Walter Quattrociocchi, Anronella Vicini
Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
22 maggio 2018
Quando internet fa paura
Cercando su Google il nome di Walter Quattrociocchi, l’autore di
Misinformation , una dei primi nomi
delle ricerche correlate è quello di Laura Boldrini, l’ex
presidentessa della Camera e negli ultimi anni vittima prediletta di fake news
e insulti di vario genere sui social network.
Gli autori di questo libro - Walter Quattrociocchi e Antonella Vicini - sono infatti due studiosi di bufale online e del fenomeno della disinformazione; Misinformation” tratta proprio di questi due argomenti e di quanto siano terribilmente attuali nella nostra era digitale. Ciò che differenzia questo volume, dai molti altri che hanno affrontato queste tematiche, è stata la capacità dei due autori di affrontare un’analisi completa ed esaustiva sulle dinamiche e i processi che ruotano attorno al complesso asse della disinformazione. La ricerca dei due scrittori e i dati riportati nei vari capitoli, riescono a far emergere in superficie quello che si nasconde sotto il “rischio globale” della disinformazione e a far comprendere ai lettori l’entità del fenomeno, entità che spesso viene ignorata da molti, ma importantissima per comprendere appieno questa problematica contemporanea.
Nonostante l’esile quantitativo di pagine, Misinformation non è una lettura semplice come si possa pensare, l’argomento della disinformazione potrà anche essere considerato “mainstream”, specie nel 2018 dove continua ad incrementarsi il numero delle fakenews presenti sulla rete, specie su temi importanti per l’opinione pubblica quali: vaccini, immigrazione e criminalità. Con una lettura attenta, questo libro permette di cogliere informazioni, dati e dinamiche che difficilmente potremmo carpire dai telegiornali o negli articoli dei quotidiani e che aiutano onestamente a comprendere il fenomeno.
Oramai è sempre più
comune pensare che la disinformazione sia il frutto avvelenato
dell’ignoranza degli utenti on e off line, purtroppo però, almeno una
volta nella vita è capitato a tutti o quasi di condividere una notizia falsa,
specie se si era distratti o semplicemente perché si è stati troppo superficiali,
nessuno è totalmente immune al fenomeno. Sono in molti purtroppo a cadere negli
inganni di fantomatiche testate online quali “Il Fatto Quotidaino” e “Il
Corriere del Corsaro”, che nulla hanno a che vedere con i quotidiani reali da
cui i loro nomi sono ispirati. Misinformation riesce a guidarci tra queste
fitte trame popolate da bufale e fake news, aiutandoci a riconoscere i siti di
cui poterci fidare e mostrandoci i processi psicologici che si attivano
inconsapevolmente quando stiamo navigando in rete, specie sui social network.
Per l’utilizzo di web e
social network bastano due cose essenziali: una connessione internet e un
dispositivo su cui navigare, che può essere un computer o uno smartphone.
Ad oggi, non ci sono patentini speciali o diplomi che ti permettano di
accedere alla rete solo dopo un accurato controllo delle capacità
cognitive, quindi internet è popolato da personaggi di ogni tipo, molti
con buone intenzioni e altri, molti altri, invece utilizzano questa
grande opportunità nei modi peggiori. Tutti noi siamo potenziali vittime della
rete.
La prima parte del volume
risulta essere in una terra di mezzo senza una chiara idea sulla platea di
lettori a cui si vuole rivolgere. Certi studenti universitari la troverebbero
poco interessante, in quanto molti degli argomenti trattati sono riscontrabili
anche nei libri di testo delle facoltà sociologiche e letterarie; termini
come “citizen journalism”, “echo chamber” e analfabetismo funzionale sono già
ampliamente di uso comune tra gli studenti e anche tra i lettori più esperti ed
informati. D’altra parte, per coloro che non hanno familiarità con questo
genere di argomenti, la lettura risulta un po’ criptica, poco dettagliata e
anche poco esaustiva; certe note di colore, che sarebbero state molto interessanti,
vengono raccontate in modo sbrigativo e questo ha fatto perdere la forza
dell’impatto iniziale che dovrebbero avere i primi capitoli di un volume.
Nella seconda parte del
libro il racconto si fa sempre più interessante, gli autori
analizzano dati statistici di ricerche nostrane ed estere che fanno
comprendere le vere dinamiche della disinformazione: come avviene, come si
evolve, come si radica nella mente delle persone e quanto è difficile
estirparla, sempre se sia possibile. Vengono snocciolati dati quasi
sconvolgenti che fanno entrare il lettore in un episodio
di “Black Mirror” anche se purtroppo in questo caso non si tratta di
finzione. Le informazioni vengono date con esaustività e sono accompagnate
da percentuali e dati che impattano sulla lettura senza però risultare
stucchevoli, anzi, arricchiscono il contenuto.
Misinformation apre un vaso
di Pandora su un problema sociale di cui si era scalfita solo la superficie,
affrontando argomenti come il mancato controllo delle fonti giornalistiche, la
bolla protettiva dentro la quale si rifugiano gli internauti, lo sfuggire a chi
ha idee diverse dalle nostre, l’estremismo delle opinioni che viene alimentato
dalle dinamiche di gruppo. Tutti questi sono fattori sociali che prima
difficilmente venivano esplorati ma che stanno alla base della comprensione del
fenomeno della disinformazione.
Dopo la lettura di questo
libro sicuramente internet farà un po’ più paura, i social network hanno perso
la loro innocenza iniziale diventando mostri che rilasciano nel mondo grossi
quantitativi di fake news, giornalismo approssimativo e
disinformazione, il pericolo è reale; si passa dal condividere un
trafiletto di qualche pagina satirica, al calo dell’immunità di gregge,
problemi fittizi che arrivano al punto di diventare concreti, senza alcun
passaggio intermedio.
Fortunatamente c’è ancora speranza, non tutti condividono
notizie senza pensare, non tutti vogliono corrompere la società spargendo odio
e menzogne, tra gli internauti sono presenti anche i "debunker", eroi
moderni senza tutina e mantello che fanno della smentita delle bufale la loro
missione di vita. Non tutto è perduto quindi, ma non basta.
Libri come Misinformation sono preziosi, andrebbero letti
da tutti per raggiungere quel grado di consapevolezza necessario per poter
affrontare la rete e coloro che la popolano. L’oceano di internet è sconfinato
e noi siamo navigatori inesperti bisognosi di una guida che ci aiuti ad
utilizzarlo. Internet è e deve essere considerato una risorsa e non un
pericolo, solo usandolo nel modo giusto potremo ampliare le sconfinate
possibilità che ci offre.
Camilla Agoglio
Walter Quattrociocchi, Anronella Vicini
Misinformation – Guida alla società dell’informazione e della credulità
FrancoAngeli, Milano, 2016, pp. 145.
___
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento