“Il corrispondente di guerra tipo è di solito una persona modesta, cordiale, disposta a collaborare, adatta per viverci assieme”.
Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
31 ottobre 2016
Inviati 2.0
Con questa definizione di Ryszard Kapuscinski si apre il
libro “Inviato di guerra 2.0: dal
calamaio allo smartphone”I casi delle “social netwar” in Egitto e Libia, pubblicato
nel 2014 dalla casa editrice Prospettiva Editrice, e scritto dall’autore
Emanuele Ballacci, nato a Roma nel 1984, appassionato di lettere e curioso del
mondo. Egli s’interessa alla scrittura del giornalismo sin da bambino. Dopo uno
stage presso l’agenzia giornalistica 9Colonne,
nel 2012 consegue la laurea magistrale in Editoria multimediale e nuove
professioni dell’informazione presso l’Università La Sapienza di Roma.
Il
tema centrale sul quale egli sviluppa il libro è il giornalismo di guerra:
partendo dai cambiamenti che lo hanno caratterizzato nel corso del ‘900, egli
prende in esame tutte le sue sfaccettature cominciando dalla figura
dell’inviato di guerra della quale parlerà per buona parte del libro. Il suo
lavoro, infatti, ha l’intento di chiarire e identificare questa figura,
ripercorrendone la storia, passata e presente, fino ai giorni nostri. Le fasi
storiche vanno a braccetto con i vari modelli del reporter, che si sono succeduti
nel corso del tempo, il quale, inizialmente, non era ritenuto un vero e proprio
lavoro ma uno stile di vita. La paternità del mestiere viene assegnata a
William Howard Russell, giovane giornalista irlandese che seguì la guerra di
Crimea.
Furono
le grandi guerre a ridimensionare la figura dell’inviato in particolare con la
guerra del Vietnam che diede vita alla cosiddetta sindrome del Vietnam, ossia la convinzione che le sorti del
conflitto fossero state decise dall’impatto delle immagini televisive
sull’opinione pubblica (condizionandole negativamente).
Proprio
per questo motivo la guerra del Golfo ha visto un rigido controllo
dell’informazione (news management)
da una parte, mentre dall’altra i giornalisti embedded, giornalisti al seguito delle truppe. Questi radicali cambiamenti rappresentarono
le novità che decretarono un sostanziale mutamento nel modo di intendere e
raccontare i conflitti.
In
seguito, con l’avvento dei blog e dei social
media, la professione di inviato di guerra si trasformò ulteriormente. La
prima guerra definita come “la prima di Internet” è stato il conflitto in
Kosovo. Essa, infatti, ha sancito la distinzione tra vecchie e nuove guerre: il
reporter si è lentamente trasformato da narratore di eventi lontani a
selezionatore del flusso virtuale di notizie in Rete. Significativa è stata la
svolta apportata successivamente dall’introduzione del web 2.0: da quel momento blog e social
media hanno lanciato una nuova rivoluzione tecnologica senza precedenti. Il
blog si è imposto rapidamente nel panorama giornalistico grazie alla facilità
di utilizzo, trovando la sua consacrazione nella guerra di Afghanistan e Iraq.
L’avvento di social media come Facebook, Twitter e Youtube, segnerà infine la strada verso nuovi orizzonti: inediti
strumenti sia per cercare e diffondere notizie sia per stabilire nuove
relazioni con pubblico e fonti. L’esempio lampante di questo nuovo modo di fare
giornalismo di guerra, nel nostro presente, risponde al nome di primavera araba. In particolare, i casi
presi in esame da Emanuele Ballacci sono quelli dell’Egitto e della Libia.
L’elemento principale che viene sottolineato dall’autore è la pervasività e
l’ubiquità dei social network nella
nascita e nello svolgimento dei moti rivoluzionari. Facebook nel caso egiziano e Twitter
in quello libico sono stati i principali artefici dell’esplosione delle
rivolte, poiché hanno permesso alle persone (in particolare ai giovani), di
unirsi intorno ad un unico obiettivo, dando vita a una sorta di alleanza panarabistica moderna.
Quale
sarà, quindi, la prossima fermata del giornalismo di guerra? Quali saranno i
suoi sviluppi? Secondo l’autore la risposta è ignota. Come scrive anche Tiziano
Terzani “Il senso della ricerca sta nel
cammino fatto e non nella meta; il fine del viaggiare è il viaggiare stesso e
non l’arrivare”. Dal calamaio al telegrafo, dal telegrafo alle nuove
tecnologie fino ad arrivare all’avvento di Internet: il mestiere del reporter è
sempre stato un’eterna sfida in continua evoluzione ma sempre viva.
Il
messaggio dell’autore è chiaro e conciso: le nuove tecnologie non stanno
distruggendo il mondo della comunicazione (come molti pensano) ma lo stanno
semplicemente “aggiornando”. Ormai tutti tramite un computer e una connessione
a Internet possono essere giornalisti grazie ai nuovi mezzi multimediali ma i
veri giornalisti sono quelli che, nel mondo odierno, fanno ancora la
differenza. La comunicazione va sempre di pari passo con i cambiamenti che
popolano il nostro mondo e la società, ma non bisogna vederlo come un fattore
negativo: anzi, al contrario, bisogna accettarlo perché, come tutte le cose, ha
sia elementi positivi, sia negativi. Le nuove tecnologie hanno cambiato molto
questo mestiere, lo hanno al contempo facilitato e complicato perché permettono
di essere molto più veloci nei contatti, nell’acquisire notizie, nel
trasmetterle, permettono anche di produrre molto di più ed è questo in parte il
neo: al giornale si tende a pretendere questa eccessiva produzione in poco
tempo che troppo spesso sconfina nella superficialità. I vantaggi però sono
enormi a partire dai collegamenti come telefoni cellulari o satellitari,
Internet e l’invio di servizi in FTP. Il
Citizen Journalism non viene più
vistocome una minaccia ma come un cambiamento positivo che creerà in futuro
nuove professioni perché, nonostante tutto ciò, le regole di un giornalismo
corretto rimangono le stesse: la ricerca, la verifica, l’inquadramento del
problema, la correttezza del racconto. I citizen
journalist possono, perciò, diventare una fonte ma solo chi sa fare il
mestiere e ne conosce e rispetta le regole potrà spiegare cosa succede. Il
mestiere, così, si va riconfigurando. Sta a noi scegliere come vedere il
bicchiere. Sta a noi essere ottimisti. In un mondo senza confini come questo
dove tutti vengono investiti da una massa di informazione indistinta c’è
bisogno di un giornalismo puntuale e serio.
A
mio parere l’opera presenta una visuale molto ampia e accurata della figura del
giornalista di guerra e, più in generale, del giornalismo estero. La
professione ci viene presentata nelle sue molteplici “facce”grazie, anche, alle
interviste finali di alcuni giornalisti che hanno esposto la propria opinione
in merito a questo tema così delicato ma, al tempo stesso, così importante.
Micaela Zitti
Emanuele
Ballacci
Inviato
di guerra 2.0: dal calamaio allo smartphone
___
Archivio blog
- nov 2024 (1)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento