Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



04 febbraio 2019

Tra infobesità e fake news


Paolo Pagliaro, giornalista e voce nota della tv - dal 2008 cura l’editoriale Il Punto di Paolo Pagliaro nella trasmissione Otto e mezzo in onda su La7 -dallo stile riconoscibilissimo per freschezza e lucidità.
Questo libro prende le mosse dalle riflessioni del giornalista sul declino dell’informazione. Con uno sguardo partecipe e analitico Pagliaro pone di fronte al lettore una serie di problematicità che sembrano ormai un tutt’uno con l’informazione stessa: il sensazionalismo a tutti i costi, la manomissione delle parole, l’infobesità e, soprattutto, le fake news nell’epoca della post-verità (dove “post” sta per dopo, ma anche oltre).
“In un periodo d’inflazione di informazioni” - scrive Pagliaro - “per catturare l’attenzione non serve approfondire, verificare, filtrare, sistematizzare. Spesso basta proporre un pensiero semplificato, non importa se labile o bugiardo”. Così torna in essere un abuso che sembrava scomparso da tempo, quello della credibilità popolare, perché, seppur paradossale che sia, “sappiamo sempre di più, ma capiamo sempre di meno”. I dati della classifica OCSE sull’analfabetismo funzionale parlano tristemente chiaro in questo senso: 8 italiani su 10 hanno difficoltà a utilizzare quello che ricavano da un testo scritto, 7 su 10 hanno difficoltà abbastanza gravi nella comprensione e 5 milioni di persone hanno completa incapacità di lettura;preoccupanti anche i dati sulla circolazione delle bufale, dato che il fatto di non capire cosa si stia leggendo non implica che venga evitato di condividerlo sui social.
Gli Stati Uniti d’America meritano una digressione particolare sul versante delle fake news, dato che “la madre di tutte le bufale” è nata proprio negli USA: il fatto che il regime iracheno di Saddam Hussein possedesse armi di distruzione di massa, semplicemente, non era vero, ma fu un fondamento necessario per l’invasione e la distruzione dell’Iraq. È interessante notare, come fa Pagliaro, anche il fenomeno Donald Trump per la quantità di false notizie che sono circolate in rete durante la campagna elettorale del 2016, la quantità di bugie dette dal candidato stesso e l’incapacità della stampa americana di capire e prevedere il cambiamento politico in atto nel paese. Per questa analisi è fondamentale la decisione dell’Huffington Post di trattare la candidatura di Trump nella sezione intrattenimento e non in quella politica. Questa scelta, esaminata sul sito dell’European Journalism Observatory, è stata vista come specchio dell’omogeneità dei lavoratori di spicco dei media statunitensi: uomini bianchi, liberali e tendenzialmente benestanti, che vivono in quelle parti di paese in cui l’avversario politico di Trump, Hillary Clinton, ha preso percentuali che vanno dal 70% al 98%, persone che vivono e lavorano in una bolla evidentemente distante dalla realtà.
Come nella celebre opera del 1968 di Mario Merz riecheggia, stavolta non in una pentola vuota, ma in quel mare magnum che è Internet la domanda “Che fare?”. Innanzi tutto investire nell’informazione di qualità, andare a ingrossare le file dei debunkers, la più funzionale difesa contro le fake news, puntare sulle breaking news e sulle inchieste; ma i singoli giornalisti cosa possono fare? Due parole: autoregolamentazione volontaria. Idee esposte dal giurista Cass R. Sunstein già più di quindici anni fa, teorizzando un accordo tra produttori per impedire che i notiziari siano una continuazione delle fiction, il prevalere di sensazionalismo e di opinioni rispetto a notizie e fatti. In assenza di questa autoregolamentazione secondo Sunstein è doveroso l’intervento della legge.
Secondo Pagliaro i giornalisti dovrebbero attenersi alle regole d’oro del mestiere: controllare i fatti, essere onesti e avere passione.
Tutto qui?
Sì, tutto qui: questo è il Punto.
 Flavia Dell’Ertole

Paolo Pagliaro
Punto. Fermiamo il declino dell’informazione
Il Mulino, Bologna, 2017, pp. 128.
____

Nessun commento:

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.