Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
02 settembre 2017
“Non era vero, ma la gente ci credeva”
“Ora, appena finito di leggere
questo libro, che voi presumibilmente avete appena aperto, sono tentato di
chiudere tutti gli account sui social network e, possibilmente, di frequentare
il meno possibile l’informazione on line.”
(Marco
Cattaneo – Prefazione)
Il 18 dicembre 2015 il Washington Post chiudeva la rubrica What was fake in the Internet this week,
creata in risposta al dilagare di bufale sul web. Sembrava infatti necessario ripensare
in maniera radicale le modalità con cui affrontare la sfida contro la
disinformazione che viaggia in rete, alla luce di una serie di riflessioni
proposte da Walter Quattrociocchi e dal suo gruppo del Laboratorio di Computational
Social Science dell’IMT di Lucca in una serie di studi poi confluiti in questo libro,
scritto a quattro mani con la giornalista Antonella Vicini.
In questo volumetto è racchiusa una
straordinaria collezione di bufale, figuracce 2.0, meme, tweet, immagini troll,
titoli di articoli online e post dei quali non è possibile non avere avuto esperienza
negli ultimi due anni. Esempi ancora piuttosto freschi nella memoria, a corredo
di un’analisi seria e puntuale delle principali dinamiche che regolano la
diffusione dell’informazione (e della disinformazione) online, analisi che
ruota intorno ad alcuni punti cardine:
1. la tendenza degli utenti sul web
e sui social network ad acquisire solo le informazioni che aderiscono al loro
sistema di credenze (confirmation bias
o pregiudizi di conferma);
2. la tendenza a circondarsi di
contatti affini per attitudini, mentalità e convinzioni (politiche, religiose,
ideologiche e via dicendo), risultando inevitabilmente esposti selettivamente
ai loro contenuti, e quindi confinati in una bolla in cui non penetra alcuna
informazione incongrua o di segno opposto;
3. il conseguente rinforzo
vicendevole delle proprie posizioni, che conduce verso una progressiva
radicalizzazione tanto del singolo individuo quanto del gruppo nel suo
complesso.
Quello che emerge è un quadro
piuttosto desolante della realtà informativa della rete, nel quale le strategie
adottate finora, tra cui l’intensa attività di debunking e smascheramento della
disinformazione che si è andata sviluppando negli ultimi anni, parrebbero non
solo inefficaci, ma addirittura dannose e controproducenti, perché finirebbero
per rafforzare le posizioni di chi a bufale, leggende metropolitane e
complottismi ci crede. Anche i debunker italiani, pur non concordando appieno
con la radicalità dell’analisi di Quattrociocchi e Vicini, si trovano costretti
ad ammettere “quanto sia inutile il muro
contro muro negli ambienti online citati dalla ricerca”, come afferma il
debunker Paolo Attivissimo in un’intervista a Chiara Severgnini del marzo 2016,
sottolineando poi come questa ricerca sia soprattutto “un buon campanello d’allarme per i debunker aggressivi, perché
dimostra, dati alla mano, che il loro metodo non funziona”.
Rimane però aperto l’interrogativo:
c’è una soluzione, un metodo che possa arginare la diffusione virale di bufale,
disinformazione e misinformazione sul web? Sarà sufficiente affidarsi a un
debunking fatto in maniera moderata e meno aggressiva? La situazione migliorerà
man mano che gli utenti della rete prenderanno consapevolezza delle dinamiche
invisibili che muovono l’informazione online?
In queste pagine non si trovano
miracolosamente tutte le risposte, no, ma questo non le rende meno preziose,
perché riescono nel non semplice compito di aprire gli occhi al lettore, in un
primo e fondamentale passo verso la guarigione, ovvero la presa di coscienza di
essere malati: siamo tutti vittime dei pregiudizi di conferma, rinchiusi nelle
nostre eco chamber, sempre più
polarizzati nelle opinioni sui temi che più ci stanno a cuore, e non ce ne
rendiamo conto.
“Se leggendo, quindi, siamo stati
mossi dalla tentazione di porci al di sopra di tutto e bearci delle ‘disgrazie’
dell’altra umanità, quella più credulona e incline alle trappole di Internet,
ricordiamo sempre che la hybris veniva punita dagli dei o che, molto più semplicemente,
siamo tutti figli dello stesso cielo.. e dello stesso web.”
(Quattrociocchi,
Vicini – p. 140).
Anna Rocca
W.
Quattrociocchi, A. Vicini
Misinformation – Guida alla società
dell’informazione e della credulità
FrancoAngeli,
Milano, 2016, pp. 145.
_____
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento