Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
16 febbraio 2014
Migranti in fotografia
Quando si parla del fenomeno delle immigrazioni straniere in Italia, a cosa si pensa? È
proprio questo l’oggetto della ricerca portata avanti dagli autori del testo,
per conto del FIERI (Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche
sull’Immigrazione), che analizzano in modo organico e sistematico circa 30 anni
dell’immaginario collettivo creato dalle rappresentazioni fotogiornalistiche di
questo fenomeno di massa. La ricerca esamina gli impaginati di alcune tra le
più diffuse testate di stampa periodica italiana, suddivisa in settimanali di
attualità (Panorama e L’Espresso), d’informazione (Famiglia Cristiana ed Epoca) e magazine (Sette del Corriere della Sera
e Il Venerdì di Repubblica), non limitandosi a una raccolta delle immagini ma anche
del loro rapporto con gli elementi paratestuali, quindi la coerenza tra il
contenuto delle fotografie e gli elementi di testo come titoli, occhielli e
didascalie, approccio che ha pochi precedenti in Italia. Un’altra
caratteristica innovativa, ai fini di questa ricerca, è la scelta di un metodo
multidisciplinare che va dalla sociologia alla storia dei media, del
giornalismo e delle migrazioni, dai visual
studies all’antropologia e alla semiotica, riuscendo così a dare un quadro
completo di tutti gli aspetti riguardanti la costruzione dell’immaginario dei
lettori a proposito di un tema che, a partire dagli anni ’80 fino ai giorni
nostri, ha occupato le redazioni dei media.
Andando
ora nello specifico, i curatori di questo testo si sono occupati nei primi tre
capitoli di presentare tutti i dati concernenti servizi pubblicati dai
periodici sopracitati riguardo agli stranieri, che per diversi motivi si sono
ritrovati a soggiornare in Italia, lungo un arco temporale che va dal 1980 al
2007. Non sono però partiti dall’analisi diretta degli impaginati, bensì da
quella del mercato della fotografia in Italia, delle forme di scambio di molti
fotogiornalisti professionisti con le redazioni (che in Italia non hanno
fotografi interni); dalle loro interviste emerge che le immagini hanno spesso
per i media italiani il compito di illustrare, e non informare o documentare, gli
eventi e i temi cui si riferiscono i testi. A questo proposito è interessante
introdurre il concetto di framing (da frame, cornice di senso): i servizi giornalistici scelgono il tema
da approfondire, secondo le leggi del mercato dell’informazione, le immagini
sono poi scelte in base all’interpretazione, frame, che si vuole dare rispetto all’argomento o evento, creando
spesso degli stereotipi che vengono riproposti, in maniera minore o maggiore
secondo la linea editoriale della testata, da tutti periodici qui presi in
considerazione. Riguardo all’immigrazione in Italia emergono i seguenti frame: sicurezza, razzismo, presenze e
arrivi, religione, cultura e integrazione, azione politica; secondo
l’interpretazione che si vuole dare ai testi attraverso le immagini, che hanno
un forte ruolo nella costruzione di un messaggio, nascono poi i diversi
stereotipi sull’immigrato, che lo etichettano ma non ci informano realmente sui
motivi del suo arrivo, sulla sua condizione di persona, sulla sua storia, e
sono: il clandestino, l’ambulante o vu
cumprà, il lavoratore sfruttato dagli italiani, lo straniero che “ce l’ha
fatta”, il criminale, l’invasore, i fanatici religiosi, la prostituzione, ma
anche le “etnie buone” (indiani e filippini). Un altro dato che voglio
sottolineare è che la personalizzazione
dell’immigrato avviene solo in quei rari servizi dedicati agli stranieri che
hanno avuto successo in Italia, rappresentati con bei vestiti, cellulari,
sorridenti e quindi distinti nettamente dai “miserabili” che invadono le nostre
coste sui barconi. A mio parere la forza delle immagini fotografiche potrebbe
aiutare a non avere paura dell’altro, a non etichettarlo, isolandolo in una condizione
comune a tutti gli stranieri, cercando invece di avvicinarlo, di conoscerlo e
cercare di comprendere la sua diversità come risorsa e non come minaccia.
Valeria Piazzi
L.
Gariglio, A. Pogliano, R. Zanini (a cura di),
Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo
sull’immigrazione in Italia
Milano, Bruno Mondadori, 2010, 274 pp.
_____
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento