o alla telepolitica di Berlusconi.
I confini tra privato e pubblico oggi sono così sovrapposti da confondersi: l’esibizione del privato diventa strumento di costruzione della propria identità e la comunicazione politica si adegua. La famiglia diventa un bene da esporre, o da occultare quando deve prevalere la componente sessuale, e temi sempre più legati al privato, dalle unioni civili all’aborto, diventano oggetto di discussione in Parlamento. I valori dello Stato spettacolo sono elevati all’ennesima potenza.
L’analisi di Anna Tonelli scorre fluida e lineare. Il ragionamento è condotto in modo tanto lucido che, a lettura conclusa, si ha l’impressione di aver afferrato il meccanismo che sta dietro alla spettacolarizzazione del privato, spesso spacciata per informazione, comunicazione, o aggregazione sociale.
Elisa Mallegni
Anna Tonelli
Stato spettacolo. Pubblico e privato dagli anni ’80 a oggi
Milano, Bruno Mondadori, 2010, 183 pp.
____
25 dicembre 2010
Siamo fatti anche di stelle
"[...] Se potessi evocare uno tsunami morale, gli chiederei di spazzare dalle nostre viscere il vittimismo e l’egocentrismo, in virtù dei quali ci riteniamo continuamente vittime di ingiustizie e di complotti, come se il mondo non avesse altro da fare che pensare a noi, salvo poi lamentarci proprio di questo: che il mondo non pensa abbastanza a noi. Ogni tanto bisognerebbe ricordarsi che siamo fatti di fango ma anche di stelle, che siamo cittadini e non sudditi, che la vita dipende in larga misura dalle nostre scelte personali e non da quelle della politica. Che ogni Io fa parte di un Noi e che il Noi non è solo la nostra famiglia, ma le tante comunità a cui decidiamo di aderire. Che se una cosa è pubblica appartiene a tutti, non a nessuno. E che per ogni porta che si chiude c’è sempre una finestra che si sta aprendo da qualche altra parte. A volte basta smettere di piangere e asciugarsi gli occhi per riuscire a vederla."
Massimo Gramellini
*M. Gramellini, Uno tsunami morale per risalire, "La Stampa", 24 dic. 2010.
_____
19 dicembre 2010
La notizia la facciamo noi?
Il libro di Enrico Caniglia, partendo da un approccio prettamente sociologico, ci offre un nuovo punto di vista: quello di guardare alle notizie non solo come a fatti in sé, ma in base a come le interpretiamo. E, quindi, al perché della nostra interpretazione comune.
Ovviamente, gli spunti critici coi quali esaminare una notizia sono molteplici, ma come spesso accade quello che ci sembra più ovvio, sfugge.
Infatti, partendo dal presupposto della neutralità ed oggettività giornalistica, scopo principale del giornalista, è quello di farsi capire in maniera immediata dai lettori, ma la domanda che ci pone Caniglia è: come si produce l’informazione e come la riconosce, in quanto tale, il pubblico?
L'autore ribalta la tesi secondo la quale sono i media a produrre il senso comune, sostenendo esattamente il contrario: è il senso comune a rendere possibili i fenomeni mediatici.
Per far questo si avvale dell’etnometodologia, ovvero lo studio dei metodi della gente che costituiscono il senso comune: ovvero, il saper fare, l’ insieme di attività, azioni, procedure e competenze che sono comuni ad una certa società di un certo periodo.
Come viene usato quindi tutto questo all’interno di una notizia dal giornalista? Come, quello che viene scritto ed ancora più ascoltato, viene compreso dal pubblico in base all’interpretazione del senso comune? Siamo noi che in qualche modo “creiamo” la notizia in base ai nostri stereotipi sociali?
E’ questo il punto sul quale riflettere.
Quando leggiamo una notizia, la interpretiamo, la comprendiamo in base a quello che è il nostro vissuto comune di azioni, significati eccetera; ogni parola nella notizia acquista un significato diverso solo in base al contesto del suo uso e ha quindi un peso nel costituire il significato della notizia, nell’insinuare supposizioni, nel lasciar spazio ad interpretazioni comuni.
Ribaltando l’accezione classica secondo la quale “la notizia è la semplificazione di un evento” Caniglia suppone invece il contrario, in quanto la stessa semplificazione può trasformarsi in distorsione della notizia. Ecco quindi che la notizia è la descrizione particolare di un evento; descrizione che avviene attraverso l’uso di parole che appartengono alle c.d “categorie di appartenenza” e che, a seconda del loro uso, evocano significati diversi.
La stessa esistenza di un senso comune che presuppone un mondo normale, condiviso e ovvio, fa dell’evento drammatico, diverso e nuovo, la NOTIZIA; notizia che induce nel lettore, il bisogno di una spiegazione al fatto insolito e diverso.
La scelta, quindi, dell’uso delle diverse categorie di appartenenza non è mai casuale come potrebbe sembrare ad una prima occhiata, bensì è frutto di una scelta del giornalista che, a sua volta, si ricollega a molti fattori: la verità infatti è molteplice e può essere raccontata, seppur sempre in modo trasparente, da diversi punti di vista.
La selezione delle categorie ha a che fare quindi con criteri di pertinenza rispetto alla descrizione che voglio dare della notizia; se la notizia è la descrizione di un fatto, bisogna vedere come voglio raccontare questo fatto.
Ecco quindi che viene introdotta una nuova interpretazione da Caniglia, “la notizia come storia”, che riguarda i fatti della vita quotidiana che meritano di essere raccontati e spiegati. Ma come un fatto diventa notizia? Sicuramente occorre tenere sempre presente quelle che sono tutte le regole e i passaggi propri del processo di notiziabilità, ma possiamo aggiungere un nuovo elemento, quello di costituire un “evento”, un qualcosa di insolito che differisce e si discosta da tutto quell’insieme di conoscenze che sono appunto il nostro senso comune.
Gli esempi ovviamente, possono essere moltissimi e ripresi su qualsiasi quotidiano o fonte di informazione, a partire dai titoli che spesso generano un modo di comunicare sequenziale (causa/effetto) e costituiscono già una mini-storia.
C’è poi un altro spazio, gli editoriali, in cui l’uso delle categorie assume diverso significato; l’editoriale è lo spazio riservato ai commenti (ai views) che spesso vengono anche firmati da penne illustri e che riportano alle vecchia dicotomia tra fatti e opinioni.
L’editoriale esprime un’opinione e quindi, fornisce un’interpretazione del fatto che, alla luce della teoria di Caniglia, consiste nel spostare l’evento da una categoria all’altra.
Ovviamente questo è solo un nuovo punto di partenza, un viaggio nella lettura dei quotidiani che può diventare ogni volta un esercizio diverso attraverso l’applicazione di un criterio piuttosto che un altro; quello che Caniglia ci offre è la possibilità di avere un nuovo punto di vista, di utilizzare un approccio empirico per leggere le notizie e farci riscoprire anche tutto quello che implicitamente è già “dentro” di noi e che spesso inconsapevolmente, guida i nostri giudizi e le nostre opinioni.
Luisa Gulluni
Enrico Caniglia
La notizia, come si racconta il mondo in cui viviamo
La notizia, come si racconta il mondo in cui viviamo
Roma-Bari, Laterza, 2009, 194 pp.
____
18 dicembre 2010
In libreria
Gianni Perrelli
Il mestiere di inviato.
Guida alla più affascinante delle professioni giornalistiche
Roma, Gremese, 2010, 128 pp.
Descrizione
Il mestiere di inviato.
Guida alla più affascinante delle professioni giornalistiche
Roma, Gremese, 2010, 128 pp.
Descrizione
Che vita è quella dell’inviato? Un’esistenza sicuramente in balia degli eventi più che della propria volontà, ma estremamente eccitante nella sua totale anormalità, a patto che sia sorretta da passione, curiosità e dedizione. In questo volume, Gianni Perrelli mette in luce tutti gli aspetti della professione – dalle tecniche di raccolta delle notizie e di scrittura alla costruzione delle interviste, dalla gestione delle corrispondenze dalle grandi capitali al difficile accesso ai paesi più chiusi, dalla febbre dello scoop alla prudenza consigliabile negli scenari estremi –, rispondendo ai più naturali interrogativi dei lettori sui segreti e i rischi di un mestiere spesso invidiato ma perlopiù poco conosciuto. Nato dall’esperienza di un giornalista che da anni racconta il mondo all’Italia, Il mestiere di inviato è una guida seria ed esaustiva al lavoro di reporter e al suo ruolo nell’informazione, indispensabile per tutti coloro che vogliono imparare la professione da chi la vive quotidianamente.
16 dicembre 2010
Non credere sempre a chi ti dà notizie
Noli tu quaedam referenti credere
semper: exigua est tribuenda fides, qui multa locuntur
"Non credere sempre a chi ti dà notizie:
bisogna avere poca fiducia in chi parla molto"
(Catone, distico 2,20)
Si materializzano dal nulla e si propagano alla velocità della luce. La loro diffusione è incontrollabile, le loro conseguenze imprevedibili. Sono le dicerie, il flatus vocis della maldicenza. Semplicissimi da divulgare, una volta messi in circolo i rumors sono quasi impossibili da gestire: chi ne è vittima rischia addirittura di rafforzare il loro potere persuasivo, qualora cercasse di smentirli. Il politologo americano Cass P. Sunstein, nel breve e acuto saggio (Voci, gossip e false dicerie), spiega la genesi e la diffusione virale della patologia comunicativa dei rumors con diligenza scientifica e un taglio spiccatamente giuridico.
Si materializzano dal nulla e si propagano alla velocità della luce. La loro diffusione è incontrollabile, le loro conseguenze imprevedibili. Sono le dicerie, il flatus vocis della maldicenza. Semplicissimi da divulgare, una volta messi in circolo i rumors sono quasi impossibili da gestire: chi ne è vittima rischia addirittura di rafforzare il loro potere persuasivo, qualora cercasse di smentirli. Il politologo americano Cass P. Sunstein, nel breve e acuto saggio (Voci, gossip e false dicerie), spiega la genesi e la diffusione virale della patologia comunicativa dei rumors con diligenza scientifica e un taglio spiccatamente giuridico.
La diceria è una notizia di cui non è attestata la veridicità, un pettegolezzo che può nascere con buone o cattive intenzioni e può essere messo in circolazione a seconda del proprio interesse personale. Ma perché le persone danno credito a queste dicerie, per quale motivo ci sono gruppi più sensibili di altri a certi rumors, e soprattutto, come è possibile difendersi dagli effetti devastanti delle voci false? Sunstein, nelle novantasette pagine del saggio, cerca di svelare i segreti di Fama, la personificazione virgiliana della maldicenza che tutto vede e tutto spiffera coi suoi cento occhi e le sue cento maligne bocche. L’analisi del politologo risulta assai chiara ed efficace perché è radicata nella contemporaneità: gli esempi tratti dall’attualità della politica e delle relazioni internazionali rendono lampante la saldatura fra teoria e prassi; questo nesso strettissimo rivela tuttavia l’amarezza di una realtà messa in ginocchio dalla proliferazione irrefrenabile delle notizie false. Di fronte alla loro potenza emerge tutta la fragilità del raziocinio umano, ed ecco che l’autore si sofferma a esaminare il processo attraverso cui le persone giungono a dare credito ai rumors. Le convinzioni pregresse, i fattori emotivi, il grado di fiducia nelle informazioni che si possiedono, sono tutti elementi che influiscono sulla nostra capacità di giudizio,e quindi sulla nostra sensibilità all’ascendente delle dicerie. Il timore di sentirci inadeguati, la vergogna di essere considerati dal nostro gruppo dei pari ignoranti o poco attenti a ciò che accade intorno a noi, producono come effetto l’adeguamento conformistico a notizie, magari false, riportate da persone in cui riponiamo la nostra fiducia. Le dicerie si espandono a macchia d’olio attraverso diversi meccanismi, come le cascate informative e le polarizzazioni, e le persone, soprattutto quelle poco informate, cedono alla tentazione di credere alle voci di corridoio, che seppelliscono il senso critico in fondo alla coscienza, sopendo la sua già flebile voce.
Tutti, specialmente nell’era di internet e delle tecnologie di comunicazione in tempo reale rischiano di vedersi danneggiati dalle calunnie. I motori di ricerca, i blog, i forum e i siti in generale veicolano notizie di dubbia provenienza e di non comprovata veridicità, e in questa realtà virtuale è sempre più difficile proteggere la propria privacy. Si staglia all’orizzonte il dibattito già illuministico sull’incerto limen tra pubblico e segreto, tra libertà e sicurezza. In queste sabbie mobili è difficile, e spesso controproducente, cercare di porre un limite a questo fenomeno. Il chilling effect, cioè il timore di incappare in sanzioni civili o penali per avere espresso le proprie idee, può limitare calunnie devastanti, con il rischio però di imprigionare il libero pensiero. Il saggio si conclude con le proposte dell’autore per conciliare le conoscenze sulle trasmissioni delle dicerie con i termini delle leggi.
Dalle pagine di Sunstein traspaiono fondamentalmente il diritto e il dovere assoluti di tenersi informati, che confluiscono in una responsabilità personale precisa e stringente nel momento della divulgazione delle notizie: occorre forgiarsi una capacità di giudizio critico che permetta di discernere tra ciò che è vero e ciò che è falso, senza lasciarsi condizionare e abbindolare a priori dalle opinioni altrui.
Marta Paonessa
Cass R. Sunstein
Voci, gossip e false dicerie.
Come si diffondono, perché ci crediamo, come possiamo difenderci
Milano, Feltrinelli, 2010, 108 pp.
___
14 dicembre 2010
In libreria
Ennio Flaiano
Lo spettatore addormentato a cura di Anna Longoni
Milano, Adelphi, 2010, 267 pp.
Scheda
Lo spettatore addormentato a cura di Anna Longoni
Milano, Adelphi, 2010, 267 pp.
Scheda
Chiunque si sia appisolato a teatro o durante un concerto – sostiene Flaiano – sa bene che è nel passaggio dalla veglia al sonno che «la rappresentazione o la melodia o il dialogo si liberano da ogni scoria»: in quei brevi istanti, insomma, si ha «lo spettatore perfetto». In realtà, nella sua lunga attività di critico teatrale, Flaiano è stato uno spettatore tutt’altro che ‘addormentato’: appassionato, semmai, vigile e sferzante. Come quando irride il repertorio blandamente ameno ed ‘evasionista’ dei primi anni Quaranta, denso «di buoni sentimenti, di gioia di vivere e di grossi stipendi», e così rispondente ai desideri del pubblico che – profetizza – «non è lontano il giorno in cui le commedie, all’Eliseo, sarà lo stesso pubblico a scriverle e a rappresentarle». E nel 1943 scriverà veemente: «Amo Shakespeare, Calderón, Molière che hanno lasciato centinaia di opere tuttora vive ma ammiro quei loro spettatori che pretesero opere tanto perfette con il loro enorme e sapiente appetito». Il fatto è che in un Paese dove è lecito essere anticonformisti solo «nel modo giusto, approvato», Flaiano è riuscito a esserlo sino in fondo, caparbiamente: che recensisse la Salomè di Carmelo Bene, il Marat-Sade messo in scena da Peter Brook o Ciao Rudy di Garinei e Giovannini. Senza mai dimenticare la vocazione satirica: dalla Piovana di Ruzzante a una rivista musicale di Terzoli e Zapponi, ogni spettacolo è un’occasione per appuntare il suo sguardo micidiale sulla nostra società, dove «l’uomo medio sente molto il ridicolo degli altri e pochissimo il ridicolo di se stesso», e «la mediocrità di un personaggio, purché largamente diffusa, suscita ammirazione». Talché la conclusione, folgorante nella sua preveggenza, non può essere che questa: «Abbiamo sostituito la pubblicità alla morale».
*segnalato da C.S.
____
13 dicembre 2010
In libreria
Pasquale Aurelio Pastorino
Va là che vai bene. L’emigrazione da Masone e dalla valle Stura verso l’America tra Ottocento e Novecento
Genova, Red@zione editore, 2010, 242 pp.
Va là che vai bene. L’emigrazione da Masone e dalla valle Stura verso l’America tra Ottocento e Novecento
Genova, Red@zione editore, 2010, 242 pp.
Il libro di Pasquale Aurelio Pastorino sarà presentato Lunedì 13 dicembre, alle ore 17, nella sala incontri del palazzo della Regione Liguria (piazza De Ferrari, 1). Saranno presenti, oltre all’autore, Paolo Ottonello, Sindaco di Masone; Enrico Vesco, Assessore regionale alle Politiche dell’immigrazione e dell’emigrazione.
____
10 dicembre 2010
In libreria
Vittorio Feltri, Stefano Lorenzetto
Il Vittorioso. Confessioni del direttore che ha inventato il gioco delle copie
Venezia, Marsilio, 2010, 264 p.
Scheda
Chi è davvero Vittorio Feltri, in assoluto il direttore che negli ultimi anni ha fatto più parlare di sé, l'unico capace di trasformare ogni sua avventura professionale in un successo di mercato? In che modo riuscì a raddoppiare le vendite del «Giornale» dopo che Indro Montanelli l'aveva lasciato nel 1994? E perché trascorsi tre anni se ne andò a sua volta sbattendo la porta? Qual è il motivo per cui nel 2009 vi è ritornato? Ha applicato una ricetta segreta per salvare testate in crisi, come «L'Europeo» e «L'Indipendente», o per imporne di nuove in edicola, come «Libero»? C'era un unico modo per rispondere a questi e a molti altri interrogativi: costringerlo a raccontarsi nel suo stile scabro e privo di infingimenti. È quanto ha cercato di fare il miglior intervistatore italiano, Stefano Lorenzetto, che di Feltri è stato vicedirettore vicario al «Giornale». Ne è uscito un dialogo serrato, ricco di particolari inediti, in cui il famoso giornalista svela i retroscena delle sue dirompenti campagne di stampa (da Affittopoli ai casi Boffo e Fini-Tulliani), narra splendori e miserie del «Corriere della Sera», distilla giudizi su politici e colleghi, parla dei giornalisti che ha amato di più (da Nino Nutrizio, che lo assunse alla «Notte», a Oriana Fallaci, che una notte si fece viva con lui dall'aldilà). E soprattutto, per la prima volta, si mette a nudo, svelando i suoi dubbi, i suoi tormenti, le sue idiosincrasie, i suoi affetti privati.
Etichette:
Grandi firme,
Libreria,
Quotidiani,
Storia del giornalismo
08 dicembre 2010
In libreria
G. Piero Jacobelli
Babele o della traduzione. Per un nuovo modello della comunicazione comunicante
Milano, Franco Angeli, 2010
Descrizione
Babele o della traduzione. Per un nuovo modello della comunicazione comunicante
Milano, Franco Angeli, 2010
Descrizione
Babele ha turbato i sonni di molte generazioni di studiosi, tutti convinti che in quel momento della storia sacra fosse successo qualcosa di decisivo, ma divisi dalla valutazione di quanto fosse davvero successo: una tragedia per l'umanità, da allora dispersa e divisa, o il riscatto dell'umanità da un pensiero unico, che non le avrebbe consentito quella ricchezza espressiva da cui scaturisce la creatività dei complessi, ma sollecitanti, incontri tra culture. Questo saggio, maturato nell'ambito della comunicazione didattica, prende partito per questa seconda ipotesi, impegnandosi a suffragarla mediante una rilettura incalzante dei testi dell'Antico Testamento e di quelli in cui, dal Medio Evo a oggi, la molteplicità linguistica è tornata a porsi come problema. Il racconto babelico acquista così un inedito spessore estetico ed etico, configurando il momento memorabile in cui s'impone agli uomini il valore della differenza in una prospettiva di riconoscimento delle molteplici verità e di quanti le incarnano, che traduce la riflessione filologica in una riflessione filosofica sulla comunicazione: in particolare, sui modelli della comunicazione proposti di tempo in tempo nel corso del Novecento.
Nella lingua universale della musica
Ieri sera il direttore d'orchestra Daniel Barenboim - maestro scaligero - ha inaugurato la tradizionale stagione del Teatro La Scala di Milano ricordando l'art. 9 della Costituzione italiana:
«La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica, tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione».
L'evento è ricco di significati. Daniel Baremboin da sempre, in ogni ambito, ricorda che la musica è la "lingua" dell'intera umanità, senza distinzioni di razza, di religione, di ideologie. Ieri nel luogo più solenne della storia della musica ci ha ricordato che la cultura è nutrimento, diritto tutelato dalla Nostra Costituzione. La cultura è Civiltà e la tutela dell'istruzione e della ricerca ne garantiscono il cammino, di generazione in generazione.
06 dicembre 2010
In libreria
Armando Fumagalli - Gianfranco Bettetini
Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione
Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 416.
Scheda
Quel che resta dei media. Idee per un'etica della comunicazione
Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 416.
Scheda
A più di dieci anni dall'uscita della prima edizione del volume (nel 1998), gli Autori ripropongono una sintesi sugli aspetti più profondi e umanamente più rilevanti del panorama dei media. L'esplosione dei reality show, la diffusione delle serie televisive americane, la frantumazione del consumo audiovisivo e l'emergere di nuove forme di intrattenimento sono solo alcune fra le principali questioni che il primio decennio del Duemila ha posto agli studiosi e che sono state affrontatte in questa nuova edizione. Una riflessione autorevole e documentata, chiara ed equilibrata - senza però rinunciare a prendere posizioni anche scomode su temi rilevanti e controversi - sulle principali questioni antropologiche ed etiche messe in gioco dai mezzi di comunicazione di massa. Il volume si rivolge quindi non solo agli studiosi del settore e ai professionisti della comunicazione, ma anche a tutte quelle persone - insegnanti, educatori, psicologi, sociologi, ma anche responsabili di associazioni familiari, genitori, operatori culturali, responsabili di cineforum, ecc. - che hanno a cuore a diverso titolo l'impatto umano di quello che il panorama mediale in cui siamo immersi ci offre. I capitoli del libro mettono a frutto le migliori acquisizioni dei più recenti studi di etica filosofica e di analisi dei media per una riflessione sui valori e i modelli di vita che vengono proposti da televisione, cinema, stampa quotidiana e periodica e sui loro prevedibili esiti - "quel che resta dei media" - nella vita delle persone e, di riflesso, della società.
*link all'Indice del libro.
*link all'Indice del libro.
05 dicembre 2010
In libreria
Massimo Onofri
Il secolo plurale
Roma, Avagliano, 2010, 312 p.
Scheda
Se c’è un secolo che è stato davvero plurale – nei valori e nei disvalori, nelle idiosincrasie, nelle opzioni culturali e stilistiche – questo è stato il Novecento. Un secolo tutt’altro che breve e che, culturalmente e ideologicamente, non è mai finito di finire. Un secolo che, se ha celebrato la letteratura nella sua autonomia categoriale, della letteratura ha dovuto constatare invece tutte le compromissioni con le nuove scienze umane, tutte la sua impurità. Un secolo che, nonostante gli infiniti parricidi, continua a proiettare la corrusca luce dei suoi padri fondatori sul nostro presente. Di tutto questo, in una scrittura elegante e nervosa, ellittica e risentita, Massimo Onofri ha fatto appassionato e originale racconto: narrando idee e movimenti come fossero personaggi, e le persone e i personaggi come fossero idee. Racconto che, proprio là dove più pare crescere dentro la sua narrativa fiamma, non rinuncia ai doveri, che restano sempre gli stessi, d’ogni vera e nuova storia letteraria.
*segnalato da C.S.
____
03 dicembre 2010
01 dicembre 2010
In libreria
Giovedì 2 dicembre 2010 ore 17:30
Presentazione del libro di Enrico Pedemonte, giornalista de L'Espresso, con la partecipazione di Piero Ottone e Carlo Rognoni. E' prevedibile che il dibattito sia aperto alle nuove dinamiche dopo la clamorosa incursione di Wikileaks nell'universo mediatico.
___
Enrico Pedemonte
Morte e resurrezione dei giornali. Chi li uccide, chi li salverà
Milano, Garzanti Libri, 2010, 237 pp.
Descrizione
Per Hegel "il giornale è la preghiera del mattino dell'uomo moderno". Oggi però la stampa sembra attraversare una crisi irreversibile: riviste e quotidiani chiudono, le redazioni vengono decimate dalle ristrutturazioni, i ricavi della pubblicità continuano a calare. Le cause sono diverse: l'avvento dei nuovi media, la gratuità della rete, i giovani che leggono sempre meno i quotidiani... Tuttavia un'informazione libera, indipendente e di qualità, che sappia svolgere anche il ruolo di "cane da guardia del potere" e di punto d'incontro delle comunità, è un ingrediente indispensabile della democrazia. Enrico Pedemonte ha studiato quello che sta succedendo nel mondo dell'informazione negli Stati Uniti e in Europa. Racconta la crisi della carta stampata e ne coglie le motivazioni più profonde. Valuta le differenze tra informazione generalista e riviste di settore, tra testate di impatto nazionale e d'interesse locale. In questa fase di cambiamento rivoluzionario nel mondo dell'informazione, suggerisce che lo stesso concetto di servizio pubblico debba essere ripensato e rovesciato, consapevole del ruolo irrinunciabile del "quarto potere" e della sua importanza nella vita civile di ogni collettività moderna. Alla fine, delinea l'identikit dell'"ipergiornale", quello al quale le migliori testate del mondo oggi cercano di assomigliare: un giornale nel quale la partecipazione dei lettori diventa un ingrediente fondamentale.
L'autore Enrico Pedemonte, nato a Genova, ha lavorato al «Secolo XIX», all'«Espresso» come caporedattore e corrispondente da New York. Poi a «Repubblica» come caporedattore. Esperto di rete e giornalismo cura il blog Personal Media sul sito del settimanale «Espresso».
*link al Blog PersonalMedia .
*link al Blog PersonalMedia .
____
Etichette:
*Genova,
Giornalismo,
Libreria,
Media,
Storia del giornalismo
Iscriviti a:
Post (Atom)
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.