Università degli studi di Genova



Blog a cura di Marina Milan, con la partecipazione di studenti, laureandi e laureati dei corsi di Storia del giornalismo e Giornalismo internazionale dell'Università degli studi di Genova (corso di laurea magistrale interdipartimentale in Informazione ed Editoria).

_________________

Scorrendo questa pagina o cliccando un qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie presenti nel sito.



30 settembre 2017

In libreria

Samar Yazbek
Passaggi in Siria
Sellerio, Palermo, 2017, pp.  348.

Descrizione
«Dall’istante in cui inizierete a leggere questo libro, la scrittura di Samar Yazbek vi colpirà come un pugno nello stomaco. La sua prosa è talmente raffinata che riuscirete a udire perfino gli uccellini in gabbia e a sentire il profumo di donne truccate alla perfezione. Dopodiché, da qualche parte nelle vicinanze cadrà una bomba e dal soffitto si staccherà una scheggia di intonaco, perché la storia raccontata in queste pagine è una condanna senza appello». Sono le parole di Christina Lamb, autrice di Io sono Malala, dall’introduzione all’edizione inglese di questo Passaggi in Siria, straordinaria testimonianza del conflitto siriano. All’inizio delle rivolte, nel marzo 2011, Yazbek, giornalista e scrittrice affermata, regista e sceneggiatrice per il cinema e la tv, sceglie di scendere in piazza per difendere la libertà di espressione, regolarmente negata dai regimi autoritari che si sono succeduti nel suo paese. Denuncia i crimini perpetrati da Bashar
al-Assad, rivendica maggiori diritti per le donne e l’abolizione della censura. Viene prima trattenuta dalle forze dell’ordine, poi, quando la sua voce diventa troppo invisa al governo e la sua presenza in Siria un rischio, si trasferisce a Parigi, dove persevera nel suo attivismo politico.. In esilio continua a battersi denunciando le atrocità, urlando all’Occidente il bisogno disperato di aiuti umanitari e la necessità di intervenire per fermare ulteriori spargimenti di sangue. Ma il richiamo delle radici e il senso di responsabilità si rivelano troppo forti e Samar Yazbek inizia così a migra; a ritornare in Siria illegalmente, attraversando a piedi il confine turco. Una volta dentro la scrittrice visita le zone «liberate» dal controllo del regime di Assad e occupate dal Free Army dei ribelli o dagli estremisti islamici. Si impegna per offrire sostegno alle persone bisognose. Ascolta testimonianze, storie di singoli individui e di intere famiglie, molte donne, ragazze e bambine che mutano l’orrore in parole da consegnare al mondo. Raccoglie immagini ed emozioni, assiste a scontri armati, alla crudeltà dei cecchini, ai bombardamenti. Vive lutti e speranze, e con questa materia incandescente plasma un racconto che non è un romanzo né un saggio ma li contiene entrambi, senza mai tradire la realtà. Secondo The Observer è un libro essenziale, «uno dei primi classici politici del XXI secolo».
___

25 settembre 2017

In libreria

Alessandro Dal Lago
Populismo digitale. La crisi, la rete e la nuova destra
Raffaello Cortina editore, Roma, 2017, pp. 170.

Descrizione
L’ascesa della rete come ambiente globale ha cambiato le prospettive politiche. Da una parte, crea l’illusione di una sfera comunicativa senza controlli, in cui si realizzerebbe pienamente la libertà dei cittadini. Dall’altra, consente a leader spregiudicati di contattare senza mediazioni i cittadini stessi, attraverso i social oppure organizzando consultazioni politiche online. La tesi del libro è che a trarne vantaggio siano solo i nuovi leader autoritari – Trump, Erdogan, Putin – o gli aspiranti tali – Le Pen, Grillo, Salvini, Farage. Tutta gente che si vuole disfare dei partiti e persegue una relazione diretta con i cittadini, soddisfacendo le loro paranoie in tema di sicurezza, immigrazione, protezionismo economico. Ecco perché l’ascesa della nuova destra può essere definita populismo digitale. Populismo, perché il popolo non è concepito che come un gregge da vezzeggiare. E digitale, perché senza il trionfo del Web tutto ciò non sarebbe pensabile.
___

23 settembre 2017

In libreria

Anthony O. Scott
Elogio della critica
Il Saggiatore, Milano 2017, pp. 255.
Descrizione
Il mondo è il labirinto degli specchi di un enorme luna park, uno spazio abbagliante e policromo in cui è quasi impossibile orientarsi. Siamo accecati dagli schermi degli smartphone, impigliati nella rete, schiavi dei social network, bombardati di luci e parole, colori e suoni dalle fonti più disparate: cinema e pubblicità, serie televisive e videogiochi, e ancora moda, informazione, musica e romanzi. In quest’epoca di perenne sollecitazione, viviamo circondati da una sovrabbondante offerta di esperienze che è insieme eccitante e spaventosa: che cosa dovremmo leggere, guardare, ascoltare, idolatrare e infine acquistare? Che cos’è il bello? Cosa vogliamo davvero? Cosa desideriamo? La sola risposta a questa paralisi per eccesso di stimoli è la critica: non solo come specialità giornalistica o accademica, ma anche come attitudine che ognuno dovrebbe coltivare. Esercitare la critica ha la stessa importanza di ridere, piangere o sognare. A.O. Scott – forte dalla sua esperienza di critico cinematografico per il New York Times – mostra come il pensiero critico dia forma tanto alla creazione artistica quanto all’azione civile o ai rapporti interpersonali. Con humour tagliente, propone esempi eruditi e vivaci aneddoti: riafferma l’imperativo poetico di Rainer Maria Rilke «Devi cambiare la tua vita»; osserva pensoso le code per assistere alle performance di Marina Abramovich; ricorda il tragico destino critico di Keats e Melville; affronta le furibonde reazioni di chi, come Samuel L. Jackson, si ribella alle sue recensioni. Elogio della critica, sfiorando il memoir e il trattatello filosofico, ci regala una piccola guida per sopravvivere al nostro tempo: una celebrazione dell’arte e dell’immaginazione che riflette sul nostro istinto a coltivare il piacere, un manifesto contro la pigrizia e la stupidità e una cartografia per farsi largo tra i dubbi che riguardano la nostra esperienza. Perché criticare significa ascoltare il messaggio di bellezza e libertà che giunge dall’arte, e tentare di farlo proprio nella vita di tutti i giorni.


____

21 settembre 2017

In libreria

Italo Zannier
La lanterna della fotografia. Dall’invisibile all’ignoto
La Nave di Teseo, Milano, 2017, pp. 98.
Descrizione 
 La fotografia, fin dalla sua nascita e dai primi esperimenti col dagherrotipo nell’Ottocento, è stata circondata da un alone magico, unico mezzo capace di riprodurre la realtà e fermare il movimento. Dalla pratica alchemica degli esordi, quando i fotografi erano piccoli chimici alle prese con sali d’argento e fosforo, l’immagine fotografica ha conquistato l’attenzione di artisti e filosofi, via via accusata di rubare l’anima ai soggetti ritratti o di sostituire l’esperienza della realtà con un duplicato posticcio. Si è arrivati così fino agli eccessi della società tecnologica di oggi, che ha visto il moltiplicarsi delle fotocamere, ormai incluse nei cellulari che abbiamo sempre con noi, e il proliferare compulsivo della fotografia di massa, che apparentemente nega il valore stesso dell’immagine, quello di essere un mezzo per scoprire l’invisibile. Da uno dei più grandi critici e divulgatori della fotografia, un percorso accessibile, vivace e completo all’evoluzione di una delle arti più influenti e discusse dell’ultimo secolo.


____

13 settembre 2017

In libreria



Giulia Alonso - Oliviero Ponte di Pino
Dioniso e la nuvola. L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici
Franco Angeli, Milano, 2017, pp. 192.
Descrizione
Ha ancora senso parlare di teatro nell'era della rete? Quale può essere il rapporto tra Dioniso, il dio di quest'arte antica, e le nuove forme della comunicazione diffusa, multimediale e partecipata? Da qui una riflessione sul ruolo della critica nell'epoca del web. In rete tutti possono comunicare con tutti su qualunque argomento, compresi libri, spettacoli, musica, film e video. In apparenza una grande conquista democratica, che rischia però di annullare il pensiero critico, rendendo impossibile la definizione di qualunque scala di valore. In questo scenario è indispensabile ripensare il ruolo del mediatore culturale, che ha il compito di mettere ordine in un'offerta di prodotti culturali gigantesca, caotica e spesso di bassissimo livello. Partendo da una riflessione sulla natura e sulla storia della critica nel teatro e in altre discipline artistiche, il testo affronta la rivoluzione della comunicazione nell'era della rete e della partecipazione, confermando la necessità di un approccio critico: un contro- manuale di critica ai tempi del web. Una panoramica aggiornata, ricca di dati ed esempi, con spunti di riflessione utili a chi si avvicina all'ambito culturale e a chi già vi opera.
____

04 settembre 2017

Se una donna racconta la guerra in Siria

«Il solo modo per non avere paura, qui, è non pensare. Che è però anche il modo migliore perché questa guerra non finisca più. E quindi il vero coraggio, ad Aleppo, è non abituarsi: avere paura, pensare ». Bahia, ventiquattro anni, ha le idee chiare e la giornalista se ne è accorta.
È decisamente un ambiente allucinato e allucinante quello che circonda i giornalisti che osservano e vivono e scrivono le guerre. Francesca Borri propone un resoconto senza compromessi di una terra dilaniata dalla guerra dal 2011, la Siria. Registra e racconta, in qualità di giornalista freelance, cinque stagioni (Autunno, Inverno, Primavera, Estate e di nuovo Autunno) tra il 2012 e il 2013, ad Aleppo. Vive da vicino questo conflitto, e rimane anche ferita durante uno scontro tra cecchini che
segue in diretta e che riporta, con grande lucidità, nel suo resoconto.
Una guerra “per procura”, come la definisce l’autrice, in cui sono in gioco gli interessi di un intero popolo contro gli interessi di pochi, di una Coalizione Nazionale che vuole tenere le fila dell’opposizione non in Siria bensì dalla Turchia, e con un Esercito Libero nato da formazioni di ribelli anti-Assad, verso cui la stessa popolazione civile nutre diffidenza. I ribelli, racconta la giornalista, sono spesso ventenni in t-shirt e ciabatte che imbracciano un Kalashnikov, e che si aggirano per Aleppo sulle loro jeep per torturare e a volte giustiziare chiunque sia sospettato di collusione con il regime. Soprattutto, sono accusati da una parte della popolazione di aver consegnato il regime agli uomini di Al-Qaeda. Quello che descrive è quindi un paese diviso: una metà, quella sotto il controllo del regime, dalla apparente superficie liscia; l’altra metà, ruvida e opaca, dominata dai ribelli. E i confini tra queste due metà sono terribilmente sfumati.
Francesca Borri tenta di far emergere i vari strati della complessa situazione non solo siriana, ma Mediorientale: una terra, si sa, dove sembra praticamente impossibile sbrogliare la matassa di culture, religioni e correnti religiose, mani occidentali che agiscono da lontano e interessi particolari.
È davvero una «guerra dentro»: non solo quella che penetra l’animo, che fa sgranare gli occhi e mozza il fiato davanti ai morti, alle atrocità di ospedali bombardati e ai civili inermi che aspirano alla sopravvivenza, ma anche quella di chi, decidendo di raccontare un conflitto complesso e polveroso, di difficile interpretazione, si scontra con le vite di persone comuni coinvolte in una guerra che sembra non avere un inizio e nemmeno una fine. L’autrice si confronta con due realtà: quella dei civili, dei militari più o meno improvvisati, e quella di altri giornalisti, stranieri anche loro, che arrivano talvolta impreparati a raccontare ai loro lettori un conflitto dai confini incerti, che qualche volta stentano a capire gli stessi siriani. Reporter che preferiscono i morti alle analisi, per darli in pasto a telespettatori impressionati, scorci di “vita vera”, insomma, “un po’ di colore”.
Nel libro viene messa in risalto la deleteria tendenza dei media alla semplificazione, la mancanza di approfondimenti che permettano ai lettori di farsi un’idea di cosa stia succedendo in questa parte di
mondo, la nettezza dei giudizi sulla guerra che scaturiscono durante i talk-show e altre “arene” mediatiche.
La seconda parte del libro è caratterizzata da toni più appassionati, quasi intimistici, frutto della riflessione seguita alle terribili vicende vissute durante i mesi ad Aleppo. L’autrice lamenta, soprattutto, una scarsa collaborazione con gli altri colleghi, il cinismo che come un veleno inodore penetra nei comportamenti dei giornalisti, e anche lei sente di esserne coinvolta, suo malgrado.
Ma ci sono anche fotogiornalisti che svelano con coraggio l’orrore, come il fotoreporter Alessio Romenzi, il cui reportage dalla Siria pubblicato su Time, racconta l’autrice, è stato determinante nella sua scelta di conoscere più a fondo cosa stesse accadendo in questa zona del Vicino Oriente. L’autrice si trova quindi spalla a spalla con bambini costretti a diventare adulti troppo presto, studenti che tra un turno al Kalashnikov e l’altro leggono Habermas, con famiglie che trovano rifugio tra le tombe e insegnanti di inglese che diventano cecchini per vendicare la propria famiglia. Ognuno di loro ha la propria storia da raccontare, ma nonostante le condizioni in cui vivono, i siriani non cedono all’indifferenza nei confronti della realtà politica, si costruiscono una propria opinione.
E dal racconto, un po’ si ha l’impressione di sentire i proiettili che si conficcano sui muri, gli spari, i colpi di mortai, i raid degli aerei che sfiorano i tetti delle case e liberano il loro terribile ventre... Per viaggiare fino alla frontiera con la Turchia, che dista meno di cento chilometri da Aleppo, ci vogliono circa 300 dollari. Eppure, anche solo attraversare una strada, ad Aleppo, può rivelarsi fatale.
Ci si può domandare se il fatto che l’autrice sia donna possa averle fatto scrivere in modo diverso, in modo forse troppo appassionato, coinvolto. Se anche fosse così, va bene lo stesso. La sua è una voce, un punto di vista che permette di costruirsi un mosaico della situazione, di quella guerra vicina e lontana al tempo stesso, una guerra che quasi ci ha stancato, tanto ne sentiamo parlare. Infatti se ne parla sempre meno, i nuovi protagonisti sono ragazzi che uccidono innocenti in nome di Allah nelle pulite città europee.
La voce delle donne gioca un ruolo non marginale, anche se non vengono prese sempre sul serio, nemmeno quando condividono le trincee con gli uomini. Però le donne ci sono eccome nel reportage: Mona e Ghofran, che si avventurano fuori dalla loro casa in cerca di cibo; Zara, infermiera; Bahia, che, come abbiamo detto all’inizio, ha le idee chiare; il cecchino “Guevara”, professoressa di inglese entrata nell’Esercito Libero per vendicare i figlioletti morti in un bombardamento aereo; o, ancora, Loubna Mrie, attivista alawita (come la famiglia Assad) ma schieratasi contro il governo.
Il libro riesce a coniugare bene il racconto dei primi mesi della lunga battaglia di Aleppo, terminata solo nel dicembre del 2016 con la riconquista della città da parte delle forze governative, con le riflessioni maturate dall’autrice sul mestiere del giornalista, un mestiere che per molti è diventato quasi “da mercenari dello scoop”, l’importante diventa tagliare per primi il traguardo per avere un posto in prima pagina. Il libro nasce dalle domande che si pone l’autrice, come cittadina e come giornalista, e che essa pone a chi le sta davanti, anche ai suoi lettori: «Perché è questa l’unica cosa da raccontare, di una guerra, il solo pezzo che davvero avrei voluto scrivere (...): voi che potete, voi
che domani siete vivi, ma che aspettate? Perché non amate abbastanza?»
Arianna Barone

Francesca Borri 
La guerra dentro
Bompiani, Milano, 2014, pp. 238.
____



03 settembre 2017

La stampa è morta?

"La stampa è morta"Negli anni '80 questa era una battuta del film fantascientifico Ghostbusters, oggi basta passeggiare per le città, tra le serrande delle edicole chiuse, per dare a quelle parole un significato molto più concreto. Julia Cagè, economista e autrice del saggio in esame, parte dal funerale del supporto cartaceo per dare nuova vita ai media. Media visti in senso lato, come un complesso gioco di specchi che può assumere forme diverse pur mantenendo lo stesso contenuto: le notizie. Radio, televisione, periodici, giornali, non sono più veicoli di sole parole, ma anche di suoni, immagini e video che portano le informazioni nella nuova veste di approfondimenti, Verso un modo di comunicare in continuo mutamento e lontano dall'immobilismo.
Fatta una premessa sulla situazione dei media, e della stampa quotidiana, dall'Europa agli Stati Uniti, ci si sofferma sulla situazione francese per vedere come i finanziamenti ai media siano stati ridotti, anche se la domanda di informazione è aumentata esponenzialmente.
Jeff Bezos, fondatore di Amazon, si è detto stupito che una tecnologia come la carta sia potuta sopravvivere più di mezzo millennio e come lui molti lettori che non si sentono vincolati al supporto; legati allo stampato − almeno tra queste pagine − rimangono i giornalisti che vedono, nella crisi del cartaceo, un drastico cambiamento della professione.
L'autrice si dice sicura che per mantenere la libertà di stampa, a tutti i professionisti debba essere data la possibilità di guadagnare, dalla propria professione, senza dover dipendere dalle scelte di uno o più soggetti finanziatori. La soluzione proposta è la riorganizzazione delle redazioni in organi direttivi democratici dotati di reale potere decisionale, per poter mantenere alta la qualità degli articoli e la fiducia dei lettori.
Come finanziare in maniera efficace i giornali e i media online? Come continuare a parlare di professione giornalistica quando chiunque è in grado di fare informazione in tempo reale grazie ai social network?
Queste domande compaiono con frequenza all'interno di questo saggio che analizza e tenta di dare soluzioni alle crisi dei media sin dal secondo dopoguerra.
Dalle società per azioni alle onlus sparse per tutto il mondo, l'autrice seziona alcuni degli esperimenti più infelici della storia editoriale, per arrivare ad un'esperienza associativa che, attraverso il crowdfounding− o finanziamento partecipativo − potrebbe portare i quotidiani verso un futuro fatto di profitti e inchieste libere dalle imposizioni degli editori. La brevità dell'opera rende impossibile uno studio capillare del fenomeno, ma offre una visione d'insieme e spunti di riflessione sull'intero fenomeno della crisi dei media. Al lettore più attento rimarrà il compito di cogliere riferimenti e indizi utili a individuare possibilità di successo in un mondo in cui i click sono la nuova moneta.
La prosa, pur essendo puntuale, non risulta pesante anche per chi si avvicini al mondo dell'informazione senza grandi conoscenze in ambito economico. Interessante il fatto che la prospettiva centrale sia quella francese che, a partire dalla Rivoluzione, è un'icona della libertà di espressione e di stampa che sopravvive oltre gli eventi del 1789.
Lara Marziale


Julia Cagé, 
Salvare i media. Capitalismo, crowdfunding e democrazia 
Bompiani, Milano, 2016, pp. 128.
___

02 settembre 2017

“Non era vero, ma la gente ci credeva”



“Ora, appena finito di leggere questo libro, che voi presumibilmente avete appena aperto, sono tentato di chiudere tutti gli account sui social network e, possibilmente, di frequentare il meno possibile l’informazione on line.”
(Marco Cattaneo – Prefazione)

Il 18 dicembre 2015 il Washington Post chiudeva la rubrica What was fake in the Internet this week, creata in risposta al dilagare di bufale sul web. Sembrava infatti necessario ripensare in maniera radicale le modalità con cui affrontare la sfida contro la disinformazione che viaggia in rete, alla luce di una serie di riflessioni proposte da Walter Quattrociocchi e dal suo gruppo del Laboratorio di Computational Social Science dell’IMT di Lucca in una serie di studi poi confluiti in questo libro, scritto a quattro mani con la giornalista Antonella Vicini.
In questo volumetto è racchiusa una straordinaria collezione di bufale, figuracce 2.0, meme, tweet, immagini troll, titoli di articoli online e post dei quali non è possibile non avere avuto esperienza negli ultimi due anni. Esempi ancora piuttosto freschi nella memoria, a corredo di un’analisi seria e puntuale delle principali dinamiche che regolano la diffusione dell’informazione (e della disinformazione) online, analisi che ruota intorno ad alcuni punti cardine:

1. la tendenza degli utenti sul web e sui social network ad acquisire solo le informazioni che aderiscono al loro sistema di credenze (confirmation bias o pregiudizi di conferma);
2. la tendenza a circondarsi di contatti affini per attitudini, mentalità e convinzioni (politiche, religiose, ideologiche e via dicendo), risultando inevitabilmente esposti selettivamente ai loro contenuti, e quindi confinati in una bolla in cui non penetra alcuna informazione incongrua o di segno opposto;
3. il conseguente rinforzo vicendevole delle proprie posizioni, che conduce verso una progressiva radicalizzazione tanto del singolo individuo quanto del gruppo nel suo complesso.

Quello che emerge è un quadro piuttosto desolante della realtà informativa della rete, nel quale le strategie adottate finora, tra cui l’intensa attività di debunking e smascheramento della disinformazione che si è andata sviluppando negli ultimi anni, parrebbero non solo inefficaci, ma addirittura dannose e controproducenti, perché finirebbero per rafforzare le posizioni di chi a bufale, leggende metropolitane e complottismi ci crede. Anche i debunker italiani, pur non concordando appieno con la radicalità dell’analisi di Quattrociocchi e Vicini, si trovano costretti ad ammettere “quanto sia inutile il muro contro muro negli ambienti online citati dalla ricerca”, come afferma il debunker Paolo Attivissimo in un’intervista a Chiara Severgnini del marzo 2016, sottolineando poi come questa ricerca sia soprattutto “un buon campanello d’allarme per i debunker aggressivi, perché dimostra, dati alla mano, che il loro metodo non funziona”.
Rimane però aperto l’interrogativo: c’è una soluzione, un metodo che possa arginare la diffusione virale di bufale, disinformazione e misinformazione sul web? Sarà sufficiente affidarsi a un debunking fatto in maniera moderata e meno aggressiva? La situazione migliorerà man mano che gli utenti della rete prenderanno consapevolezza delle dinamiche invisibili che muovono l’informazione online?
In queste pagine non si trovano miracolosamente tutte le risposte, no, ma questo non le rende meno preziose, perché riescono nel non semplice compito di aprire gli occhi al lettore, in un primo e fondamentale passo verso la guarigione, ovvero la presa di coscienza di essere malati: siamo tutti vittime dei pregiudizi di conferma, rinchiusi nelle nostre eco chamber, sempre più polarizzati nelle opinioni sui temi che più ci stanno a cuore, e non ce ne rendiamo conto.

“Se leggendo, quindi, siamo stati mossi dalla tentazione di porci al di sopra di tutto e bearci delle ‘disgrazie’ dell’altra umanità, quella più credulona e incline alle trappole di Internet, ricordiamo sempre che la hybris veniva punita dagli dei o che, molto più semplicemente, siamo tutti figli dello stesso cielo.. e dello stesso web.”
(Quattrociocchi, Vicini – p. 140).
 Anna Rocca


W. Quattrociocchi, A. Vicini
Misinformation – Guida alla società dell’informazione e della credulità
FrancoAngeli, Milano, 2016, pp. 145.
_____ 

01 settembre 2017

In libreria

Francesco Nicodemo
Disinformazia. La comunicazione al tempo dei social
Marsilio, Venezia, 2017, pp. 240
Descrizione
Undici anni fa «Time» incoronò persona dell’anno «You»: «You control the Information Age. Welcome to your world» si leggeva in copertina. Ma è davvero così? Siamo noi a controllare l’informazione grazie alla rete? A ben vedere, il «rumore di fondo» ha preso il sopravvento, disorienta i cittadini e ne influenza le decisioni. Vaccinare i propri figli, iniziare una terapia medica, fidarsi della scienza o lasciare che si insinui il dubbio, mettendo in discussione certezze ormai acquisite? E come agire da elettori consapevoli? È possibile operare una scelta ponderata sottoposti come siamo al fuoco di fila di notizie inesatte, falsi allarmismi, parole di odio? Francesco Nicodemo prova a smascherare in questo libro le distorsioni che agiscono sulla nostra percezione della realtà. In ballo vi è la vittoria tra due visioni contrapposte: un mondo ripiegato su se stesso e sulle sue paure, che propone ricette anacronistiche a problemi sempre nuovi, e uno aperto, ottimista, orientato al progresso. Sullo sfondo, una profonda convinzione: la risposta più decisa deve arrivare dalla politica. In che modo? «Coinvolgendo, dialogando, usando in maniera costruttiva le potenzialità offerte dal digitale, facendo sentire ciascuno protagonista di un progetto comune».
____

Archivio blog

Copyright

Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.