Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
 - British Journalism Review
 - Columbia Journalism Review
 - Comunicatori & Comunicazione
 - Cuadernos des Periodistas
 - Digital Journalism
 - Etudes de communication
 - Image of the Journalist in Popular Culture Journal
 - International Journal of Press Politics
 - Journal of Computer-Mediated Communication
 - Journalism
 - Journalism Practice
 - Journalism Studies
 - Key4biz.it
 - Le Temps des médias
 - Les Cahiers du Journalisme
 - Media2000
 - Mediascape Journal
 - Nieman Reports
 - Prima comunicazione
 - Problemi dell'informazione
 - Tabloid
 
17 gennaio 2013
In libreria
Vincenzo Consolo
Esercizi di cronaca
a cura di    Salvatore Grassia 
Palermo, Sellerio, 2013, pp. 256.
disponibile anche in formato e-book
Descrizione
Vincenzo Consolo è stato uno dei grandi scrittori italiani del Novecento. È stato anche un grande giornalista. Dalla sua collaborazione con il rivoluzionario quotidiano siciliano «L'Ora», gli articoli di cronaca nera e inquietante, le inchieste sulla città e i suoi uffici e poi ancora interviste, questioni letterarie, recensioni, ma anche riflessioni civili. Un filo con la Sicilia che continua per moltissimi anni e che si alimenta, oltre che con i ritorni estivi nell’isola, proprio con queste cronache. «La scrittura non cambia il mondo. Ma è una difesa contro la ferita dell’impotenza. Ne conviene anche Consolo che indossa la cronaca come un linguaggio diverso, moralmente e civilmente allarmato, che non si riconosce nelle narrazioni convenzionali, inadeguate al carico di pena e alle calligrafie del dolore di tante vite “deportate”: avvilite, mortificate, disfatte; dimenticate. Si inoltra nei dintorni oscuri e inospitali della città opulenta, nelle solitudini dei dormitori; si muove lungo gli orli sfumati della vita urbana. Incontra scelleraggine e sordidezza: fattacci di cronaca nera, tragedie familiari, speculazioni omicide. Ridiscende in Sicilia, nei paesi spogliati dall’emigrazione, a inventariare morti e rovine entro un panorama diroccato, abbandonato dallo Stato o affidato all’avidità degli esattori e alle politiche di tale o talaltro onorevole per nulla onorevole. Va per uffici anche. E raccoglie le voci tutte e le scalmane di un pazzo mondo di disservizi e disfunzioni: sgarbato e spiritato; e talmente compresso da sembrare invasato, e come in farsa». Salvatore S. Nigro analizza in questo modo lo stile narrativo di Consolo. E Vittorio Nisticò, direttore de «L’Ora» negli anni più gloriosi, offre questa testimonianza della sua maniera di essere giornalista: «Tuttavia un desiderio di giornalismo, sebbene latente, rimase sempre vivo, e pronto a venir fuori quando si presentava l’occasione buona. Fu così in quei mesi del ’75, quando facendo la spola tra la casa materna di Sant’Agata e la nostra redazione, si buttò con manifesta gioia in un intenso lavoro giornalistico. Partecipando dapprima con articoli e interviste alla campagna per il buon governo e la candidatura di Sciascia, poi nell’estate andando in giro col taccuino del cronista a seguire a Trapani il processo al “mostro di Marsala” (l’uomo che aveva fatto morire tre bimbe), o la vicenda del sequestro di Corleo, il patriarca delle esattorie. In pieno agosto, si era persino spinto, e credo anche divertito, a fare un “viaggio” di osservazione tra gli uffici semideserti di Palermo-capitale. Insomma, un bel bagno mediterraneo di umile giornalismo, mentre tra un servizio e l’altro trovava il luogo e il silenzio dove ripararsi per dare gli ultimi ritocchi a Il sorriso dell’ignoto marinaio: il capolavoro che da lì a qualche mese lo avrebbe consacrato tra gli eredi della grande letteratura che la Sicilia ha dato alla nazione». 
Archivio blog
- set 2025 (2)
 - lug 2025 (1)
 - mag 2025 (1)
 - apr 2025 (1)
 - mar 2025 (2)
 - feb 2025 (1)
 - dic 2024 (1)
 - nov 2024 (2)
 - ott 2024 (1)
 - set 2024 (2)
 - giu 2024 (1)
 - feb 2024 (1)
 - gen 2024 (1)
 - nov 2023 (1)
 - ott 2023 (1)
 - set 2023 (1)
 - ago 2023 (1)
 - giu 2023 (2)
 - mag 2023 (1)
 - apr 2023 (2)
 - mar 2023 (2)
 - feb 2023 (1)
 - gen 2023 (2)
 - dic 2022 (3)
 - ott 2022 (1)
 - ago 2022 (1)
 - lug 2022 (2)
 - giu 2022 (3)
 - mag 2022 (4)
 - apr 2022 (5)
 - mar 2022 (2)
 - feb 2022 (6)
 - gen 2022 (1)
 - dic 2021 (4)
 - nov 2021 (8)
 - ott 2021 (9)
 - set 2021 (4)
 - ago 2021 (3)
 - lug 2021 (5)
 - giu 2021 (5)
 - mag 2021 (1)
 - apr 2021 (4)
 - mar 2021 (7)
 - feb 2021 (3)
 - gen 2021 (4)
 - dic 2020 (2)
 - nov 2020 (2)
 - ott 2020 (2)
 - set 2020 (1)
 - ago 2020 (3)
 - lug 2020 (1)
 - giu 2020 (5)
 - mag 2020 (2)
 - apr 2020 (2)
 - mar 2020 (1)
 - feb 2020 (6)
 - gen 2020 (9)
 - dic 2019 (11)
 - nov 2019 (9)
 - ott 2019 (15)
 - set 2019 (6)
 - ago 2019 (5)
 - lug 2019 (5)
 - giu 2019 (9)
 - mag 2019 (5)
 - apr 2019 (6)
 - mar 2019 (6)
 - feb 2019 (13)
 - gen 2019 (13)
 - dic 2018 (14)
 - ott 2018 (15)
 - set 2018 (12)
 - ago 2018 (2)
 - lug 2018 (7)
 - giu 2018 (6)
 - mag 2018 (10)
 - apr 2018 (8)
 - mar 2018 (11)
 - feb 2018 (7)
 - gen 2018 (11)
 - dic 2017 (11)
 - nov 2017 (11)
 - ott 2017 (7)
 - set 2017 (9)
 - ago 2017 (6)
 - lug 2017 (2)
 - giu 2017 (12)
 - mag 2017 (13)
 - apr 2017 (8)
 - mar 2017 (7)
 - feb 2017 (9)
 - gen 2017 (6)
 - dic 2016 (6)
 - nov 2016 (17)
 - ott 2016 (10)
 - set 2016 (11)
 - ago 2016 (1)
 - lug 2016 (4)
 - giu 2016 (10)
 - mag 2016 (13)
 - apr 2016 (12)
 - mar 2016 (4)
 - feb 2016 (11)
 - gen 2016 (12)
 - dic 2015 (11)
 - nov 2015 (4)
 - ott 2015 (6)
 - set 2015 (9)
 - ago 2015 (6)
 - lug 2015 (3)
 - giu 2015 (6)
 - mag 2015 (10)
 - apr 2015 (8)
 - mar 2015 (12)
 - feb 2015 (11)
 - gen 2015 (4)
 - dic 2014 (7)
 - nov 2014 (5)
 - ott 2014 (10)
 - set 2014 (6)
 - ago 2014 (1)
 - lug 2014 (6)
 - giu 2014 (14)
 - mag 2014 (10)
 - apr 2014 (4)
 - mar 2014 (11)
 - feb 2014 (10)
 - gen 2014 (12)
 - dic 2013 (20)
 - nov 2013 (9)
 - ott 2013 (9)
 - set 2013 (4)
 - ago 2013 (8)
 - lug 2013 (8)
 - giu 2013 (20)
 - mag 2013 (13)
 - apr 2013 (9)
 - mar 2013 (11)
 - feb 2013 (16)
 - gen 2013 (8)
 - dic 2012 (10)
 - nov 2012 (8)
 - ott 2012 (16)
 - set 2012 (12)
 - ago 2012 (5)
 - lug 2012 (12)
 - giu 2012 (27)
 - mag 2012 (35)
 - apr 2012 (21)
 - mar 2012 (19)
 - feb 2012 (21)
 - gen 2012 (26)
 - dic 2011 (20)
 - nov 2011 (16)
 - ott 2011 (30)
 - set 2011 (10)
 - ago 2011 (5)
 - lug 2011 (14)
 - giu 2011 (19)
 - mag 2011 (24)
 - apr 2011 (15)
 - mar 2011 (18)
 - feb 2011 (25)
 - gen 2011 (18)
 - dic 2010 (14)
 - nov 2010 (15)
 - ott 2010 (10)
 - set 2010 (9)
 - ago 2010 (6)
 - lug 2010 (8)
 - giu 2010 (12)
 - mag 2010 (18)
 - apr 2010 (20)
 - mar 2010 (12)
 - feb 2010 (23)
 - gen 2010 (22)
 - dic 2009 (18)
 - nov 2009 (26)
 - ott 2009 (25)
 - set 2009 (14)
 - ago 2009 (12)
 - lug 2009 (16)
 - giu 2009 (11)
 - mag 2009 (17)
 - apr 2009 (15)
 - mar 2009 (18)
 - feb 2009 (6)
 - gen 2009 (13)
 - dic 2008 (18)
 - nov 2008 (37)
 - ott 2008 (30)
 - set 2008 (22)
 - ago 2008 (6)
 - lug 2008 (35)
 - giu 2008 (5)
 - mag 2001 (1)
 
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento