Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
30 giugno 2015
Buonanotte, signor Lenin
“Il desolante funerale del comunismo in un racconto lieve ma stordente”
La cronaca di un decadimento di portata mondiale
spesso nasce per caso. E ancora più spesso nasce dalla narrazione di un evento
più effimero, impalpabile, dal racconto di un viaggio, e solo in seguito la
grande cronaca si plasma, giusto il tempo di comprendere il fermento di cosa
stia effettivamente accadendo e di mostrarlo in tutta la propria importanza.
Ed è proprio così che un pilastro del giornalismo
italiano come Tiziano Terzani è arrivato a raccontare, in una coinvolgente modalità
da “diario di bordo”, uno degli eventi più significativi e desolanti degli
ultimi quarant'anni: il pesante e scuro sipario che è calato sopra le ceneri
del comunismo.
Una spedizione che doveva durare due settimane,
silenziosa e tranquilla come le acque del fiume Amur, confine naturale tra “i
due grandi comunismi”, la Cina da una sponda e la Russia dall'altra, che si è
trasformata in un viaggio di due mesi attraverso la Siberia, l'Asia Centrale e
il Caucaso, attraversando terre e incontrando popoli così “lontani” a noi
occidentali, come il Kazakhstan, la Kirghisia, la Turkmenia, il Tagikistan,
l'Uzbekistan, l'Armenia, sino ad arrivare al cuore pulsante del “buon vecchio”
comunismo: Mosca. E lì, nella Krasnaya Ploshad, si è detto finalmente
“addio” al Padre della Rivoluzione, Lenin.
Terzani ha vissuto il golpe, o meglio il putsch,
che destituiva Gorbaciëv -anche se solo per una
manciata di giorni- e il giornalista aveva già annusato, nell'aria, l'odore
acre di una morte lenta e dolorosa, che come un veleno parte dal cuore e, più
vasto è il corpo, più lentamente arriva in tutti i capillari. Una morte e uno
sgretolamento che lasciano, al loro passaggio, aria tesa e popoli in fermento.
Dai neonazionalismi delle Repubbliche Sovietiche, con i propri popoli privati
dalla loro lingua, religione, alfabeto e cultura dal comunismo, che nel '91
vogliono riappropriarsi di ciò che era loro, sino alla vibrante e fremente
azione dell'Islam che, come un liquido che si espande in un contenitore fattosi
all'improvviso più largo, cerca di acquistare spazio e potenza in una terra
smarrita e senza più punti di riferimento.
Terzani racconta così una Russia fuori dal
tempo e dallo spazio, partendo proprio da quegli arti più lontani e poco
irrorati dal flusso, sanguigno e potente, di informazioni sul contraddittorio e
vertiginoso cambio di rotta della superpotenza sovietica: da un socialismo
decadente, grigio e dedito al sacrificio sino al capitalismo sfrenato, a colpi
di scarpe da ginnastica made in china e materie prime vendute al miglior
offerente estero.
Era il 1991 e i primi pc portatili
facevano capolino tra i professionisti, ed è impressionante fare un paragone
con l'immensa potenzialità di comunicazione di oggi, a nemmeno trent'anni di
distanza, mentre si legge dei vari telex, delle attese infinite ai centralini
per una chiamata internazionale, del mestiere di giornalista che ha subito
trasformazioni brusche e radicali in un tempo, a mio parere, troppo stretto,
che non gli ha permesso di adattarsi a dovere, di risistemarsi nello
spazio-tempo di oggi. Uno spazio-tempo che, infatti, Terzani deciderà poi di
non indossare, di non rincorrere, perché troppo lontano dalla sua idea di
giornalismo come racconto profondo e aderente ai fatti di realtà lontane e
complesse, con il tentativo di scoprirle e ri-scoprirle, renderle più
maneggevoli e comprensibili a chi avrebbe poi letto i suoi pezzi sul giornale,
a casa o al bar, dall'altra parte del mondo.
Il racconto di Terzani culla il lettore,
in un viaggio a tappe, un perfetto esempio di quello che oggi chiameremmo “Slow
Journalism”, in un volume che racchiude un corposo e denso reportage di tutta
l'Unione Sovietica. L'autore, inoltre, ha quel modo di raccontare di chi è
abituato alle “stamberie” dell'umanità, senza condannarle ma guardandole con la
curiosità di un bambino, lo spirito critico di un uomo saggio e la leggerezza
di chi nel mondo sa muoversi, senza turbare troppo gli equilibri se non
strettamente necessario. È il classico “giornalismo di pace” di cui oggi
si è nostalgici, ed è sempre più raro da trovare. Un giornalismo che si lascia
andare a qualche critica, sì, ma sempre ponderata e supportata da dati e fatti
oggettivi, una critica che sappia andare oltre al binomio noi/loro,
buoni/cattivi, occidente/oriente, ma che sappia leggere bene tra le pieghe
infinite dell'umanità per poterle spiegare al meglio.
Questo è ciò che più affascina e colpisce
dell'autore e del libro: un'immagine nitida, chiara e senza filtri di una
realtà, senza fronzoli né esagerazioni, oltre alla scrittura magistrale di
Terzani.
Un libro come “Buonanotte, signor Lenin”,
insegna la storia, sì, ma fa di più: insegna, con calma e dedizione, a
comprenderla. E' sempre più facile, oggi, leggere qualche riga riguardo un
avvenimento internazionale e avere subito il commento pronto, la critica
facile, la presa di posizione netta. Tutto va così veloce che non esiste il
tempo per fermarsi a riflettere ed effettivamente capire quali risvolti,
sociali, politici e culturali, portino a determinati eventi, determinate
reazioni. Non esiste il tempo e forse nemmeno la voglia. Leggere la storia,
riassunta a colpi di tweet o di flash news in tempo reale, senza comprenderla,
è quasi inutile e soprattutto incredibilmente pericoloso. La storia è uno dei
cimeli più preziosi che giornalisti e scrittori (quando non oppressi totalmente
dai vari regimi) ci hanno lasciato, per comprenderla e comprenderci. Eppure
oggi è sempre più difficile non solo saperlo fare, ma anche provare a farlo.
In quest'ottica il viaggio dell'autore
attraversa e prova a districare anche le radici profonde dell'Islam, proprio
lì, nel cuore dell'Asia Centrale, in quelle terre dove le donne passano ancora
davanti al Corano più antico del mondo per riuscire a essere fertili.
Samarcanda, oltre ad essere un nome profondamente evocativo, è una delle culle
di quell'islamismo asiatico che ha storia millenaria, e Terzani racconta la
spinta espansionistica della cultura e della religione islamica nel momento in
cui le salde braccia del comunismo hanno allentato la propria presa, in un
momento di smarrimento totale: l'attimo giusto per proporsi come “rimpiazzo”.
Nell'Asia Centrale la fine del regime sovietico non ha significato affatto
l'inizio di un processo di democratizzazione, ma anzi l'islamizzazione della
società. La riscoperta della religione va di pari passo con la riscoperta
dell'identità nazionale, questa la tesi dell'autore, e si riferisce a tutta
l'Asia Centrale che, lentamente, si sta risvegliando con un sentimento
nazionale -e culturale- più forte. Ovunque, tutto si ricostruisce sulle ceneri,
meste e deprimenti, di quello che una delle più potenti dittature del Novecento
ha lasciato dietro di sé: statue di Lenin che vengono fatte sparire nella notte
in ogni città, intere nazioni, che dipendevano totalmente dall'Unione Sovietica
per la lavorazione delle materie prime, senza lampadine, sapone, benzina, una
babele di popoli che si avviano verso l'uscita di un totalitarismo che ha
regnato per ben settant'anni, con almeno un'intera generazione nata e cresciuta
sotto il comunismo. Liberarsi di un'identità così ben radicata non sarà affatto
facile.
Insomma, un vecchio e grinzoso impero che
si sgretola le cui ceneri rischiano di rimanere schiacciate tra due
superpotenze che già da tempo si guardano in cagnesco, agli “antipodi” del
globo: il capitalismo da una parte e la deriva fondamentalista dell'Islam
dall'altra.
Ancora oggi, a venticinque anni di
distanza, la battaglia rimane più che aperta.
Alessandra Arpi
Tiziano Terzani
Buonanotta, Signor Lenin
Longanesi,
Milano, 1992
____
Archivio blog
- dic 2024 (1)
- nov 2024 (2)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento