Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



03 gennaio 2017

Giornalisti di fronte alla sfida dei social media


Molto è stato detto e molto è stato scritto su come l'avvento di internet abbia cambiato il mestiere del giornalista, che oggi cerca nuove strade per sopravvivere ma sembra non aver ancora trovato una soluzione sicura. Il calo delle vendite dei giornali stampati ha prodotto una crisi che le edizioni digitali non sembrano ancora in grado di arginare; inoltre sono ormai entrati in scena Google e i social network come Facebook e Twitter, che si stanno sempre più intrecciando con l'informazione con il rischio, per il giornalista, di perdere il suo ruolo di mediatore tra i fatti e il pubblico. Come si può leggere nel sottotitolo, il libro di Michele Mezza cerca di dare ai giornalisti i mezzi per mantenere una certa indipendenza e “per non diventare sudditi di Facebook e Google”, un'ipotesi che non dobbiamo giudicare esagerata. Sin dalle prime pagine l'autore si concentra su un recente accordo tra il social network di Mark Zuckerberg e grandi testate come il “New York Times” o il “Guardian” secondo il quale i giornali cederebbero a Facebook le loro notizie e il social network si occuperebbe di farle arrivare ai propri utenti a seconda dei loro interessi, intuiti attraverso un'analisi dei profili. Risulta quindi chiaro che in questa situazione i giornalisti devono ritagliarsi un nuovo spazio e capire in quale direzione sta andando il loro mestiere. È proprio questo che cerca di fare Mezza nel suo saggio, prima studiando lo scenario attuale e poi parlando delle tecnologie e delle nuove possibilità alle quali i giornalisti possono e devono guardare.
L'autore si rende conto che un libro sul giornalismo scritto nel 2015, che si concentra proprio sui cambiamenti di questa professione, rischia di rimanere subito indietro rispetto a quanto sta accadendo nel mondo, per questo il suo lavoro non si esaurisce nelle pagine stampate. Il libro è costantemente arricchito con numerosi QR code che, una volta inquadrati con lo smartphone, rimandano a siti, video, o contenuti di altro tipo che si collegano a quel che scrive Mezza, primo fra tutti il sito giornalisminellarete.donzelli.it, che fa da punto di riferimento e raccoglie notizie sull'argomento del libro. L'idea è buona: permette al lettore di essere aggiornato in tempo reale su quello che legge e, al tempo stesso, dimostra un uso concreto della tecnologia da parte dell'autore, che quindi non si limita solo a parlarne. Ma il libro di Mezza funzionerebbe bene anche senza l'aiuto dei QR code e probabilmente le sue indicazioni risulteranno utili ancora per diverso tempo, perché la trasformazione del giornalismo è sì veloce – come tutto nell'era di internet – ma forse non così tanto come si credeva qualche anno fa.
Un aspetto che traspare subito è la grande passione che sta alla base di questo saggio, un interesse vivo che si traduce in ipotesi e osservazioni non banali e in un'attenzione ai nuovi fenomeni che stanno coinvolgendo il mondo del giornalismo: nuovi strumenti, nuovi canali ma soprattutto un nuovo modo, ormai necessario, di pensare il giornale, quello che l'autore definisce un'operazione di re-thinking, invece di un semplice re-styling. A questo proposito va senza dubbio citato l'acquisto del “Washington Post” da parte di Jeff Bezos, il proprietario di Amazon, un fatto che segna una svolta di importanza pari all'accordo tra Facebook e le grandi testate cui si accennava. Tutto ciò non lo apprendiamo solo dalle parole di Mezza, ma anche da alcune interviste e conversazioni con giornalisti e direttori di giornali o siti di news, una soluzione che contribuisce a rendere il saggio più scorrevole. In effetti il libro è piuttosto denso di concetti e a volte non è dei più semplici da seguire, del resto è più indirizzato agli addetti ai lavori che al pubblico generalista. In ogni caso il saggio di Michele Mezza può risultare un valido aiuto per chi cerca di schiarirsi le idee sulla attuale situazione del giornalismo, che se da un lato ci sta togliendo alcuni punti di riferimento, dall'altro ci propone nuove possibilità. Proprio questo è il punto: non bisogna lasciarsi ingannare dal sottotitolo che, pur sottolineando un aspetto di importanza fondamentale nel pensiero dell'autore, potrebbe suggerire una visone essenzialmente negativa di internet. Al contrario, quello su cui più si concentra Mezza sono gli strumenti e le potenzialità offerti dalla tecnologia. Certo, rimangono ancora diversi interrogativi, e dovremo dimenticarci di quel giornalismo che faceva consumare le suole delle scarpe ma, nel frattempo, sta prendendo forma una nuova figura, un mestiere più complesso che tocca campi diversi, e capire come funziona è l'obiettivo di un libro come “Giornalismi nella rete”.
 Lorenzo Maresca

Michele Mezza 
Giornalismi nella rete, per non essere sudditi di Facebook e Google
Donzelli,  Roma, 2015.
*link al sito di Michele Mezza: Giornalismi nella rete
___




Nessun commento:

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.