Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
06 luglio 2016
Informazione senza filtro
Il nuovo libro di Alessandro Gazoia,
scrittore e saggista, con uno stile molto scorrevole e appassionante mostra il
problema del controllo dell’informazione che mai come ora è complicato da
gestire con i nuovi mezzi di comunicazione a disposizione di tutti. Oggi qualsiasi
persona con un semplice smartphone può documentare un evento tramite video e
foto diffondendolo immediatamente nella rete ovviamente un evento imprevisto. Un
rischio che si corre perché non è una fonte ufficiale che da la notizia ma una
persona qualunque. Si vede anche nella prima parte del libro come i terroristi,
ieri come oggi, possono controllare l’informazione creando controinformazione a
loro vantaggio e quindi come sia facile manipolarla a proprio piacimento.
Non manca una discussione sulla
convergenza dei media, ora sempre più spesso i giornali cartacei hanno anche il
sito internet aggiornato 24 ore su 24 su cui sono postati articoli con elementi
multimediali (es. video, foto). Questo anche perché le persone ormai acquistano
un giornale per approfondimento poiché le notizie si apprendono già in tempo
reale sia sui canali ufficiali sia tramite i social network (questa fonte non è
sempre affidabile). Proprio per questo il nuovo giornalista deve essere in
grado di utilizzare diversi mezzi e come si dice deve essere multitasking.
Un altro aspetto diffuso trattato
dall’autore nel libro è quello della concentrazione dei media, un esempio è la
fusione di Repubblica con La Stampa e Il Secolo XIX. Può essere percepita come
una cosa negativa se la vediamo come un rischio per la libertà dei singoli
media che si vedono concentrati in un'unica linea editoriale ma se guardiamo
all’esperienza straniera, vediamo come non è cosi. La frammentazione è un altro
fenomeno di cui si parla nel libro, ora come ora un lettore può leggere quello
che più gli interessa e dove vuole e lo stesso vale per la televisione con la
nascita dei canali tematici. Per fare un esempio, mi interessa un particolare
tema ed ecco che ho il social network dedicato oppure il canale che trasmette
programmi su quella tematica. Lo possiamo riscontrare tutti i giorni
semplicemente facendo una ricerca sul web di un qualsiasi prodotto notiamo come
internet filtra i nostri interessi e ci crei delle pubblicità ad hoc.
“Qualcosa che la gente vuole leggere”:
questo è quello che il quarto capitolo ci introduce, quindi l'uso delle colonne
di destra per notizie di gossip e attirare l’attenzione dei lettori o almeno di
una certa tipologia, nei siti dei quotidiani. Es. Repubblica e il Daily Mail che
ha una sua storia da tabloid e come dice Clarke, responsabile del Mail online,
loro danno le notizie che la gente vuole leggere anche prendendole da altri
siti e modificandole.
Proseguendo nella lettura, si parla
della fine dei lettori come tali e che potevano esprimere le proprie opinioni o
far sentire la propria voce solo intervenendo in qualche trasmissione oppure
inviando una lettera ai quotidiani. Ora con la nascita dei social network e dei
blog, si ha la possibilità di esprimere opinioni e pareri in piena libertà o
meglio cosi sembra. Infatti, i social sono come testate e vi sono regole, certe
cose non possono essere scritte ed entrando nel sistema si diventa anche parte
del mercato, della competizione tra colossi. Si ritorna come vediamo nella
logica del filtro. Si nota come una volta entrati in un social è difficile
staccarsene anzi si rischia di non distinguere più la realtà materiale da
quella virtuale diventando un po’ un tutt’uno.Il blog
diventa anche un modo per far sentire la propria voce quando non si riesce con
i mezzi tradizionali. Es. la madre di Federico Aldrovandi che ha fatto sentire
le proprie ragioni tramite il suo blog perché non considerata dai media.
Ovviamente i blogger non devono essere considerati giornalisti come fa ben
notare Gazoia in quanto non iscritti all’Ordine.
Si parla molto di media digitali in
questo testo e come abbattono i costi di produzione e notiamo anche un altro
aspetto interessante, infatti, l’autore cita due siti in particolare uno è
Dagospia di Roberto d’Agostino e l’altro l’Huffington Post, il re dei siti di
aggregazione d’informazione. Mostrando come l’Huffington Post abbia blogger che
lavorano per il sito non retribuiti ma solo con la possibilità di ottenere
visibilità ma anche lavora aggregando notizie da varie fonti.
Interessante è anche la discussione su
quelle rubriche che si trovano giornalmente nei quotidiani e scritte da grandi
firme e che cercano di attirare il lettore con la loro carica emotiva e
famigliare.Es. il Buongiorno di Gramellini su La Stampa, che io spesso leggo.
L’autore ci spiega che l’obiettivo del giornalista è di scrivere quello che i
lettori vogliono sentirsi dire e che c’è tutto un lavoro di redazione per
creare queste poche righe che aprono il giornale, quindi è un commento
ponderato.Non dimentica di sottolineare la correlazione del nostro giornalismo
con la politica e come loro stessi fanno informazione con un semplice tweet o
un post su facebook e viene considerato dall’autore come un giornalismo dal
basso. Cita anche a tal proposito il blog di Grillo.
Al termine di questo affascinante
viaggio, sono d’accordo con l’autore che la rete non è controllata abbastanza,
non vi sono filtri e passano le cose positive come facilmente agiscono i
malintenzionati senza che vi sia una protezione. Purtroppo aiuta anche la rete
dei terroristi a farsi propaganda e fare sempre più proseliti. Un libro che
consiglio per riflettere sulla società attuale sempre più iper connessa e su
come funziona questo tipo d'informazione ma anche per pensare a eventuali soluzioni
agli abusi. Un libro adatto a tutti proprio per il suo stile scorrevole e
accattivante.
Elisabetta Corsi
Alessandro Gazoia
Senza Filtro. Chi controlla l’informazione
Minimum Fax, Roma, 2016, 404 pp..
Archivio blog
- nov 2024 (1)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento