Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



30 settembre 2014

Informazione violenta


Lo spunto è l’articolo di Sergio Romano I terroristi che sono tra noi, pubblicato su "Corriere della sera"  di sabato 27 settembre 2014, dove si illustrano le due differenti battaglie da combattere nella guerra contro lo Stato islamico: una militare e l’altra culturale. Credo ne esista una terza, molto meno evidente, quella dell’informazione di tipo sensazionalistico.
La violenza appare un corollario secondario. L’indignazione uno spiacevole intralcio piuttosto che una necessità. Così lo spettacolo della morte entra nelle nostre case con i tg della sera, tra un piatto di spaghetti e un bicchiere di vino, senza creare grossi imbarazzi o problemi di digestione. Lo stesso scenario si ripropone la mattina successiva con i titoli-slogan delle prime pagine dei quotidiani, tra il profumo rassicurante della brioche e del cappuccino.
La guerra con il suo orrore si mescola alle nostre faccende quotidiane senza alcuna sensazione di rigetto. Dai tg, dal web, da ogni forma di stampa emerge il dramma delle violenze perpetuate contro innocenti. Panorami che sembrano lontani. Ma vicina è la stessa violenza, più subdola e silenziosa, che pervade la nostra vita, costretta ad interagire con scenari cosparsi di paure, sospetti, vigliaccherie, nemici immaginari. E poiché l’uomo si abitua a tutto, finisce col diventare assuefatto e indifferente anche quando non dovrebbe. Anche davanti alla decapitazione, allo stupro, al genocidio. Pare un ossimoro pensare che la nostra giornata sia scandita dal fiato pesante della morte. Le nostre attività “da vivi” scorrono tra il sangue delle macellazioni dell’Isis, nella tranquilla indifferenza di chi pensa che tanto si tratta di una guerra  che non ci tocca. Ma come può l’orrore, sbattuto nelle case all’ora dei pasti, prevalere sull’indignazione umana? Come ci si può abituare a certe notizie? E come può l’informazione soccombere al diktat dell’audience o delle vendite?
Anche l’informazione è un’arma, molto potente e pericolosa, che ferisce attraverso la visione dei bombardamenti o il frame del video di una decapitazione. Un’arma che può rivelarsi inconsciamente letale mentre i nostri bambini assistono indifesi al rito del naufragio di centinaia di “nemici clandestini” o ai morti ammazzati dalla mafia.
Un video o un titolo di giornale che bruciano il pensiero critico di milioni di persone, che manipolano scelte e volontà di un pubblico incapace di rifiutarne la visione o la lettura.
A questo è ridotta oggi l’informazione?
Il problema non è solo etico e sociale ma comunicativo. Da una parte è doveroso informare, mentre dall’altra è auspicabile maggiore attenzione, tatto e sensibilità da parte dei media nel proporre certe notizie. Tra il prigioniero di guerra che viene decapitato e il giovane che guarda e riguarda, con curiosità morbosa, il video della decapitazione sul web che differenza c’è? Nessuna: entrambi sono morti. Uno fisicamente e l’altro emotivamente. Perché non si può e non si deve accettare di vivere accompagnati dal fantasma della morte e della violenza come se fosse una cosa “normale”. 
Forse, in tale contesto, una giusta informazione può trovare una buona occasione per curare la patologia del sensazionalismo, del titolo spot, facendo in modo che la morte passi attraverso la vita e non il contrario.  

Anna Scavuzzo   

Nessun commento:

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.