*disponibile anche in formato e-book.
Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
 - British Journalism Review
 - Columbia Journalism Review
 - Comunicatori & Comunicazione
 - Cuadernos des Periodistas
 - Digital Journalism
 - Etudes de communication
 - Image of the Journalist in Popular Culture Journal
 - International Journal of Press Politics
 - Journal of Computer-Mediated Communication
 - Journalism
 - Journalism Practice
 - Journalism Studies
 - Key4biz.it
 - Le Temps des médias
 - Les Cahiers du Journalisme
 - Media2000
 - Mediascape Journal
 - Nieman Reports
 - Prima comunicazione
 - Problemi dell'informazione
 - Tabloid
 
22 febbraio 2012
In libreria
 Filippo De Vivo
Patrizi, informatori, barbieri. 
Politica e comunicazione a Venezia nella  prima età moderna
Milano, Feltrinelli, 2012, pp. 468.
Descrizione
U'esplosione di voci, manoscritti e libelli a stampa senza precedenti  nell'Italia dell'epoca scoppiò quando papa Paolo V lanciò un interdetto sulla  Repubblica di Venezia nel 1606. A partire dall'analisi attenta e originale di  questo avvenimento famoso, Filippo de Vivo apre un'ampia finestra su un mondo di  atti comunicativi molteplici e contrapposti, segnati lungo tutto il  Cinque-Seicento da pulsioni contrarie - segretezza e curiosità, occultamento e  divulgazione. Come in una cassa di risonanza, le notizie più diverse  rimbalzavano in tutti gli angoli della città: tra i patrizi a Palazzo Ducale;  tra ambasciatori, spie e informatori professionisti nel broglio e nelle  anticamere dei palazzi; e fino al mercato di Rialto, tra mercanti, artigiani,  barbieri e prostitute. Di ogni gruppo questo libro mostra i mezzi e i luoghi per  lo scambio delle informazioni, e i reciproci contatti, sulla base di una ricca e  variegata serie di fonti: dalle trascrizioni dei dibattiti consiliari alle  relazioni dei confidenti, dai graffiti alle dicerie e ai libelli dell'interdetto  (di cui offre la prima bibliografia completa). Filippo de Vivo ingaggia un  dibattito con le tendenze più recenti degli storici politici e culturali per  reintegrare politica "alta" e storia "dal basso" e fare paragoni con realtà  diverse da quella veneziana, anche in riferimento all'attualità. La politica dell'informazione e l'informazione come fatto politico sono cominciate molto tempo fa. Una Venezia indimenticabile, popolata da mercanti e da spie, da nobili e da artigiani, da ambasciatori, barbieri e prostitute è il teatro di una storia politica in cui alto e basso, segretezza e propaganda si alternano intrecciandosi.
*disponibile anche in formato e-book.
*disponibile anche in formato e-book.
Archivio blog
- set 2025 (2)
 - lug 2025 (1)
 - mag 2025 (1)
 - apr 2025 (1)
 - mar 2025 (2)
 - feb 2025 (1)
 - dic 2024 (1)
 - nov 2024 (2)
 - ott 2024 (1)
 - set 2024 (2)
 - giu 2024 (1)
 - feb 2024 (1)
 - gen 2024 (1)
 - nov 2023 (1)
 - ott 2023 (1)
 - set 2023 (1)
 - ago 2023 (1)
 - giu 2023 (2)
 - mag 2023 (1)
 - apr 2023 (2)
 - mar 2023 (2)
 - feb 2023 (1)
 - gen 2023 (2)
 - dic 2022 (3)
 - ott 2022 (1)
 - ago 2022 (1)
 - lug 2022 (2)
 - giu 2022 (3)
 - mag 2022 (4)
 - apr 2022 (5)
 - mar 2022 (2)
 - feb 2022 (6)
 - gen 2022 (1)
 - dic 2021 (4)
 - nov 2021 (8)
 - ott 2021 (9)
 - set 2021 (4)
 - ago 2021 (3)
 - lug 2021 (5)
 - giu 2021 (5)
 - mag 2021 (1)
 - apr 2021 (4)
 - mar 2021 (7)
 - feb 2021 (3)
 - gen 2021 (4)
 - dic 2020 (2)
 - nov 2020 (2)
 - ott 2020 (2)
 - set 2020 (1)
 - ago 2020 (3)
 - lug 2020 (1)
 - giu 2020 (5)
 - mag 2020 (2)
 - apr 2020 (2)
 - mar 2020 (1)
 - feb 2020 (6)
 - gen 2020 (9)
 - dic 2019 (11)
 - nov 2019 (9)
 - ott 2019 (15)
 - set 2019 (6)
 - ago 2019 (5)
 - lug 2019 (5)
 - giu 2019 (9)
 - mag 2019 (5)
 - apr 2019 (6)
 - mar 2019 (6)
 - feb 2019 (13)
 - gen 2019 (13)
 - dic 2018 (14)
 - ott 2018 (15)
 - set 2018 (12)
 - ago 2018 (2)
 - lug 2018 (7)
 - giu 2018 (6)
 - mag 2018 (10)
 - apr 2018 (8)
 - mar 2018 (11)
 - feb 2018 (7)
 - gen 2018 (11)
 - dic 2017 (11)
 - nov 2017 (11)
 - ott 2017 (7)
 - set 2017 (9)
 - ago 2017 (6)
 - lug 2017 (2)
 - giu 2017 (12)
 - mag 2017 (13)
 - apr 2017 (8)
 - mar 2017 (7)
 - feb 2017 (9)
 - gen 2017 (6)
 - dic 2016 (6)
 - nov 2016 (17)
 - ott 2016 (10)
 - set 2016 (11)
 - ago 2016 (1)
 - lug 2016 (4)
 - giu 2016 (10)
 - mag 2016 (13)
 - apr 2016 (12)
 - mar 2016 (4)
 - feb 2016 (11)
 - gen 2016 (12)
 - dic 2015 (11)
 - nov 2015 (4)
 - ott 2015 (6)
 - set 2015 (9)
 - ago 2015 (6)
 - lug 2015 (3)
 - giu 2015 (6)
 - mag 2015 (10)
 - apr 2015 (8)
 - mar 2015 (12)
 - feb 2015 (11)
 - gen 2015 (4)
 - dic 2014 (7)
 - nov 2014 (5)
 - ott 2014 (10)
 - set 2014 (6)
 - ago 2014 (1)
 - lug 2014 (6)
 - giu 2014 (14)
 - mag 2014 (10)
 - apr 2014 (4)
 - mar 2014 (11)
 - feb 2014 (10)
 - gen 2014 (12)
 - dic 2013 (20)
 - nov 2013 (9)
 - ott 2013 (9)
 - set 2013 (4)
 - ago 2013 (8)
 - lug 2013 (8)
 - giu 2013 (20)
 - mag 2013 (13)
 - apr 2013 (9)
 - mar 2013 (11)
 - feb 2013 (16)
 - gen 2013 (8)
 - dic 2012 (10)
 - nov 2012 (8)
 - ott 2012 (16)
 - set 2012 (12)
 - ago 2012 (5)
 - lug 2012 (12)
 - giu 2012 (27)
 - mag 2012 (35)
 - apr 2012 (21)
 - mar 2012 (19)
 - feb 2012 (21)
 - gen 2012 (26)
 - dic 2011 (20)
 - nov 2011 (16)
 - ott 2011 (30)
 - set 2011 (10)
 - ago 2011 (5)
 - lug 2011 (14)
 - giu 2011 (19)
 - mag 2011 (24)
 - apr 2011 (15)
 - mar 2011 (18)
 - feb 2011 (25)
 - gen 2011 (18)
 - dic 2010 (14)
 - nov 2010 (15)
 - ott 2010 (10)
 - set 2010 (9)
 - ago 2010 (6)
 - lug 2010 (8)
 - giu 2010 (12)
 - mag 2010 (18)
 - apr 2010 (20)
 - mar 2010 (12)
 - feb 2010 (23)
 - gen 2010 (22)
 - dic 2009 (18)
 - nov 2009 (26)
 - ott 2009 (25)
 - set 2009 (14)
 - ago 2009 (12)
 - lug 2009 (16)
 - giu 2009 (11)
 - mag 2009 (17)
 - apr 2009 (15)
 - mar 2009 (18)
 - feb 2009 (6)
 - gen 2009 (13)
 - dic 2008 (18)
 - nov 2008 (37)
 - ott 2008 (30)
 - set 2008 (22)
 - ago 2008 (6)
 - lug 2008 (35)
 - giu 2008 (5)
 - mag 2001 (1)
 
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento