Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



25 giugno 2012

Ricordando Luciana

Luciana Garibbo
Politica, amministrazione e interessi a Genova (1815-1940)
Milano, Franco Angeli, 2001, 368 pp.
Descrizione
Il volume, edito per iniziativa della Facoltà di Scienze Politiche e del Dipartimento di Ricerche Europee dell'Università di Genova in onore dell'Autrice, raccoglie una serie di saggi che offrono nel loro insieme, attraverso un panorama inedito della storia di Genova e della sua classe dirigente tra ottocento e novecento, un originale paradigma interpretativo della storia locale. Il primo ampio saggio, che qui si pubblica per la prima volta, ricostruisce nelle sue linee generali la cultura politica della città tra età moderna e contemporanea. Centrale, in questo come in altri saggi, è l'analisi della gestione del Comune visto come centro e rappresentazione della vita della città. Attraverso la ricostruzione dell'organizzazione del potere e del governo della città si evidenziano i complessi percorsi culturali attraverso cui la classe dirigente risponde alle sfide poste dal mutamento, a partire dal difficile adeguamento delle élite della antica e libera repubblica oligarchica, importante alternativa mercantile e repubblicana ai regimi assoluti imperanti in Europa, al più modesto ruolo di rappresentanti di interessi locali nella struttura accentrata dello Stato piemontese prima ed italiano poi. Nelle diverse fasi del periodo considerato il Comune rappresenta non solo il tramite del rapporto tra comunità locale e Stato, ma anche il centro di organizzazione della struttura del potere cittadino per i legami che intercorrono tra amministratori ed élite economiche ed intellettuali locali e nazionali. Attraverso la ricostruzione delle diverse maggioranze espresse dal consiglio comunale si sono individuate le culture politiche egemoni nella città, verificando inoltre il rapporto tra le scelte culturali, amministrative, economiche delle sue classi dirigenti e le istanze provenienti dalla società. Si tratta quindi di una storia insieme politico-amministrativa, culturale e sociale, che si snoda tra istituzioni e consenso.
Luciana Garibbo (1930-2012) ha insegnato Storia dei movimenti e dei partiti politici presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Genova dal 1972 al 1997 ed è stata, fino al 1993, direttore dell'Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'Età contemporanea. Fra le sue pubblicazioni vanno, soprattutto, segnalate: La neutralità della Repubblica di Genova (1972); Élites e masse dall'Unità al periodo giolittiano (1980); Dimensione storica e forme di conoscenza (1989); Origine struttura e funzioni del partito unico nel regime fascista (1992).
*Link all' Indice del volume.

Nessun commento:

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.