Le riviste dell'informazione
- Bollettino LSDI
- British Journalism Review
- Columbia Journalism Review
- Comunicatori & Comunicazione
- Cuadernos des Periodistas
- Digital Journalism
- Etudes de communication
- Image of the Journalist in Popular Culture Journal
- International Journal of Press Politics
- Journal of Computer-Mediated Communication
- Journalism
- Journalism Practice
- Journalism Studies
- Key4biz.it
- Le Temps des médias
- Les Cahiers du Journalisme
- Media2000
- Mediascape Journal
- Nieman Reports
- Prima comunicazione
- Problemi dell'informazione
- Tabloid
09 gennaio 2018
Punto
Essenziale. Preciso. Costruttivo. Come un punto.
Una pausa del pensiero necessaria non per concluderlo ma per permettere la sua
evoluzione in una riflessione più profonda.
La rapida carrellata di Paolo Pagliaro,
prestigioso giornalista, sui problemi legati alla “post-verità”, evidenzia i
punti salienti dell'attuale pericoloso declino dell'informazione.
Fermare l'overdose informativa che ci sommerge
ogni giorno è possibile. Così come ritrovare la capacità di distinguere tra ciò
che serve a meglio orientare le scelte della nostra vita e tra ciò che, al
contrario, quelle stesse scelte le confonde e le manipola.
L'”infobesità” è una patologia reale. Si annida
tra le fake-news mitragliate in continuazione sui social network e
rimbalzate nelle agende-setting di telegiornali e quotidiani. Il risultato è
che la moltiplicazione del falso sembra essere diventato il paradigma condiviso
dalla maggior parte dei professionisti dell'informazione. A scapito di quella
narrazione dei fatti e della verità che, per tale categoria, dovrebbe essere il principale punto
d'orgoglio. Mentre, in nome delle logiche di mercato e di profitto, prevalgono
emozioni, suggestioni, storytelling, propaganda. Di tutto tranne il racconto
veritiero dei fatti. Ormai, usare la bugia come strumento per ottenere
visibilità e consenso è pratica diffusa e accettata. Tollerata e subita
soprattutto da chi l'informazione non la riceve più perché ne è letteralmente
bombardato, nell'illusoria convinzione di essere cittadino consapevole delle
proprie valutazioni, soggetto attivo e partecipe della costruzione del proprio
futuro, esente da manipolazioni esterne.
Qui ci vuole un punto, una riflessione. Non per
fermarsi, ma per ripartire. Così, auspica l'autore. Una pausa dal respiro più
ampio e meno frettoloso del solito. Il ripristino della facoltà pensante come
abilità condivisa. Il riscatto di chi produce informazione di qualità in modo
eticamente corretto. È una battaglia che va combattuta soprattutto sul web,
dove il narcisismo della politica si nasconde dietro la comunicazione e ne
sostituisce il dibattito e dove il narcisismo di massa affonda l'assenza di
pensiero critico nella velocità virale di opinioni basate sulla diffusione di
fiction.
A risentirne è soprattutto la qualità della
democrazia che trasferisce il potere di condizionare l'opinione pubblica agli
esperti di marketing. Creare pseudo-notizie e farle circolare ad arte sui social
in modo tale che diventino argomento di infinite condivisioni e acquistino così
una valenza di verità fino a conquistare il primo posto tra gli argomenti di
interesse generale.
La strategia della disinformazione si propaga come
un virus, attraverso internet. Distraendo il “pensiero mobile” dei suoi
fruitori dalla manomissione delle opinioni e dei fatti. Ad essere contagiata è
soprattutto la platea dei “nativi digitali” che, riflettendosi nello specchio
della community, credono di sfuggire alla solitudine e presumono di
trovare più libertà di accesso ad un'informazione diretta e priva di
mediazioni. In realtà, l'accesso è facilitato solo al pensiero semplificato e
preconfezionato, con lo scopo di produrre costante distrazione dalla realtà o,
tuttalpiù, saltuaria attenzione parziale, fluttuante nel mare della
dispersività.
Perché, è noto, troppa informazione equivale a
nessuna informazione.
Un eccesso
di disinformation che pervade il quotidiano e rischia di trasformarsi in
una patologia curabile solo rivendicando il “diritto alla disconnessione”.
Mettendo un freno al collegamento H24 per avere il tempo di pensare, farsi
domande, riflettere senza l'ansia di rispondere all'ultimo tweet. Questa è una
delle soluzioni che l'autore propone come cura all'epidemia in corso. Ma non
basta.
É necessario accettare di non potere essere
informati su tutto in ogni momento. E quello che sembra il limite del parziale
e del provvisorio si evolve in un'opportunità di sviluppo dell'intelligenza
collettiva del gruppo a cui si appartiene. Raccogliendo le capacità dei singoli
per non disperdere le energie e concentrandosi sugli argomenti di vero
interesse per approfondire e pensare in profondità.
Ma il “disagio del pensiero”, come disse J.
Kennedy nel 1962, costa tempo e fatica. Al contrario delle più comode opinioni
e dei facili pregiudizi precotti dalla rete.
Diventa, quindi, prioritario investire sulla
produzione di informazione di qualità e formare professionisti eticamente
preparati, passando attraverso accordi economici e politici che coinvolgano le
grandi piattaforme di distribuzione delle notizie e i potenti gruppi
editoriali.
Per esempio, punire la diffusione arbitraria di fake-news,
etichettandole in modo ben visibile, può essere anche un modo per difendere la
reputazione di chi le informazioni le produce e le diffonde.
Così come combattere la creazione di falsi
profili-clone sui social, i cosiddetti bot, che tanto piacciono
alla politica, è un modo imprescindibile per salvaguardare il buon
funzionamento del sistema democratico. Infatti, l'anonimo popolo della rete si
nutre di notizie false ma non del tutto inverosimili, che acquistano validità
proprio per la loro capacità di essere rilanciate e condivise. Ed è proprio
questo popolo, lo “sciame digitale”, ad essere esposto alle conseguenze della
manipolazione del mercato del consenso.
Secondo
l'autore è l'autodisciplina, sia di chi produce sia di chi consuma
informazione, una delle soluzioni più
realistiche alla deriva attuale. Il controllo dei fatti e delle fonti e
l'onestà nel riferirli si confermano come i cardini dell'informazione
professionale di cui Paolo Pagliaro, anche in questo testo, è sicuro interprete
ed orgoglioso portavoce. Con quel pizzico di passione che è la molla che aiuta
a distinguere tra verità e idee. Un punto, questo, su cui l'autore fornisce lo
spazio e gli strumenti necessari alla riflessione, auspicando, tra le righe, la
nascita di un pubblico più critico capace di pretendere un'informazione onesta
e veritiera. Sarà allora che anche il mercato e la politica saranno obbligate
ad adeguarsi alle esigenze della comunità, fermando il declino dell'informazione
di qualità.
Ecco. A volte, basta fermarsi su un punto.
Paolo Pagliaro
Punto. Fermiamo il declino dell'informazione
Il Mulino, Bologna, 2017, pp. 128.Archivio blog
- nov 2024 (1)
- ott 2024 (1)
- set 2024 (2)
- giu 2024 (1)
- feb 2024 (1)
- gen 2024 (1)
- nov 2023 (1)
- ott 2023 (1)
- set 2023 (1)
- ago 2023 (1)
- giu 2023 (2)
- mag 2023 (1)
- apr 2023 (2)
- mar 2023 (2)
- feb 2023 (1)
- gen 2023 (2)
- dic 2022 (3)
- ott 2022 (1)
- ago 2022 (1)
- lug 2022 (2)
- giu 2022 (3)
- mag 2022 (4)
- apr 2022 (5)
- mar 2022 (2)
- feb 2022 (6)
- gen 2022 (1)
- dic 2021 (4)
- nov 2021 (8)
- ott 2021 (9)
- set 2021 (4)
- ago 2021 (3)
- lug 2021 (5)
- giu 2021 (5)
- mag 2021 (1)
- apr 2021 (4)
- mar 2021 (7)
- feb 2021 (3)
- gen 2021 (4)
- dic 2020 (2)
- nov 2020 (2)
- ott 2020 (2)
- set 2020 (1)
- ago 2020 (3)
- lug 2020 (1)
- giu 2020 (5)
- mag 2020 (2)
- apr 2020 (2)
- mar 2020 (1)
- feb 2020 (6)
- gen 2020 (9)
- dic 2019 (11)
- nov 2019 (9)
- ott 2019 (15)
- set 2019 (6)
- ago 2019 (5)
- lug 2019 (5)
- giu 2019 (9)
- mag 2019 (5)
- apr 2019 (6)
- mar 2019 (6)
- feb 2019 (13)
- gen 2019 (13)
- dic 2018 (14)
- ott 2018 (15)
- set 2018 (12)
- ago 2018 (2)
- lug 2018 (7)
- giu 2018 (6)
- mag 2018 (10)
- apr 2018 (8)
- mar 2018 (11)
- feb 2018 (7)
- gen 2018 (11)
- dic 2017 (11)
- nov 2017 (11)
- ott 2017 (7)
- set 2017 (9)
- ago 2017 (6)
- lug 2017 (2)
- giu 2017 (12)
- mag 2017 (13)
- apr 2017 (8)
- mar 2017 (7)
- feb 2017 (9)
- gen 2017 (6)
- dic 2016 (6)
- nov 2016 (17)
- ott 2016 (10)
- set 2016 (11)
- ago 2016 (1)
- lug 2016 (4)
- giu 2016 (10)
- mag 2016 (13)
- apr 2016 (12)
- mar 2016 (4)
- feb 2016 (11)
- gen 2016 (12)
- dic 2015 (11)
- nov 2015 (4)
- ott 2015 (6)
- set 2015 (9)
- ago 2015 (6)
- lug 2015 (3)
- giu 2015 (6)
- mag 2015 (10)
- apr 2015 (8)
- mar 2015 (12)
- feb 2015 (11)
- gen 2015 (4)
- dic 2014 (7)
- nov 2014 (5)
- ott 2014 (10)
- set 2014 (6)
- ago 2014 (1)
- lug 2014 (6)
- giu 2014 (14)
- mag 2014 (10)
- apr 2014 (4)
- mar 2014 (11)
- feb 2014 (10)
- gen 2014 (12)
- dic 2013 (20)
- nov 2013 (9)
- ott 2013 (9)
- set 2013 (4)
- ago 2013 (8)
- lug 2013 (8)
- giu 2013 (20)
- mag 2013 (13)
- apr 2013 (9)
- mar 2013 (11)
- feb 2013 (16)
- gen 2013 (8)
- dic 2012 (10)
- nov 2012 (8)
- ott 2012 (16)
- set 2012 (12)
- ago 2012 (5)
- lug 2012 (12)
- giu 2012 (27)
- mag 2012 (35)
- apr 2012 (21)
- mar 2012 (19)
- feb 2012 (21)
- gen 2012 (26)
- dic 2011 (20)
- nov 2011 (16)
- ott 2011 (30)
- set 2011 (10)
- ago 2011 (5)
- lug 2011 (14)
- giu 2011 (19)
- mag 2011 (24)
- apr 2011 (15)
- mar 2011 (18)
- feb 2011 (25)
- gen 2011 (18)
- dic 2010 (14)
- nov 2010 (15)
- ott 2010 (10)
- set 2010 (9)
- ago 2010 (6)
- lug 2010 (8)
- giu 2010 (12)
- mag 2010 (18)
- apr 2010 (20)
- mar 2010 (12)
- feb 2010 (23)
- gen 2010 (22)
- dic 2009 (18)
- nov 2009 (26)
- ott 2009 (25)
- set 2009 (14)
- ago 2009 (12)
- lug 2009 (16)
- giu 2009 (11)
- mag 2009 (17)
- apr 2009 (15)
- mar 2009 (18)
- feb 2009 (6)
- gen 2009 (13)
- dic 2008 (18)
- nov 2008 (37)
- ott 2008 (30)
- set 2008 (22)
- ago 2008 (6)
- lug 2008 (35)
- giu 2008 (5)
- mag 2001 (1)
Copyright
Questo blog non può considerarsi un prodotto editoriale, ai sensi della legge n. 62/2001. Chi desidera riprodurre i testi qui pubblicati dovrà ricordarsi di segnalare la fonte con un link, nel pieno rispetto delle norme sul copyright.
Nessun commento:
Posta un commento