Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
25 gennaio 2017
Dei delitti e dei mass media
Come e quando è cambiata la
narrazione della cronaca nera in Italia? Perché omicidi, rapimenti e dolore ci
attraggono così tanto? C’è un modo eticamente corretto per la narrazione di
simili fatti?
Queste sono alcune delle domande a cui Davide Bagnoli,
giornalista attivo nella provincia di Parma, cerca di rispondere nel suo libro La cronaca nera in Italia. I perché della
sua spettacolarizzazione pubblicato nel 2016.
Il volume è diviso in due parti: nella prima l’autore ci
introduce nel mondo della cronaca nera presentando cinque casi tra i più noti
in Italia, mentre nella seconda cerca di dare una risposta ai quesiti che hanno
ispirato la ricerca per formare il ritratto di una situazione che, a suo
avviso, è gradualmente sfuggita di mano per toccare il fondo con la bufera
mediatica sul delitto di Avetrana.
E se l’omicidio di Sarah Scazzi è definito come l’apice
della «tivù del dolore», l’autore propone come caso chiave per comprendere
meglio il fenomeno della spettacolarizzazione quello di Alfredo Rampi, il
bambino di appena sei anni caduto nel pozzo di Vermicino che ha tenuto
incollati gli spettatori allo schermo per tre lunghissimi giorni. Per la prima
volta i mass media, ma anche le istituzioni, danno così tanta importanza e
spazio a un fatto che di per sé non ha interesse nazionale, ma in cui tutti si
sono immedesimati. E proprio l’istintivo apprendimento empirico
dall'osservazione, il sentirsi parte di una storia o comunque provare empatia
per i protagonisti di essa è una delle prime risposte che Bagnoli dà per
spiegare l’incredibile livello di audience registrato in quell’occasione e la
mole di trasmissioni dedicate all’evento, protrattesi anche dopo che per
Alfredino non ci fu più nulla da fare.
Gli altri casi analizzati sono invece tutti recenti (i fatti
di Vermicino accaddero nel 1981) e ben saldi nella memoria comune: il caso
Cogne (2002), la sparizione del piccolo Tommaso Onofri (2006), l’omicidio di
Meredith Kercher (2007) e il già citato delitto di Avetrana (2010). Sicuramente
si tratta di eccezioni, fatti molto sentiti in
primis dagli operatori tv e dai giornalisti che si sono letteralmente
accampati fuori dalle case degli interessati, e ciascuno aveva la propria particolarità
che ha contribuito ad amplificare l’interesse (l’arma del delitto introvabile
per Cogne oppure la risonanza internazionale del caso di Perugia) ma qui il
titolo del capitolo, «I casi che hanno cambiato per sempre la cronaca nera in
Italia», è illusorio e forse poco sincero: tra i casi principe di nera nel
nostro Paese è quindi assente la vicenda del Mostro di Firenze? La scomparsa di
Emanuela Orlandi? Tutti i delitti e le stragi di matrice mafiosa? Senza ombra
di dubbio quelli proposti sono alcuni tra i crimini più discussi, selezionati
dai mass media secondo criteri di notiziabilità che si avvicinano sempre più a
mere logiche di mercato, come emerge dalla successiva analisi dell’autore.
Ma lo scopo della ricerca di Bagnoli non è quello di identificare
i casi più “quotati” nella cronaca nera italiana, bensì quello di comprendere i
«perché della sua spettacolarizzazione». Nella seconda parte del volume diventa
chiaro come, per fornire una risposta, l’autore si sia posto inizialmente
un’altra domanda: perché siamo attratti dalla violenza?
Una prima “colpa” viene assegnata all’individualismo che
oggi permea la nostra società, e alla mancanza di grandi narrazioni e miti che
vengono appunto sostituiti dai fatti di cronaca. Questa centralità dell’individuo,
riporta Bagnoli citando lo psicologo Phil Zimbardo, manterrebbe viva l’idea che
gli atti criminali possano essere sempre riconducibili alla personalità deviata
o malvagia di chi li ha commessi, a qualcosa di diverso dall’essere umano
“normale”. Un simile processo infonderebbe inoltre nello spettatore un aumento
di autostima, perché paragonandosi al criminale esso si riscopre buono.Tuttavia
questa società, presentataci come impregnata di individualismo, trova però
conforto nel calore della massa, nello stringersi attorno a una perdita o
nell’unirsi contro un nemico (reale o meno) mettendo da parte le differenze del
quotidiano. Ma queste emozioni da chi vengono suscitate? Dai mass media, a cui
l’autore si rivolge con vena polemica sull’argomento della spettacolarizzazione.
Traspare infatti che, secondo Bagnoli, il rispetto delle
persone coinvolte nei fatti non dovrebbe essere prevaricato da nessun’altra
logica, soprattutto se nascosta dietro a uno sfruttato “dovere di cronaca”.
Risulta inoltre scettico sui processi paralleli visti più volte in televisione
all’interno di trasmissioni come “Porta a Porta”, che riescono
contemporaneamente a disturbare le indagini e a fornire una visione confusa e
frammentata all’opinione pubblica.
Però, come fa notare anche l’autore, queste trasmissioni non
esisterebbero, o avrebbero certamente cessato di esistere da tempo, se lo share non fosse elevato. Oltre che a
politico e allenatore, la televisione eleva chiunque al ruolo di giudice e di
inquirente, ci invita a prendere parte alla discussione, a dire la nostra.
Bagnoli riconduce questa caratteristica e quella di dividersi tra innocentisti
e colpevolisti esclusivamente agli spettatori italiani; non è ben chiaro il
motivo di questa affermazione dopo aver definito l’attrazione verso il macabro
come un istinto dell’essere umano, e soprattutto avendo “ereditato” questa
usanze direttamente dagli Stati Uniti, che in materia hanno molte più histories dell’Italia (ricordiamo tutti
i casi di Charles Manson e O.J. Simpson, ad esempio).
Quello che stupisce non è quindi la tendenza al commento e
alla presa di posizione, ma la facilità con cui questo verdetto viene emesso,
paragonabile alla facilità con cui viene pronosticata una partita. Sembra quasi
che la massa non faccia distinzione tra un’esibizione sportiva e un delitto
efferato, e l’autore sostiene che questo sia possibile solo se i soggetti
coinvolti, e in realtà mi spingerei a dire l’intera vicenda, vengono
deumanizzati. In questo modo si prende una totale distanza dalla situazione e
non ci si capacita di stare giocando (perché altro non è che puro
intrattenimento) con situazioni tragiche e con la vita privata delle persone.
Ma se non è possibile impedire la messa in onda delle
trasmissioni che fomentano i processi mediatici, quale soluzione dovrebbe
essere adottata? Bagnoli dà la stessa risposta di Cesare Beccaria quando nel
suo Dei delitti e delle pene invoca
un ritorno alla cronaca giudiziaria, basata solo sui processi e sulle sentenze
della Magistratura. Per non giungere a una soluzione così drastica è attivo un
organo preposto al controllo delle attività dei mass media, ovvero la Agcom
(Agenzia Garante delle Comunicazioni), intervenuto più volte nei casi
presentati, in particolar modo per Avetrana, al fine di ristabilire un approccio
maggiormente professionale e diminuire la pressione sulla vicenda.
Dopo questi interventi, e dopo una presa di coscienza da
parte dei giornalisti della spettacolarizzazione, la situazione oggi sembra
diversa, anche se la cronaca nera riempie più del 25% della programmazione di
tv e giornali. Bagnoli in questa sua pubblicazione, dal taglio prevalentemente
saggistico, traccia il perimetro della spettacolarizzazione del dolore
nell’ultimo decennio e cerca timidamente di proporre un’alternativa, coadiuvato
da testimonianze di colleghi giornalisti. Si concede però alcune affermazioni
che di rado sono presenti in un volume che vuol essere un saggio, come la frase
di apertura delle conclusioni «la nostra società è quindi totalmente assuefatta
al dolore e terribilmente abituata alla violenza», ipotesi totalmente
soggettiva che travisa la diminuzione di filtri nella narrazione e la
“distanza” del soggetto dai crimini sullo schermo con un’assuefazione definita
addirittura terribile. Ho inoltre notato l’assenza di un aspetto che sarebbe
stato interessante analizzare per lo scopo della ricerca, ovvero internet.
Senza dubbio la colossale rivoluzione del web ha influito sulla
spettacolarizzazione e mantiene vivo l’interesse per i casi di nera
(attraverso, ad esempio, portali specializzati) e forse
un approfondimento avrebbe fornito maggiore completezza al lavoro.
Nel libro tuttavia sono presenti diversi spunti per
ragionare sul rapporto dei media con i delitti che vengono commessi ogni
giorno, su tutti a mio avviso proprio quello del rispetto verso la situazione e
i soggetti coinvolti: vale assolutamente la pena pensare di più quando si parla
o si tratta di argomenti così delicati, e la “normalità” con cui essi vengono
presentati e approfonditi non aiuta di certo a tenere un comportamento
eticamente corretto. Il cambiamento non dev’essere solo dei media, ma anche e
soprattutto dei lettori e degli spettatori, che devono essere informati e
sensibilizzati. Leggere questo volume è sicuramente un ottimo modo per dare il via
a un cambiamento, per capire ed essere più consapevoli e responsabili.
Edoardo Traverso
La cronaca nera in Italia. I perché della sua spettacolarizzazione
Temperino rosso, Brescia, 2016.
Archivio blog
- nov 2024 (1)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento