Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



08 gennaio 2011

In libreria

“Se comprendere è impossibile, conoscere 
è necessario perché ciò che è accaduto può ritornare,
le coscienze possono nuovamente essere sedotte ed oscurate:
anche le nostre”.
Primo Levi


Storia della Shoah in Italia
vol. I, Le premesse, le persecuzioni, lo sterminio
vol. II, Memorie, rappresentazioni, eredità 
a cura di Marcello Flores, Simon Levis Sullam, Marie-Anne Matard Bonucci ed Enzo Traverso
Torino, Utet editore, 2010, pp. 1275
Scheda
I due volumi in cofanetto di Storia della Shoah in Italia sono il naturale completamento dell’opera Storia della Shoah in 5 volumi pubblicata da UTET nel 2005 e nascono con l’obiettivo di approfondire e fare finalmente luce sul fenomeno dell’Olocausto nel nostro Paese, laddove la precedente opera esplorava il fenomeno dell’Olocausto come fenomeno europeo. Dopo un lungo periodo di silenzio, la storiografia ha iniziato a segnalare le concrete responsabilità italiane rispetto alla Shoah. In precedenza si preferiva interpretare l’antisemitismo di Stato del Fascismo come una conseguenza politica dell’alleanza con la Germania hitleriana: da qui discendevano alcuni rassicuranti corollari circa la piena estraneità del nostro Paese alla cultura razzista. Oggi invece man mano che ci si allontana da quel periodo è iniziato il momento di un più onesto confronto su questa difficile pagina della nostra storia. Se è vero infatti che un numero considerevole di italiani rischiò la vita per proteggere e nascondere gli ebrei perseguitati, è anche vero che il nostro popolo è stato anche in parte collaborazionista dei nazisti e spettatore passivo di segregazioni e deportazioni degli ebrei. Storia della Shoah in Italia nasce anche dalla necessità di eliminare una volta per tutte qualsiasi dubbio sulla reale entità della tragedia dell’Olocausto: il negazionismo (= negazione dell’Olocausto) torna invece ancora spesso a ricomparire nel dibattito culturale del nostro Paese.
*leggi tutto sul sito di Utet editore 
____


Nessun commento:

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.