Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie
Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
22 maggio 2012
Il secolo dei media
Premessa. Alla voce Mass media il Sabatini Coletti, celebre dizionario della lingua italiana, riporta la seguente definizione: "l’insieme dei mezzi di comunicazione e di divulgazione ( televisione, cinema, radio, giornali, manifesti, ecc. ) che informano il vasto pubblico."
Per comprendere meglio quale messaggio vuol inviarci l’autore del volume Il secolo dei media è bene leggere l’introduzione in quanto la prima parte del libro può sembrare fuorviante; si immagina che Ortoleva inizi la sua opera illustrandoci proprio il significato del termine tuttavia l’autore si approccia a scrivere un testo di storia dei mass media. La rivoluzione industriale dell’Ottocento e il mito del progresso eterno e della modernità che si avvera nel Novecento, il secolo dell’elettrificazione; il periodo tra le due guerre insieme alla prima rivoluzione della comunicazione fino a giungere agli anni settanta nei quali inizia una fase finale di rinnovamento ancora non esaurita ai giorni nostri. Ortoleva insiste sul fatto che ormai "la comunicazione non basta mai"; l’uomo del XXI secolo è circondato da media che distribuiscono il flusso di informazioni, anzi l’uomo stesso è immerso in questo ciclo definito "a spirale" in cui l’informazione si autoalimenta crescendo sempre più perché non esiste saturazione di comunicazione. Abbiamo più informazione di quanta siamo in grado di consumare, più media a disposizione in ogni momento di quanti effettivamente ce ne servono; ne deriva un progressivo accumulo con un sempre crescente sovraccarico; è qui che l’autore ci introduce il concetto di ridondanza che è all’origine di radicali cambiamenti nelle abitudini sociali. Il libro prosegue nell’analisi di processi che possono essere messi in connessione con la dinamica dei media: il cadere di divieti che perduravano da secoli in materia di amore, sesso e corporeità e la progressiva perdita di senso di uno dei vincoli più radicati nella nostra tradizione, quello derivante dal giuramento, dall’assoggettamento a tabù della propria stessa parola. La crescita esponenziale delle modalità di comunicazione ha creato di fatto una nuova realtà sociale nella quale sono venuti meno in maniera imprevista dei tabù secolari. L’autore svolge quindi una rinnovata riflessione critica sui mezzi di comunicazione tra teoria e senso comune, tratta i generi e le forme che continuano a organizzare la nostra esperienza quotidiana. Infine Ortoleva ci espone la tesi sulla canzone, il prodotto più diffuso dell’industria culturale che ci accompagna sempre nelle nostre giornate; questo esempio e quello del giornalismo sportivo ci possono dare una più approfondita percezione di come la nostra vita relazionale e culturale sia stata modificata dall’esperienza ipertecnologica che viviamo quotidianamente.
Il libro di Ortoleva scruta i meccanismi sociali e antropologici che le crescenti possibilità offerte dai mezzi di comunicazione attivano nella nostra società. La prima parte del libro è piuttosto intrisa di pessimismo come se l’umanità fosse in balia dei mass media; questo processo iniziato sul finire dell’Ottocento ed ha avuto un’accelerazione progressiva fin negli ultimi vent’anni. Ne consegue che vivere senza informazione è oggigiorno impossibile ed avere a propria disposizione un così ampio panorama di media predisposti per comunicare può essere solo un bene. Siamo quindi noi che dobbiamo scegliere se tralasciare o no quel dato flusso di informazioni.
Lucio Servato
Peppino Ortoleva
Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie
Milano, Il Saggiatore, 2009Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie
____
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento