Spazio e tempo. Dove siamo? A che punto? Giusto il tempo di controllare la bussola, di guardarci un attimo intorno e indietro. Il saggio è brevissimo, potrebbe esser un male non fosse fatto bene, potrebbe esser spazzatura finisse con la sola lettura, invece non solo è scheletrico e sintetico ma anche essenziale ed emblematico. Tanti, non troppi, esempi. Corsi all’ultima pagina vien da correre ad altre di pagine. Perché in un’intera vita non si legge mai abbastanza, ancora un quinto in quella di un ventenne, studente al quale questo testo è principalmente rivolto (Clotilde Bertoni è docente universitario). Più che un piccolo saggio credo sia quindi un grande invito alla lettura. A meno che non si riesca a resistere al grande ottocento francese (illusioni) o a un sottovalutato novecento italiano (allusioni), alla ferocia di Balzac e alla delicatezza di Flaubert (doti intercambiabili), al tocco femminile della Cederna e della Serao, al tocco umoristico di Pirandello, quello fantastico di Buzzati, a meno che non si riesca a resistere a Capote, a sangue freddo. Il tempo di controllare la bussola, di guardarci intorno e indietro: bene, andiamo di là. Il rapporto tra giornalismo e letteratura. Pochissime pagine per ripassare e riscoprire lungo l’asse dello spazio le differenze tra il giornalismo italiano e quello anglosassone, tra la letteratura europea e quella americana. Per ricordare e riflettere lungo l’asse del tempo, per esser spettatori della tradizionale “lotta corpo a corpo” tra i due generi che “tendono costantemente a ribadire la loro specificità e a confermare la loro lontananza, ma altrettanto costantemente a confrontare le loro dinamiche e a confondere i loro confini” (Clotilde Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, 2009). L’esclusività di questo punto di vista, la promiscuità tra questi due mondi, è il senso dell’invito, del testo. Sì, tutti avranno letto qualcosa di Balzac e di Pirandello, ma probabilmente pensando a tutto il resto, pensandoli come altro. Il senso dell’invito è a cercare nelle Illusioni perdute o tra vita e forma come giornalismo e letteratura si siano incontrati, scontrati. Sì, tutti sapranno almeno qualcosa della Cederna e di Capote, ma l’invito è a cercare dietro una donna, un’altoborghese, dietro a Il lato debole, oltre le polemiche di una memoria collettiva smemorata e smaniosa, e dietro un dandy, a un omosessuale, dopo una Colazione da Tiffany, oltre tutto, come l’essere giornalista e l’essere letterato si siano abbracciati. Questo testo funziona, anche se qualche approfondimento in più serviva (una pennellata in più nei ritratti degli autori o nei paesaggi storici), anche se qualche posizione netta non serviva (non è detto che l’asciuttezza della scrittura sia cosa buona e giusta sempre, sarebbe alzare il braccio del giornalismo come vincitore della lotta), questo grande invito alla lettura funziona perché non invita (solo) a leggere Balzac, Pirandello, Cederna e Capote, ma a leggerli con la bussola puntata esattamente là, a metà tra giornalismo e letteratura, e con il tempo fermo. Non avrebbe senso, non ha senso un invito a qualcosa già visto o dovuto (“Oggi vieni con me? Ti faccio vedere casa tua. Un consiglio intanto: respira regolarmente”). Ecco che, lo spazio d’affacciarsi dalla scrivania, il tempo di finire il libro, tutti corrono per assistere all’incontro tra giornalismo e letteratura, all’incendio: “un barbaglio di luci e di splendori, indimenticabile turbinio di nudità femminili, ecco lo spettacolo che la vita mondana offre di quando in quando allo stanco monocolo del disincantato croniqueur”, l’emblematico personaggio di Campanile che continua così il suo pezzo a metà tra giornalistico e letterario, un pezzo di cronaca né nera né rosa, quanto rosso fuoco: “ieri sera, nei sontuosi saloni di palazzo Folena s’è svolto un grandioso, indimenticabile incendio a cui hanno partecipato tutti gli inquilini dello stabile” (Achille Campanile, In campagna è un’altra cosa, Milano, Rizzoli, 1999, p. 268).
Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
23 gennaio 2010
Grande invito al grandioso incendio
Scintille tra giornalismo e letteratura
Spazio e tempo. Dove siamo? A che punto? Giusto il tempo di controllare la bussola, di guardarci un attimo intorno e indietro. Il saggio è brevissimo, potrebbe esser un male non fosse fatto bene, potrebbe esser spazzatura finisse con la sola lettura, invece non solo è scheletrico e sintetico ma anche essenziale ed emblematico. Tanti, non troppi, esempi. Corsi all’ultima pagina vien da correre ad altre di pagine. Perché in un’intera vita non si legge mai abbastanza, ancora un quinto in quella di un ventenne, studente al quale questo testo è principalmente rivolto (Clotilde Bertoni è docente universitario). Più che un piccolo saggio credo sia quindi un grande invito alla lettura. A meno che non si riesca a resistere al grande ottocento francese (illusioni) o a un sottovalutato novecento italiano (allusioni), alla ferocia di Balzac e alla delicatezza di Flaubert (doti intercambiabili), al tocco femminile della Cederna e della Serao, al tocco umoristico di Pirandello, quello fantastico di Buzzati, a meno che non si riesca a resistere a Capote, a sangue freddo. Il tempo di controllare la bussola, di guardarci intorno e indietro: bene, andiamo di là. Il rapporto tra giornalismo e letteratura. Pochissime pagine per ripassare e riscoprire lungo l’asse dello spazio le differenze tra il giornalismo italiano e quello anglosassone, tra la letteratura europea e quella americana. Per ricordare e riflettere lungo l’asse del tempo, per esser spettatori della tradizionale “lotta corpo a corpo” tra i due generi che “tendono costantemente a ribadire la loro specificità e a confermare la loro lontananza, ma altrettanto costantemente a confrontare le loro dinamiche e a confondere i loro confini” (Clotilde Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, 2009). L’esclusività di questo punto di vista, la promiscuità tra questi due mondi, è il senso dell’invito, del testo. Sì, tutti avranno letto qualcosa di Balzac e di Pirandello, ma probabilmente pensando a tutto il resto, pensandoli come altro. Il senso dell’invito è a cercare nelle Illusioni perdute o tra vita e forma come giornalismo e letteratura si siano incontrati, scontrati. Sì, tutti sapranno almeno qualcosa della Cederna e di Capote, ma l’invito è a cercare dietro una donna, un’altoborghese, dietro a Il lato debole, oltre le polemiche di una memoria collettiva smemorata e smaniosa, e dietro un dandy, a un omosessuale, dopo una Colazione da Tiffany, oltre tutto, come l’essere giornalista e l’essere letterato si siano abbracciati. Questo testo funziona, anche se qualche approfondimento in più serviva (una pennellata in più nei ritratti degli autori o nei paesaggi storici), anche se qualche posizione netta non serviva (non è detto che l’asciuttezza della scrittura sia cosa buona e giusta sempre, sarebbe alzare il braccio del giornalismo come vincitore della lotta), questo grande invito alla lettura funziona perché non invita (solo) a leggere Balzac, Pirandello, Cederna e Capote, ma a leggerli con la bussola puntata esattamente là, a metà tra giornalismo e letteratura, e con il tempo fermo. Non avrebbe senso, non ha senso un invito a qualcosa già visto o dovuto (“Oggi vieni con me? Ti faccio vedere casa tua. Un consiglio intanto: respira regolarmente”). Ecco che, lo spazio d’affacciarsi dalla scrivania, il tempo di finire il libro, tutti corrono per assistere all’incontro tra giornalismo e letteratura, all’incendio: “un barbaglio di luci e di splendori, indimenticabile turbinio di nudità femminili, ecco lo spettacolo che la vita mondana offre di quando in quando allo stanco monocolo del disincantato croniqueur”, l’emblematico personaggio di Campanile che continua così il suo pezzo a metà tra giornalistico e letterario, un pezzo di cronaca né nera né rosa, quanto rosso fuoco: “ieri sera, nei sontuosi saloni di palazzo Folena s’è svolto un grandioso, indimenticabile incendio a cui hanno partecipato tutti gli inquilini dello stabile” (Achille Campanile, In campagna è un’altra cosa, Milano, Rizzoli, 1999, p. 268).
Spazio e tempo. Dove siamo? A che punto? Giusto il tempo di controllare la bussola, di guardarci un attimo intorno e indietro. Il saggio è brevissimo, potrebbe esser un male non fosse fatto bene, potrebbe esser spazzatura finisse con la sola lettura, invece non solo è scheletrico e sintetico ma anche essenziale ed emblematico. Tanti, non troppi, esempi. Corsi all’ultima pagina vien da correre ad altre di pagine. Perché in un’intera vita non si legge mai abbastanza, ancora un quinto in quella di un ventenne, studente al quale questo testo è principalmente rivolto (Clotilde Bertoni è docente universitario). Più che un piccolo saggio credo sia quindi un grande invito alla lettura. A meno che non si riesca a resistere al grande ottocento francese (illusioni) o a un sottovalutato novecento italiano (allusioni), alla ferocia di Balzac e alla delicatezza di Flaubert (doti intercambiabili), al tocco femminile della Cederna e della Serao, al tocco umoristico di Pirandello, quello fantastico di Buzzati, a meno che non si riesca a resistere a Capote, a sangue freddo. Il tempo di controllare la bussola, di guardarci intorno e indietro: bene, andiamo di là. Il rapporto tra giornalismo e letteratura. Pochissime pagine per ripassare e riscoprire lungo l’asse dello spazio le differenze tra il giornalismo italiano e quello anglosassone, tra la letteratura europea e quella americana. Per ricordare e riflettere lungo l’asse del tempo, per esser spettatori della tradizionale “lotta corpo a corpo” tra i due generi che “tendono costantemente a ribadire la loro specificità e a confermare la loro lontananza, ma altrettanto costantemente a confrontare le loro dinamiche e a confondere i loro confini” (Clotilde Bertoni, Letteratura e giornalismo, Roma, 2009). L’esclusività di questo punto di vista, la promiscuità tra questi due mondi, è il senso dell’invito, del testo. Sì, tutti avranno letto qualcosa di Balzac e di Pirandello, ma probabilmente pensando a tutto il resto, pensandoli come altro. Il senso dell’invito è a cercare nelle Illusioni perdute o tra vita e forma come giornalismo e letteratura si siano incontrati, scontrati. Sì, tutti sapranno almeno qualcosa della Cederna e di Capote, ma l’invito è a cercare dietro una donna, un’altoborghese, dietro a Il lato debole, oltre le polemiche di una memoria collettiva smemorata e smaniosa, e dietro un dandy, a un omosessuale, dopo una Colazione da Tiffany, oltre tutto, come l’essere giornalista e l’essere letterato si siano abbracciati. Questo testo funziona, anche se qualche approfondimento in più serviva (una pennellata in più nei ritratti degli autori o nei paesaggi storici), anche se qualche posizione netta non serviva (non è detto che l’asciuttezza della scrittura sia cosa buona e giusta sempre, sarebbe alzare il braccio del giornalismo come vincitore della lotta), questo grande invito alla lettura funziona perché non invita (solo) a leggere Balzac, Pirandello, Cederna e Capote, ma a leggerli con la bussola puntata esattamente là, a metà tra giornalismo e letteratura, e con il tempo fermo. Non avrebbe senso, non ha senso un invito a qualcosa già visto o dovuto (“Oggi vieni con me? Ti faccio vedere casa tua. Un consiglio intanto: respira regolarmente”). Ecco che, lo spazio d’affacciarsi dalla scrivania, il tempo di finire il libro, tutti corrono per assistere all’incontro tra giornalismo e letteratura, all’incendio: “un barbaglio di luci e di splendori, indimenticabile turbinio di nudità femminili, ecco lo spettacolo che la vita mondana offre di quando in quando allo stanco monocolo del disincantato croniqueur”, l’emblematico personaggio di Campanile che continua così il suo pezzo a metà tra giornalistico e letterario, un pezzo di cronaca né nera né rosa, quanto rosso fuoco: “ieri sera, nei sontuosi saloni di palazzo Folena s’è svolto un grandioso, indimenticabile incendio a cui hanno partecipato tutti gli inquilini dello stabile” (Achille Campanile, In campagna è un’altra cosa, Milano, Rizzoli, 1999, p. 268).
Alessandro Ferraro
_____
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento