Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
25 maggio 2018
Tracciare confini
“Di confini non ne ho mai visto uno.
Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone”. Questa citazione
attribuita all’esploratore norvegese Thor Heyerdhal si sposa in maniera
eccellente con la questione etica affrontata da Marco Binotto, Marco Bruno e
Valeria Lai nel libro Tracciare confini. L’immigrazione nei media italiani (edito da Franco Angeli, 2016). Confini che vengono subdolamente tracciati dai
mezzi di comunicazione di massa, nel tentativo di descrivere i fenomeni migratori
nel nostro paese. Confini che inibiscono la capacità del lettore di comprendere
compiutamente le dinamiche dei processi migratori. Confini che dividono noi
da loro. Gli autori propongono alcuni spunti di riflessione attraverso,
tra gli altri, varie indagini da loro condotte tra il 2008 e il 2012 sulle
principali testate di informazione italiane, con l’obiettivo di fare chiarezza
sui problemi scatenati dalla rappresentazione pubblica dei fenomeni migratori.
Il risultato è un testo chiaro e interessante, decisamente utile per
comprendere gli effetti di una comunicazione ambigua.
I media
vestono un ruolo da protagonista nella rappresentazione dei fenomeni migratori,
incidono sull’agenda politica e verso le opinioni dei cittadini. L’approccio
giornalistico al tema immigrazione, però, non considera quei valori di
obiettività propri del codice deontologico che sono necessari per
un’informazione neutra. Attraverso un uso della lingua colmo di metafore, icone
e simboli, attraverso una gerarchizzazione e una selezione mirata delle
notizie, i media italiani offrono un’immagine deviata del fenomeno in questione
che viene puntualmente sfruttata da una politica interessata a porre sempre
nuove questioni in agenda. Rappresentazione sociale dell’alterità che si
contrappone a una rappresentazione sociale della realtà, per usare due
termini presenti nel volume. La tendenza dei media è quella di offrire
un’immagine alterata nelle forme e nelle dimensioni, concentrandosi sui
dettagli negativi del fenomeno. Questo porta ad avere un’immagine immobile, “un
fotogramma fermo da quasi quaranta anni su un fenomeno in perenne movimento”. Gli
autori ci mostrano come il giornalismo italiano si sia dedicato quasi
esclusivamente alla parte problematica, quella “legata al vocabolario del
delitto, alle sue emozioni e ai suoi dolori, al terrore di essere invasi e al
timore del degrado”; questo ha portato all’inevitabile risultato
dell’immigrazione vista come “problema da risolvere”. Analizzando le notizie
dei vari siti d’informazione è evidente come il termine immigrazione sia troppo
spesso affiancato a fatti violenti: il crimine dell’immigrato fa notizia. Come
possiamo allora avere una buona informazione, se la cronaca tralascia alcuni
aspetti delle vicende e si concentra solo su quelli negativi?
Altra
riflessione che vien spontanea riguarda l’integrazione dello “straniero”. I
processi sociali e culturali necessari per formare uno spirito collettivo di
inclusione trovano numerosi ostacoli, non avverranno mai completamente finché
non cambia l’opinione pubblica riguardo il fenomeno dell’immigrazione. Il
problema fondamentale è proprio questo: in Italia non potrà esserci un’idea
positiva di integrazione nell’assetto culturale del paese se non mutano le
modalità di comunicazione. La prassi giornalistica comune è quella di
descrivere lo straniero come una minaccia per l’economia, per la sicurezza, per
lo status di società civile; questo anche a causa di violazioni deontologiche
ricorrenti: manipolazione di dati, utilizzo senza troppe distinzioni di termini
come “extracomunitario” o “rifugiato”, sovra-rappresentanza della “devianza
immigrata”. Le analisi degli autori parlano chiaro: l’immagine dell’immigrato è
associata a quella del criminale, e questo non può che ostacolare il processo
di integrazione. Processo che può nascere solo con una conoscenza più approfondita
della questione, che presti attenzione anche alle dinamiche e ai dettagli che
si nascondono dietro la superficiale e distorta immagine che viene proposta dai
media. Siamo di fronte ad un problema di comunicazione, piuttosto che di
immigrazione.
Il lavoro
proposto da Binotto, Lai e Bruno in questo volume suona come un j’accuse
rivolto ai giornalisti e, più in generale, a tutti i mezzi di comunicazione di
massa. Le routine giornalistiche, le dinamiche della cultura professionale, la
competizione tra testate, le relazioni con le fonti (soprattutto nella cronaca
nera), sono solo alcuni degli aspetti che incidono negativamente sul lavoro dei
giornalisti, e questo non può che gravare la condizione di trasparenza che
l’informazione dovrebbe avere. Non è, quindi, un’accusa di complotto verso i
giornalisti, ma solo un’analisi su come le dinamiche di creazione delle notizie
portino i media a plasmare una realtà distorta. Per risolvere questi problemi
di ricostruzione di una pseudo-realtà, gli autori propongono una soluzione
tanto semplice da sviluppare quanto difficile da mettere in atto: ci vuole
maggiore responsabilità. Uno spirito di cronaca responsabile da parte dei
media, da una parte, e una visione critica delle notizie, da parte dei lettori,
dall’altra. Viviamo in un mondo sempre più interconnesso, che ci offre
grandissime possibilità di conoscenza, ma non riusciamo a sfruttare
completamente queste opportunità per migliorare qualitativamente i contenuti
dell’informazione. Piuttosto che incrementare la quantità di notizie, i media
dovrebbero soffermarsi a raccogliere più dati e dettagli possibili per offrire
una visione più accurata delle vicende che vogliono raccontare. Non è
sicuramente semplice, ma questo potrebbe facilitare uno sviluppo culturale e,
di conseguenza, un’apertura ideologica dell’opinione pubblica verso il tema
dell’immigrazione. Forse, così facendo, il concetto di integrazione, prima o
poi, entrerà a far parte dell’assetto culturale del nostro paese. Forse, quel
giorno, non vi saranno più confini a dividere noi da loro.
Gerardo
Baldassarre
Marco Binotto, Marco Bruno, Valeria
Lai
Tracciare confini. L’immigrazione nei
media italiani
Franco Angeli, Milano 2016
___
Archivio blog
- nov 2024 (1)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento