Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
 - British Journalism Review
 - Columbia Journalism Review
 - Comunicatori & Comunicazione
 - Cuadernos des Periodistas
 - Digital Journalism
 - Etudes de communication
 - Image of the Journalist in Popular Culture Journal
 - International Journal of Press Politics
 - Journal of Computer-Mediated Communication
 - Journalism
 - Journalism Practice
 - Journalism Studies
 - Key4biz.it
 - Le Temps des médias
 - Les Cahiers du Journalisme
 - Media2000
 - Mediascape Journal
 - Nieman Reports
 - Prima comunicazione
 - Problemi dell'informazione
 - Tabloid
 
29 giugno 2012
Fornero: “Il lavoro non è un diritto”. Trema la Costituzione
Non è una novità che il cosiddetto “sistema della casta” nostrano abbia più volte dimostrato notevole povertà espressiva e comunicativa, scarso interesse verso efficaci e puntuali strategie di interazione pubbliche e frequente propensione a “strafalcioni”, gaffes, errori e ridicolaggini morfologico-lessicali. I politici italiani hanno peraltro dato prova di saper assommare a cotante ristrettezze linguistiche un altrettanto curriculum di ignoranza sui temi di cultura generale; celebri sono state difatti le famigerate inchieste delle Iene di pochi anni fa: appollaiati dietro i cespugli di Montecitorio e Palazzo Madama, gli “incravattati” di Italia 1 infastidivano, muniti di quesiti di storia e geografia, deputati e senatori incapaci di rispondere correttamente. Nel 2012 la storia si sta clamorosamente ripetendo, peggio di prima.
Elsa Fornero, attuale reggente del dicastero del Lavoro e delle Politiche Sociali sotto l’egida del governo Monti, è una delle figure del cosiddetto “esecutivo tecnico” più criticate e meno sopportate dall’opinione pubblica. A parte le discutibili deliberazioni e scelte adottate durante il suo mandato, l’ atteggiamento accademico austero e intransigente, la precaria capacità nel comunicare efficacemente con un popolo che non ha eletto né lei né i suoi colleghi di Palazzo Chigi, nonché l’utilizzo di certe espressioni linguistiche (la celeberrima “paccata”) e comportamentali (le lacrime versate appena prima di annunciare agli italiani nuovi ed estenuanti sacrifici) poco affini al suo impegno socio-istituzionale hanno reso il ministro una personalità non proprio simpatica e piacevole agli occhi della cittadinanza ormai dedita a parodie, sberleffi e insulti che sarebbero persino in grado di superare per rabbia e intensità gli analoghi rivolti ai membri dell’ex governo Berlusconi.
Nonostante l’avversione del popolo, Elsa sembra voler superare se stessa: in un’ intervista al "Wall Street Journal", il ministro ha osato affermare che “il lavoro non è un diritto, deve essere guadagnato, anche attraverso il sacrificio”. Tralasciando la valanga reazionaria degli utenti Facebook e Twitter, da sempre in guerra contro la vacua dialettica ministeriale e parlamentare, di fronte a siffatte parole alcune domande sorgono spontanee: com’è possibile che l’occupante di un dicastero statale, docente presso l’Università di Torino, soggetto che dovrebbe masticare pane e giurisprudenza ogni giorno a colazione, pranzo e cena pronunci certe insinuazioni? Perché colei che ha in mano il destino (poco felice) di un paese sull’orlo della rivoluzione popolare non è a (perfetta) conoscenza del fulcro della “sacra” Costituzione italiana? 
Articolo 1: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”; Articolo 4: “Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.”. 
Due disposizioni che reggono, a mo’ del mitologico Atlante, l’intero dettato costituzionale, giammai sottoponibili ad un eventuale processo di revisione del Testo fondamentale, frutto del faticoso e sudato lavoro dei Padri Costituenti succeduti a vent’anni di terrore, di cui a cinque di morte, devastazione, dominazione straniera, Auschwitz e Marzabotto.
Consultando le stime tutt’altro che incoraggianti dell’occupazione giovanile (under 30 perlopiù senza impiego e ancora accasati dai genitori, laureati con 110 e lode in fuga verso mete più soddisfacenti e meglio remunerabili) e alla questione esodati e disoccupati, le parole del ministro Fornero rappresentano un nuovo, doloroso schiaffo alla dignità di cittadino italiano, cittadino vessato dall’onnipresente e onnipotente clientelismo, dal predominio delle grandi poltrone, dagli sberleffi di chi ha trovato una lucrosa e dignitosa sistemazione in un’altra era e non si rende conto che i giochi sono cambiati, e non a suo sfavore. Sarà inutile, pertanto, modificare quel benedetto articolo 18 di cui la signora Elsa va tanto discorrendo: è l’intera Costituzione a procedere verso il baratro dell’inutilità e dell’anacronismo, non il singolo disposto.
Paolo Giorcelli
___
Archivio blog
- set 2025 (2)
 - lug 2025 (1)
 - mag 2025 (1)
 - apr 2025 (1)
 - mar 2025 (2)
 - feb 2025 (1)
 - dic 2024 (1)
 - nov 2024 (2)
 - ott 2024 (1)
 - set 2024 (2)
 - giu 2024 (1)
 - feb 2024 (1)
 - gen 2024 (1)
 - nov 2023 (1)
 - ott 2023 (1)
 - set 2023 (1)
 - ago 2023 (1)
 - giu 2023 (2)
 - mag 2023 (1)
 - apr 2023 (2)
 - mar 2023 (2)
 - feb 2023 (1)
 - gen 2023 (2)
 - dic 2022 (3)
 - ott 2022 (1)
 - ago 2022 (1)
 - lug 2022 (2)
 - giu 2022 (3)
 - mag 2022 (4)
 - apr 2022 (5)
 - mar 2022 (2)
 - feb 2022 (6)
 - gen 2022 (1)
 - dic 2021 (4)
 - nov 2021 (8)
 - ott 2021 (9)
 - set 2021 (4)
 - ago 2021 (3)
 - lug 2021 (5)
 - giu 2021 (5)
 - mag 2021 (1)
 - apr 2021 (4)
 - mar 2021 (7)
 - feb 2021 (3)
 - gen 2021 (4)
 - dic 2020 (2)
 - nov 2020 (2)
 - ott 2020 (2)
 - set 2020 (1)
 - ago 2020 (3)
 - lug 2020 (1)
 - giu 2020 (5)
 - mag 2020 (2)
 - apr 2020 (2)
 - mar 2020 (1)
 - feb 2020 (6)
 - gen 2020 (9)
 - dic 2019 (11)
 - nov 2019 (9)
 - ott 2019 (15)
 - set 2019 (6)
 - ago 2019 (5)
 - lug 2019 (5)
 - giu 2019 (9)
 - mag 2019 (5)
 - apr 2019 (6)
 - mar 2019 (6)
 - feb 2019 (13)
 - gen 2019 (13)
 - dic 2018 (14)
 - ott 2018 (15)
 - set 2018 (12)
 - ago 2018 (2)
 - lug 2018 (7)
 - giu 2018 (6)
 - mag 2018 (10)
 - apr 2018 (8)
 - mar 2018 (11)
 - feb 2018 (7)
 - gen 2018 (11)
 - dic 2017 (11)
 - nov 2017 (11)
 - ott 2017 (7)
 - set 2017 (9)
 - ago 2017 (6)
 - lug 2017 (2)
 - giu 2017 (12)
 - mag 2017 (13)
 - apr 2017 (8)
 - mar 2017 (7)
 - feb 2017 (9)
 - gen 2017 (6)
 - dic 2016 (6)
 - nov 2016 (17)
 - ott 2016 (10)
 - set 2016 (11)
 - ago 2016 (1)
 - lug 2016 (4)
 - giu 2016 (10)
 - mag 2016 (13)
 - apr 2016 (12)
 - mar 2016 (4)
 - feb 2016 (11)
 - gen 2016 (12)
 - dic 2015 (11)
 - nov 2015 (4)
 - ott 2015 (6)
 - set 2015 (9)
 - ago 2015 (6)
 - lug 2015 (3)
 - giu 2015 (6)
 - mag 2015 (10)
 - apr 2015 (8)
 - mar 2015 (12)
 - feb 2015 (11)
 - gen 2015 (4)
 - dic 2014 (7)
 - nov 2014 (5)
 - ott 2014 (10)
 - set 2014 (6)
 - ago 2014 (1)
 - lug 2014 (6)
 - giu 2014 (14)
 - mag 2014 (10)
 - apr 2014 (4)
 - mar 2014 (11)
 - feb 2014 (10)
 - gen 2014 (12)
 - dic 2013 (20)
 - nov 2013 (9)
 - ott 2013 (9)
 - set 2013 (4)
 - ago 2013 (8)
 - lug 2013 (8)
 - giu 2013 (20)
 - mag 2013 (13)
 - apr 2013 (9)
 - mar 2013 (11)
 - feb 2013 (16)
 - gen 2013 (8)
 - dic 2012 (10)
 - nov 2012 (8)
 - ott 2012 (16)
 - set 2012 (12)
 - ago 2012 (5)
 - lug 2012 (12)
 - giu 2012 (27)
 - mag 2012 (35)
 - apr 2012 (21)
 - mar 2012 (19)
 - feb 2012 (21)
 - gen 2012 (26)
 - dic 2011 (20)
 - nov 2011 (16)
 - ott 2011 (30)
 - set 2011 (10)
 - ago 2011 (5)
 - lug 2011 (14)
 - giu 2011 (19)
 - mag 2011 (24)
 - apr 2011 (15)
 - mar 2011 (18)
 - feb 2011 (25)
 - gen 2011 (18)
 - dic 2010 (14)
 - nov 2010 (15)
 - ott 2010 (10)
 - set 2010 (9)
 - ago 2010 (6)
 - lug 2010 (8)
 - giu 2010 (12)
 - mag 2010 (18)
 - apr 2010 (20)
 - mar 2010 (12)
 - feb 2010 (23)
 - gen 2010 (22)
 - dic 2009 (18)
 - nov 2009 (26)
 - ott 2009 (25)
 - set 2009 (14)
 - ago 2009 (12)
 - lug 2009 (16)
 - giu 2009 (11)
 - mag 2009 (17)
 - apr 2009 (15)
 - mar 2009 (18)
 - feb 2009 (6)
 - gen 2009 (13)
 - dic 2008 (18)
 - nov 2008 (37)
 - ott 2008 (30)
 - set 2008 (22)
 - ago 2008 (6)
 - lug 2008 (35)
 - giu 2008 (5)
 - mag 2001 (1)
 
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento